Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olio evo nuovo a 9 euro al litro. Prezzi folli? “No, rispettosi del lavoro degli olivicoltori e della qualità del prodotto”

Olio evo nuovo a 9 euro al litro. Prezzi folli? “No, rispettosi del lavoro degli olivicoltori e della qualità del prodotto”

Anche Michele Monopoli interviene sul tema con un reel su instagram: "Lo compra chi ci tiene al proprio benessere e alla propria salute"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Novembre 2023
in Cronaca
Olio evo nuovo a 9 euro al litro. Prezzi folli? “No, rispettosi del lavoro degli olivicoltori e della qualità del prodotto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«E quelli che dicono: “Ma voi quest’anno siete proprio impazziti? Non potete vendere l’olio 10 euro al litro. Con il caro vita che c’è, chi se lo compra?”. Questo lo dici tu, ma non io. Lo compra chi ci tiene al proprio benessere e alla propria salute. Il prezzo è persino poco se rapportato a quello che abbiamo speso per far crescere queste olive».

Michele Monopoli, l’agricoltore bitontino star dei social, risponde con un reel su instagram a chi definisce esagerato il prezzo a cui potrebbe essere venduto l’oro verde, da produrre nella stagione olivicola appena iniziata.

Poco meno di 9 euro al litro, secondo l’ultima rilevazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari e BAT, «che di settimana in settimana, viene aggiornata in base all’offerta» come spiega Arcangelo Putignano di Radici Pugliesi srls.

Un prezzo «giusto» che garantirà agli olivicoltori «di avere un reddito dignitoso».

A sostenerlo è Gaetano Bonasia, responsabile Sistema Qualità di Finoliva Global Service SpA, la società benefit dell’olio extravergine di oliva biologico, sostenibile e prodotto in Italia, con sede a Bitonto.

«Negli anni scorsi, con i guadagni, si faticava persino a coprire le spese», notevoli se si considera che tutta la filiera deve sopportare gli aumenti degli ultimi anni sulle tariffe dell’energia elettrica e sul carburante, necessario per i mezzi e per azionare le attrezzature necessarie alle varie fasi della produzione.

«Credo che il prezzo ora raggiunto sia giusto per quello che non è un semplice condimento, ma un vero e proprio alimento – è la considerazione di Bonasia -. Un cono gelato lo si paga anche tre euro e lo si consuma in pochi minuti. Perché ci lamentiamo per il prezzo di una bottiglia d’olio che invece esauriamo dopo mesi?».

Un prodotto, tra l’altro, che quest’anno secondo il dottore in Scienze Biotecnologiche nel settore agroalimentare, sarà di «qualità eccellente».

«L’olio avrà un perfetto equilibrio tra amaro e piccante e sarà ricco di sostanze polifenoliche», merito della «buona trasformazione delle olive e dell’assenza di mosca olearia, maggior parassita per l’oliva».

«Abbiamo iniziato da due settimane a frangere e le piante sono in vegetazione anziché in inolizione – spiega Bonasia -. Rilevando temperature elevate e con scarsità di piogge, l’ulivo sta iniziando a germogliare».

Sulla quantità, invece, «in agro di Bitonto, a differenza delle zone più costiere, siamo messi bene. Abbiamo risentito un po’ nei campi non irrigati (ovvero l’80% dei terreni bitontini), in ripresa ora con le piogge degli ultimi giorni».

La resa però sarebbe bassa. «Abbiamo una media di 10-11 chilogrammi di olio su un quintale di olive». Numeri che garantirebbero pochi profitti ai frantoiani.

Ma da cosa dipenderebbe l’aumento del prezzo dell’olio?

«È dovuto principalmente al cambiamento climatico – ci spiega Bonasia – che ha ridotto l’offerta. Si pensi che la Spagna, maggiore produttrice in Europa, ha stime di produzione più basse del solito. E non se la cavano bene neanche Tunisia e Grecia, che non hanno olio per via della siccità».

Nel bacino del Mediterraneo, a far la parte dei leoni saranno dunque Puglia, Calabria e Sicilia, regioni in cui opera proprio Finoliva.

Che sia un aiuto per esportare maggiormente il prodotto italiano all’estero?

«È un falso mito – la risposta del responsabile Sistema Qualità della società benefit bitontina -. Noi esportiamo da sempre olio 100% italiano in Paesi come gli Stati Uniti e il Giappone, che da sempre apprezzano la qualità del nostro prodotto».

«Il paradosso – continua – è che l’Italia sia al tempo stesso il maggior importatore ed esportatore di olio».

Perché? «C’è troppa ignoranza tra i consumatori – il parere di Bonasia -. Bisognerebbe fare tanta informazione».

Articolo Precedente

CALCIO – Bitonto-Manfredonia 2-2: pazzo pari nel finale

Prossimo Articolo

“Spiegorelax – Fiera del Benessere”, il più grande evento olistico del Sud Italia a Bari

Potrebbero anche interessarti:

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Spiegorelax – Fiera del Benessere”, il più grande evento olistico del Sud Italia a Bari

"Spiegorelax - Fiera del Benessere", il più grande evento olistico del Sud Italia a Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3