Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nel Trentino Alto Adige la chiesa di Bitonto è stata accolta nella visita religiosa ecumenica

Nel Trentino Alto Adige la chiesa di Bitonto è stata accolta nella visita religiosa ecumenica

Nella festa del Sacro Cuore di Gesù il prof. Giuseppe Cannito ha partecipato alla liturgia eucaristica nella Basilica di Santa Maria Maggiore sede principale dei lavori del Concilio di Trento

La Redazione by La Redazione
8 Giugno 2021
in Cronaca
Nel Trentino Alto Adige la chiesa di Bitonto è stata accolta nella visita religiosa ecumenica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Chiesa di Bitonto vola nel Trentino Alto Adige, nella Regione dell’Italia settentrionale che confina con la Svizzera e l’Austria, nella città di Trento conosciuta nel mondo cattolico e protestante come: “la città del Concilio”. A rappresentarla nel capoluogo Tridentino è stato il prof. Giuseppe Cannito che ha portato i saluti di mons. Domenico Ciavarella vicario generale arcidiocesi di Bari Bitonto, di don Giovanni Giusto vicario episcopale territoriale, di don Michele Lacetera cancelliere vescovile curia, di don Francesco Acquafredda parroco Concattedrale, di padre Santo Pagnotta segretario generale della Facoltà di Teologia Ecumenico-Patristica “San Nicola” di Bari. Questo incontro religioso con la chiesa tridentina fa parte del corso universitario accademico di formazione e aggiornamento in ecumenismo tenutosi l’anno scorso (fu sospeso a causa della pandemia) presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari, con la relazione del prof. Jorg Lauster della Facoltà Teologica Protestante, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana, incentrato sulla frase ecumenica di Papa Francesco “Riconoscere il valore della grazia concessa ad altre comunità cristiane”, riportato nel Notiziario Diocesano dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Venerdì scorso 4 giugno 2021 nella solennità del Sacro Cuore di Gesù il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione ha visitato con stupore l’imponente Cattedrale di San Vigilio XII secolo (Patrono di Trento), in questo edificio sacro in stile gotico romanico dal 1545 al 1563 si è svolto il celeberrimo Concilio di Trento, che promulgò i decreti conciliari ancora vigenti. Il Concilio fu convocato da Papa Paolo III già vescovo della diocesi di Bitonto per reagire alla diffusione della Riforma Protestante in Europa, l’opera che svolse la chiesa cattolica fu quella di porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero. L’orazione d’apertura inaugurale del 13 dicembre 1545 in nomine pontificis venne affidato al vescovo di Bitonto mons. Cornelio Musso (nella Cattedrale di Bitonto lato destro del Portone centrale è situato una lapide mausoleo dedicato al vescovo Musso), che si distinse soprattutto nei dibattiti sulla giustificazione della fede. Nella Basilica di Santa Maria Maggiore XVI secolo in stile rinascimentale barocco si svolsero i lavori conciliari, in essa il teologo bitontino ha partecipato alla celebrazione eucaristica presieduto da don Andrea Decarli delegato vescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, all’interno della Basilica è situato accanto all’altare maggiore il celeberrimo dipinto di fama mondiale denominato: “Congregazione Generale del Concilio di Trento”, attribuito a Elia Naurizio pittore di corte a Innsbruck. Su invito del delegato vescovile c’è stata una piacevole visita culturale, artistica ed enogastronomica nel prestigioso Palazzo di Roccabruna di epoca rinascimentale, nonché sede del Municipio, esso è annoverato tra i più antichi Palazzi d’Italia inserito come Patrimonio Nazionale, poi c’è stato un momento di fraternità con una degustazione del vino pregiato tridentino, che vanta una lunga tradizione vitivinicola con la produzione di vini Doc, a seguire la surreale visita abissale e mozzafiato con la salita in funivia nell’incantevole paese di Sardagna, è stato possibile ammirare dall’alto della montagna la città di Trento circondato dalle Alpi e bagnata dal fiume Adige, il cui panorama lascia a bocca aperta.

Articolo Precedente

Covid. A Bitonto cala ancora il numero di contagiati. Tra città e frazioni, i positivi sono ora 43

Prossimo Articolo

PATTINAGGIO – Grande successo nei campionati FISR e UISP per gli atleti dell’ASD “La Perla”

Potrebbero anche interessarti:

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Comunicato Stampa

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
PATTINAGGIO – Grande successo nei campionati FISR e UISP per gli atleti dell’ASD “La Perla”

PATTINAGGIO - Grande successo nei campionati FISR e UISP per gli atleti dell'ASD "La Perla"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3