Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Muore la suora bitontina Fara Galati della Congregazione delle Religiose Adoratrici, Ancelle del SS. Sacramento e della Carità

Muore la suora bitontina Fara Galati della Congregazione delle Religiose Adoratrici, Ancelle del SS. Sacramento e della Carità

Ha ricoperto il ruolo di Superiora Provinciale d’Italia e consulente del Governo Generale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Gennaio 2024
in Cronaca
Muore la suora bitontina Fara Galati della Congregazione delle Religiose Adoratrici, Ancelle del SS. Sacramento e della Carità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo scorso 19 Gennaio in Roma è venuta a mancare suor Fara Galati, bitontina, della Congregazione delle Religiose Adoratrici, Ancelle del SS. Sacramento e della Carità. Nata a Bitonto il 19 dicembre del 1952 da Giovanni e Maria, era la più giovane di tre figli e studiò per diventare insegnante. Ma, fulminata da una convinta vocazione, terminati gli studi magistrali, Fara entrò nel pre-noviziato delle Adoratrici il 24 settembre 1983 ad Alicante (Spagna), completando il periodo di formazione iniziale con i voti perpetui il 07 ottobre 1990 a Bitonto, dove prestò il suo impegno presso l’Istituto Maria Cristina di Savoia.

Dopo alcune esperienze altamente significative a Bergamo e a Milano, suor Fara aveva ricoperto il ruolo di Superiora Provinciale d’Italia (ora integrata nella Provincia Europa-Africa) e, più recentemente, quello di consulente del Governo Generale, responsabile della Missione Condivisa e Laici.

Dal 2011 al 2023 era stata Consultrice Generale della stessa Congregazione. Donna di Fede e di Azione, Suor FARA aveva dedicato la Sua vita al servizio della Congregazione  (fondata nel XIX sec. in Spagna da Micaela Desmaisières, salita agli onori degli altari nel 1934 ad opera di papa Pio XI), delle ragazze orfane e con gravi problemi e della Chiesa. Negli ultimi tempi come Responsabile della citata Missione Condivisa e Laici aveva profuso tutto il suo impegno a rafforzare la crescita della Congregazione sempre al fine di perseguire e realizzare gli obiettivi previsti dall’attività missionaria della Congregazione. Al fine di inquadrare più compiutamente la figura di suor Fara ecco le sue stesse parole tratte dal contributo da lei offerto alla raccolta di testimonianze, curata dal prof. Nicola Pice, sulla figura di don Cosimo Stellacci, sacerdote bitontino (1942-1998).

“L’essere nata in una famiglia di credenti praticanti mi ha portata fin da piccola a temere e amare Dio. Ma questa figura di Dio-Padre, che tanto desideravo, dentro di me era come frenata fino a quando non ho incontrato don Cosimo Stellacci, il quale stava formando un gruppo di giovani attratti dal fascino del suo messaggio – fortemente rivoluzionario a quei tempi – fatto di gesti concreti puramente evangelici, simboli di una Chiesa domestica, povera, capace di vivere  accanto all’uomo in tutti i suoi bisogni e le sue gioie. Quelle di don Cosimo erano catechesi mirate a farci consapevoli che i doni ricevuti da Dio erano per la Comunità, per il bene comune, perché il Padre Onnipotente vuole aiutarli, facendo loro accettare anche il dolore come una sua carezza. Erano catechesi che insegnavano a lasciarsi attraversare dalla parola di Dio che a distanza di 2000 anni rimane attuale e valida per essere vissuta. Le esperienze vissute con don Cosimo hanno costituito la base solida su cui si sono fondate le mie scelte future, scelte di vita di cui non mi sono mai pentita”.

Infine ci preme rilevare che l’essere vissuta tantissimi anni lontana da Bitonto non aveva fatto dimenticare a Fara le Sue origini: infatti  non si lasciava perdere l’occasione per ritornare nella sua terra di origine per incontrare parenti e amici.

Sabato 27 Gennaio alle ore 18.30  presso la Basilica dei Santi Medici parenti e amici si incontreranno per rendere grazie al Signore nell’Eucarestia. A cura delle amiche Tina Avellis e Rosanna Picciotti.

Articolo Precedente

Seicento bambini in Lama Balice alla scoperta dell’olio extravergine di oliva

Prossimo Articolo

Questione comandante della Polizia locale, la maggioranza: “Fratelli d’Italia alimenta in modo provocatorio un clima da continua campagna elettorale”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questione comandante della Polizia locale, la maggioranza: “Fratelli d’Italia alimenta in modo provocatorio un clima da continua campagna elettorale”

Questione comandante della Polizia locale, la maggioranza: "Fratelli d’Italia alimenta in modo provocatorio un clima da continua campagna elettorale"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3