Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Moreno (Ass. Maestri di Strada): “Anche i ragazzi “dispersi” hanno diritto d’esprimersi”

Moreno (Ass. Maestri di Strada): “Anche i ragazzi “dispersi” hanno diritto d’esprimersi”

Interessante seminario, ieri, presso il I° Circolo Didattico "N. Fornelli". Presente anche Letizia Cesarini Sforza, vicepresidente European Anti-Poverty Network: "È un costume tutto nostro sprecare risorse"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
6 Giugno 2014
in Cronaca
Moreno (Ass. Maestri di Strada): “Anche i ragazzi “dispersi” hanno diritto d’esprimersi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La dispersione scolastica – grave cancro che sta interessando a
più riprese incontri e convegni in tutta la Puglia e in città – è sicuramente legata
a contesti di povertà e di esclusione sociale.

Al riguardo, interessante s’è rivelato il seminario tenutosi ieri presso l’aula magna del I° Circolo didattico “N. Fornelli” dal titolo “Sviluppo armonioso del territorio: rigenerare comunità, coltivando saperi”.

Il dirigente dell’istituto ospitante, il prof. Carmelo D’Aucelli, ha sottolineato gli sforzi diuturni delle scuole bitontine e della necessità di “educare alla genitorialità” padri e madri perché “dispersione e abbandono vanno arginate soltanto facendo fronte unico fra le vari agenzie formative“.

«Purtroppo, i minori “dispersi” finiscono per essere facili prede della malavita, andando ad alimentare il business dello spaccio di sostanze stupefacenti, ingrossando le fila dei pusher», è stata la denuncia, forte e coraggiosa, del sindaco Michele Abbaticchio. Che poi ha continuato: «Abbiamo ereditato buone prassi nel
rapporto con le scuole presenti sul territorio, impieghiamo somme consistenti per i nostri plessi e crediamo nella insostituibile funzione sociale dell’istruzione
».

L’impegno massimo per il settore scolastico è assicurato dall’assessore alla pubblica istruzione Vito Masciale, da una vita in questo malconcio, ma eroico mondo.
Anch’egli ha esortato tutti alla coesione: «Dobbiamo fare squadra per raccogliere i frutti per domani poiché povertà culturale vuol dire miseria sociale e carenza di democrazia».
Poi, inguaribile ottimista, s’è augurato che “la scuola non sia ancora quella accusata da Don Lorenzo Milani, ospedale che cura i sani e allontana i malati”. 

A Bitonto sono ben 4500 le persone in situazione di
povertà ma “è necessario – ha evidenziato Marco
Tribuzio
, direttore operativo Banco delle opere di carità – creare una
banca dati degli aiuti per capire se i bambini dispersi sono gli stessi che
vivono situazioni di indigenza
”.

Il ruolo del bambino è fondamentale, però, per rompere
il cerchio delle difficoltà familiari, sociali ed economiche.  «Il
bambino deve acquisire un ruolo da protagonista
– argomenta Andrea Crivelli, della Fondazione l’Albero
della Vita -. Se rimaniamo ancorati a
numeri e dati non si fa altro che tamponare una situazione esistente
».

Per Crivelli devono instaurarsi dei meccanismi di
ascolto e processi che generino cambiamento nel territorio.

«Bisogna
elaborare dei fenomeni di prevenzione con una rete che metta insieme scuole,
famiglie, istituzioni –
consiglia – . Bisogna tornare ad una idea di scuola con momenti di condivisione,
benessere, accoglienza».

Forse, quello che i bimbi hanno perso è la voglia di
andare a scuola.

«Questo
deve accadere anche per gli insegnanti
– continua – che se non stanno bene non riescono a
trasmettere quello che desiderano agli alunni. L’essenziale è riportare le
famiglie a scuola e sostenerli dove ce ne fosse necessità, anche in percorsi
formativi genitoriali e di ascolto. Creare una alleanza, una contaminazione tra
privato sociale e forme di educazione formale e non
formale».

«Abbiamo
creato dei “Tavoli Lost
” – spiega Orazio Nobile, della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus – per poter costruire un senso di
responsabilità comune e comprendere dove si è sbagliato con i ragazzi».

Eppoi, dal fondo dell’aula si staglia Cesare Moreno, Presidente dell’Associazione
Maestri di Strada Onlus, il maestro con i sandali, che dal 1998 è uno dei
coordinatori del progetto Chance, per il recupero dei drop-out della scuola
media. Lavora in tutta Italia come formatore free lance alla formazione di
docenti ed educatori per l’inclusione sociale.

Ci racconta.

«A
Napoli stiamo cercando di fare interventi sulla comunità: attiviamo la partecipazione
di ragazzi, famiglie, artisti di strada, artigiani, che possano dare un buon
contributo alla crescita dei giovani. L’intervento per i ragazzi più
disorientati non si deve fare separatamente dagli altri c’è qualcosa che non
riesce ad esprimere e molti di loro sono fisicamente dispersi».

L’idea è quella di «fare
una scuola bella, significativa, segno di un luogo dove si può diventare
padrone di se stesso non entrare in una catena persecutoria dove sono disperso perché
economicamente o socialmente disagiato».

«È
necessaria la
presenza di figure diverse. È sbagliato pensare che la dispersione è
complessa: ciò che  è complesso è crescere
– dichiara Moreno
-. Ci sono difficoltà nella ricerca di
punti di riferimento, crescere e vivere oggi è complicato, anzi è un processo
complesso già quando funziona
».

Vivendo la situazione di una famiglia criminale si
hanno più rischi di dispersione e quindi di tendenza al delinquere?

«Sono
criminali perché sono ignoranti, sono ignoranti perché criminali
–
epigrafico asserisce l’educatore -. Vivono
vite infelici e il compito della scuola elementare è alleviare il dolore. I
criminali, soprattutto i piccoli pesci, sono  soldati che sanno di dover morire. Tempo fa,
fu ucciso il padre di un bambino nella classe dove operavo ed è terribile, come
per tutti, elaborare un lutto: era  un criminale ma era pur sempre un papà».

Presente al convegno anche Letizia Cesarini Sforza, vicepresidente Europea Anti-Poverty Network (EAPN).

«Abbiamo
organizzato questo incontro preoccupandoci di povertà ma dobbiamo interrogarci
di come la scuola deve essere sviluppata all’interno della società se la
comunità vuole svilupparsi
– dichiara Cesarini Sforza -. La scuola serve a creare essere sociali:
deve occuparsi di interpretare il loro cammino, sogni, le aspettative ed inserirli
in processi educativi sani».

E poi conclude: «Siamo
scandalizzati del maldestro utilizzo dei fondi scolastici. È un costume tutto nostro
quello di sprecare risorse, ce ne sono poche e finiranno per non essercene più.
Forse sono state sprecate perché sono andate solo alla scuola e non a tutto ciò
che le gravita attorno».

Tags: bitontocesare morenodispersione scolasticafornellinapoliscampia
Articolo Precedente

Il Racconto/L’odore delle case dei vecchi, la nostra grande bellezza

Prossimo Articolo

Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, Calò: “Fare rete tra scuola e Amministrazione”

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, Calò: “Fare rete tra scuola e Amministrazione”

Piano dell'Offerta Formativa Territoriale, Calò: "Fare rete tra scuola e Amministrazione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3