Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Madre con avvocato contro prof per recuperare il cell del figlio sorpreso a vedere film hard. Mah…

Madre con avvocato contro prof per recuperare il cell del figlio sorpreso a vedere film hard. Mah…

In questa vicenda tanti ci vedono il deterioramento delle relazioni sociali e in particolare delle figure educative

La Redazione by La Redazione
29 Maggio 2016
in Cronaca
Madre con avvocato contro prof per recuperare il cell del figlio sorpreso a vedere film hard. Mah…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La vicenda raccontata dal sindaco di Forlì Roberto Balzani sta facendo il giro del web.

Il caso riguarda un alunno di una scuola media sorpreso dall’insegnante mentre guardava foto hard sul cellulare. Come punizione, il docente si è fatto consegnare il telefono, chiedendo che a ritirarlo fosse uno dei genitori. A scuola si è presentata la madre dell’alunno, accompagnata da un avvocato, che ha accusato il professore di furto. La mamma avrebbe addirittura difeso il figlio sostenendo che le foto incriminate non erano poi così hard, dato che la donna immortalata “aveva anche il perizoma”.

In questa vicenda tanti ci vedono il deterioramento delle relazioni sociali e in particolare delle figure educative. Dirigenti scolastici assediati dagli avvocati senza scrupoli, insegnanti che si disperano e studenti che cercano di approfittare della falsa protezione dei genitori. L’apice del grottesco.

Già. Se un tempo si portava la mela rossa e la torta alla maestra, oggi si fa arrivare in classe una denuncia. Dal rapporto di estremo rispetto e metus reverenziale che avevano i genitori nei confronti  degli insegnanti, si è passati a una relazione spesso turbolenta. La maestra aveva sempre ragione e se rimproverava un alunno, o gli scriveva una nota sul diario, poteva contare sul supporto della famiglia che avrebbe rincarato la dose a discapito del figlio.

Oggi la tendenza è invertita: il supporto e la ragione si dà ai figli contro gli insegnanti.

I genitori di oggi sono i figli di quelle famiglie che non mettevano mai in discussione le decisioni di un docente, così come le generazioni prima di loro. Sono stati cresciuti con l’idea di rispetto verso chi stava dietro la cattedra, quel rispetto di cui ha raccontato nei suoi film François Truffaut per chi compie ogni giorno il faticoso mestiere di trasmettere agli altri qualcosa. Eppure oggi in cattedra vorrebbero ergersi loro.

Alessandro D’Avenia, qualche anno fa, aveva definito con ironia e sagacia la relazione tra docenti, studenti, genitori: il “triangolo amoroso della scuola nel quale se tutti si alleano per un bene comune sono felici, senza tradimenti, sotterfugi e corna”. Un triangolo che, però, di amoroso spesso non sembra avere proprio nulla, a dispetto dei patti di collaborazione che si sottoscrivono.

Molti insegnanti sanno quanto oggi sia difficile discutere con quei genitori che sembrano più che altro degli avvocati del figlio; genitori pronti a prendere sempre e comunque le difese del figliol prodigo, quando un docente si permette una valutazione che non rispecchia il suo valore. Per quanto maldestro possa essere un insegnante, egli è sempre qualcuno che sta svolgendo una professione nella quale l’investimento di risorse umane non è quasi mai proporzionato alla gratificazione economica che riceve.

I genitori difendono i loro figli, talora in modo eccessivo, contro gli insegnanti, prendendo per buono ciò che i figli raccontano loro di quello che accade a scuola. Quei genitori che, anche per compensare alle loro manchevolezze, alla loro mancanza di tempo, alla loro distrazione, sentono la necessità di riconquistare l’amore dei figli con un eccesso di protezione.

Ma attenzione: un genitore che parla male dell’insegnante del proprio figlio, per quanta ragione possa avere nel lamentarsi, non sta facendo il bene del figlio, soprattutto se questi è pienamente consapevole che suo padre o sua madre si schierano costantemente al suo fianco ed in contrapposizione al docente. Se i genitori parlano male costantemente degli insegnanti, stanno trasmettendo al figlio l’idea che comunque lui ha sempre ragione e che il torto è sempre degli altri. E in una società come la nostra, fortemente narcisistica, ciò non fa altro che aumentare nei ragazzi la convinzione di essere al centro di un mondo che deve ruotare sempre al loro servizio. E non fa altro che aumentarne esponenzialmente la fragilità.

Siamo stati capaci di distruggere il principio di autorità tipico degli educatori proprio mentre il nostro principio di autorità, per stanchezza, pigrizia, disattenzione e malintesa democrazia, diventava sempre più flebile.

E’ finita l’epoca in cui l’insegnante e il genitore impugnavano insieme la bacchetta e la cinghia per raddrizzare le schiene poco docili. A dare una lezione e a far riflettere però ci ha pensato anche Papa Francesco: «Una volta, ero in quarta elementare e avevo detto una brutta parola alla maestra. Lei, una donna buona, chiamò mia madre per l’indomani, hanno parlato tra loro e poi sono stato chiamato. Mia madre mi ha detto davanti alla maestra che quanto avevo fatto non era bello e quindi mi ha chiesto di chiedere scusa alla maestra. Lo ha fatto con dolcezza e sono rimasto contento. Ma poi a casa c’è stato il secondo capitolo… Oggi se capitasse una cosa del genere il genitore andrebbe a rimproverare la maestra…». Insomma i genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli.

Il riflesso condizionato dei nostri genitori era certamente esagerato, ma rispondeva a un principio generale che a quella generazione era stato inculcato con nettezza: se un’istituzione da loro riconosciuta come tale riteneva di doverti richiamare all’ordine, c’era un buon motivo. E un adolescente non era autorizzato a ribellarsi, né a reagire. Figurarsi provocare.

Che tutto è cambiato, che tutto va a rotoli, che si stava meglio quando si stava peggio l’hanno già detto in tantissimi e sarebbe banale ripeterlo. L’educazione va trasmessa con il richiamo al rispetto dei ruoli e del prossimo, con l’esempio, con la comprensione e poche ma buone regole ferme e inderogabili.

L’eccesso opposto è rappresentato dal lassismo trasformato in buonismo. Dalla delegittimazione della scuola, che critichiamo per i suoi deficit ma che spesso ignoriamo, impegnati come siamo a inseguire molto di ciò che è vacuo e certamente infinitamente meno importante della corretta crescita dei nostri figli.

Insegnare, trasmettere, dare l’esempio e correggere sono attività molto difficili, tanto per un genitore quanto per un insegnante. Servirebbero consapevolezza e presa di coscienza dei doveri che tutti noi abbiamo nei confronti della famiglia e dell’intera società.

ARTICOLO PUBBLICATO SU www.ilsudest.it

Articolo Precedente

L’Elzeviro/I calciatori, questi giovani bulli, privilegiati, tatuati e strapagati

Prossimo Articolo

Un’altra inutile crudeltà: gattini avvelenati in zona rione Gallo. Ma perché?

Related Posts

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un’altra inutile crudeltà: gattini avvelenati in zona rione Gallo. Ma perché?

Un'altra inutile crudeltà: gattini avvelenati in zona rione Gallo. Ma perché?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3