Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Verso una responsabilità collettiva. Contro il vuoto adulto

L’Opinione/Verso una responsabilità collettiva. Contro il vuoto adulto

Omicidio Luciani, una follia determinata da un intorpidimento della coscienza che porta alla negazione etica del valore della vita

La Redazione by La Redazione
29 Giugno 2024
in Cronaca
L’Opinione/Verso una responsabilità collettiva. Contro il vuoto adulto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di ANGELO PALMIERI

Un omicidio brutale quello di Thomas Luciani perpetrato da due giovani ragazzi mossi da sprezzo per la vita altrui e vittime pur essi della loro stessa disumanità.

Un terribile episodio che richiama ad una inequivocabile responsabilità collettiva.

Sul palco della vita è andato in scena un efferato prolungato accoltellamento che ha causato uno choc emorragico per lesioni ai polmoni e una rappresentazione di un insensato comportamento segnato da una follia, determinata da un intorpidimento della coscienza che porta alla negazione etica del valore della vita. Ciò che colpisce nella fattispecie dell’evento criminoso è la totale assenza della rappresentazione dell’altro da sé, l’indifferenza con cui si sono compiute le azioni successive all’omicidio, comprare due canne e fumarle al mare, nella più totale noncuranza di quel ragazzino esile lasciato agonizzante per terra, rannicchiato a faccia in giù fra l’erbaccia.

Certamente anche in questa vicenda la causa scatenante è il facile consumo della droga che annega per chi ne fa uso ogni visione del futuro e inesorabilmente sospinge verso viaggi di allucinazione alla ricerca di uno stato ingannevole di beatitudine. Possiamo noi adulti restare incredibilmente immobili ovvero incapaci di provare ad immaginare una qualsivoglia progettualità a forte impatto in grado di riaprire una partita educativa complessa, che diventi efficacemente espressiva di tutta la comunità?

Questa brutta storia di violenza, che ha i contorni di un compiacimento di provocare sofferenza e uccidere un essere umano, rimanda alla necessità di esperire luoghi consistenti e forme di socialità rassicuranti che sembrano venir meno in una dimensione sociale attuale che non esito a definire di “energia pura senza forma”. C’è un altro aspetto nell’omicidio di Thomas che smitizza alcuni luoghi comuni ovvero che il fenomeno della devianza giovanile è sempre più trasversale, non necessariamente riconducibile a contesti particolarmente svantaggiati o a situazioni familiari disfunzionali. Si avverte, invece, sempre più il bisogno di superare una concezione privatistica del disagio a vantaggio di una reale socializzazione in grado di accogliere ombre e domande di senso. Necessita quanto prima arginare, a tutti i livelli di responsabilità e competenza, quel vuoto programmatico che alimenta l’irrefrenabile galoppo del disagio giovanile.

In questa ordinaria follia si inseriscono tematiche sociali inevase che interpellano un mondo adulto, sempre più in panchina, ogni attore sociale abilitato alla costruzione di un “simbolico” capace di mediare pensieri negativi che sovente sfociano in forme di violenza estrema e cieca.  Il rapporto tra generazioni appare sbiadito e come evanescente. Da un’adultità non complice possiamo provare ad accogliere a braccia aperte le loro ombre. Se non c’è la prospettiva di poter reperire un senso che giustifichi tutta la fatica che si fa per vivere – a giusta ragione come afferma Galimberti – se questo senso non si dà, se non c’è neppure la prospettiva di poterlo reperire, se i giorni si succedono solo per distribuire insensatezza e dosi massicce di insignificanza, allora ci si tuffa nella ricerca di quell’anestetico capace di renderci insensibili alla vita.

La cura è una manifestazione della volontà di educare. È da un suo investimento che dipende il futuro dei nostri giovani. C’è inoltre come affermano autorevoli studiosi un problema di disregolazione emotiva, curiamo troppo il corpo dei nostri giovani e poco l’anima.  Decisamente la posta in gioco è alta. Si rivelano importanti le decisioni tempestive, le iniziative coraggiose e responsabili. Caso contrario, inevitabilmente a riprodursi sarà solo il deserto emotivo dei nostri ragazzi nella fregola di mantenere la propria identità anche a scapito del buon senso e del sano equilibrio mentale.

Sappiamo bene come il propagarsi di un sentimento di precarietà inneschi atti inconsci, conflittualità e mutazioni di regole valoriali che rendono irrimediabilmente deboli e sfrangiati i nostri giovani che pur si muovono alla ricerca disperata di radici, parentela, amore e amicizia, mentre sprofondano nella apatia e nell’indifferenza divenute improvvidamente trincee della propria identità.

Non è più possibile tollerare che si sdogani la violenza come scorciatoia naturale per l’affermazione egoistica di un sé disumano e fin troppo disabitato dall’idea del consorzio civile.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Muore Vincenzo De Robertis, uomo dal cuore puro

Prossimo Articolo

Ecco “Rinascita del Territorio”. Un punto di riferimento per il Barese

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ecco “Rinascita del Territorio”. Un punto di riferimento per il Barese

Ecco "Rinascita del Territorio". Un punto di riferimento per il Barese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3