Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/L’umanità al bivio di un nuovo inizio

L’Opinione/L’umanità al bivio di un nuovo inizio

Occorre allargare lo sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà cogliendo alcuni segni del nostro tempo

La Redazione by La Redazione
25 Settembre 2024
in Cronaca
L’Opinione/L’umanità al bivio di un nuovo inizio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’umanità al bivio di un nuovo inizi

di Marino Pagano, giornalista, saggista, docente

Angelo Palmieri, sociologo

 

L’attuale momento di crisi marca irrimediabilmente una separazione da vecchi frame concettuali offrendo spunti interessanti per provare ad attribuire significati nuovi alla dimensione della cura e del con-vivere sociale dei nostri territori.

La società civile, nella sua pluralità di soggetti, dovrà interrogarsi su quali strumenti interpretativi e strategie adottare per rilanciare le communitates locali.

Gli squilibri del mondo contemporaneo “si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell’uomo” (GS 10). Nonostante il progredire delle ricerche scientifiche ed una maggiore diffusione del benessere nel mondo, in tanti ambiti, restano ancora senza risposta gli interrogativi più profondi sul dolore, sulle ingiustizie, sulla dignità calpestata della persona, sul senso dell’esistenza, sui diritti fondamentali in più parti conculcati.

I processi di secolarizzazione e di globalizzazione in atto hanno generato nel nostro tempo un depauperamento non solo dei valori cristiani ma anche del senso religioso ed etico della vita.

Nel difficile momento storico che stiamo attraversando, caratterizzato da forti mutamenti economici, socio-culturali-politici e religiosi, è urgente ripensare coraggiosamente a nuovi modelli culturali, con l’obiettivo di rifondare eticamente ogni forma dell’agire umano.

Consapevoli che -sotto molti aspetti con dolore- ormai abbiamo voltato le spalle ai tempi della cristianità, in cui tutto si dava per scontato o in cui tutto era accolto per tradizione, oggi dobbiamo fare i conti con le esigenze imposte dalla cultura moderna. Certo, senza farci imporre da questa i tempi e i temi.

È indubitabile, però, quanto questa consapevolezza di attenzione alle realtà che nella società si agitano necessiti tuttavia di un cambio di prospettiva, di paradigma. Occorre allargare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà cogliendo alcuni segni del nostro tempo, almeno quelli più positivi e, seppur con un vocabolario mutato, non così dissimili da quelli della stessa ‘tradizione’.

Difatti, il problema più difficile, oggi, sembra quello della interpretazio¬ne del presente, ossia della storia in cui viviamo; soprattutto se si tratta di decifrare gli orientamenti che vanno verso il futuro e di fare progetti sulla base delle indicazioni che emergono dal¬le situazioni.

Coltivare e far crescere la capacità sapienziale del discernimento sul¬la storia, sui suoi straordinari cambiamenti: si tratta di “scrutare i se¬gni dei tempi e di interpretarli alla luce del vangelo, così che, in un mo¬do adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interro¬gativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sul loro re¬ciproco rapporto” (GS 4). Oggi non si rincorrono più i grandi progetti ideali e non si offrono più scopi di vita «si manifestano dubbi verso tutte le forme dei movimenti di liberazione» .

Si avverte sempre più l’esigenza di un ritorno all’etica, sola capace di far recuperare alla politica il suo costitutivo potenziale umanizzante.

In questo senso l’etica diviene una sorta di campo neutro che non può essere assorbito né dalla fede né dalla politica, ma ha legami profondi con le due: dalla fede riceve nuovi impulsi, che raggiungono la politica senza alterarne i contorni, e dalla politica stimoli nuovi.

L’etica, dunque, conferisce alla politica il suo senso ultimo, la orienta al fine che le appartiene: vale a dire il servizio integrale dell’uomo e dell’intera famiglia umana.

C’è bisogno, allora, di più chiarezza e di maggior coraggio nel professare l’appartenenza alle proprie radici, proclamando l’identità di essere cristiani di fronte alle tentazioni subdole promosse da una certa politica o di fronte alle insidie tese da un laicismo pseudo-religioso che si è radicalizzato nella cultura del nostro tempo.

È su questo crinale che si gioca il futuro dell’impegno della società civile, ovvero nella capacità di scrutare il tempo, il «qui e ora», per essere anima propulsiva.

I “segni dei tempi” andranno allora scrutati per ricercare nella con¬cretezza delle situazioni storiche le vie di accesso della parola di spe¬ranza del Vangelo. Questa speranza è “teologale”, è frutto della pro¬messa nella quale Dio si dona e si comunica come vicino al cammino dell’uomo e in difesa della sua dignità.

I segni dei tempi non sono solo minacciosi, non dobbiamo chiudere gli occhi alle tante manifestazioni di amicizia, di solidarietà, di carità fraterna, di volontariato che sono un vanto, il fiore all’occhiello di questa amata comunità ecclesiale che è la Chiesa.

Dentro questa speranza viva, i cristiani sono chiamati ad una spi-ritualità della responsabilità rispetto alle faccende del saeculum, ad una spiritualità dell’immersione nel mondo, senza creare inutili schi-zofrenie tra “sacro e profano”: è la spiritualità del quotidiano e del feriale, nella quale l’impegno secolare è la forma ordinaria di obbedienza a Dio, ed esercizio del proprio dovere verso il prossimo e verso Dio: “il distacco, che si costata in molti, tra la fede che professano e la loro vita quotidiana, va annoverato tra i più gravi errori del nostro tempo (…). Non si vengano ad opporre, perciò, così per niente, le attività professionali e sociali da una parte, e la vita religiosa dall’altra” .

Ma veniamo ad alcune questioni, tutt’ altro che interrogative retoriche. Come affrontare per esempio la quarta rivoluzione industriale? Siamo pronti ad interpretarne il nuovo impatto economico e le relative implicazioni di carattere etico? Con quali strumenti? Alcune domande di un fenomeno ben più articolato e complesso. Di fronte alla quarta rivoluzione di inizio secolo, che tende a superare una lettura unicamente strumentale dell’uso delle tecnologie, tipica della Terza Rivoluzione, siamo pronti a mettere in atto modalità nuove adattive rispetto a pattern culturali e mappe cognitive delle persone significativamente modificati? Sapremo declinare il tema della digitalizzazione secondo una prospettiva di umanesimo?

Ecco, dunque, alcuni primi segni che interpellano il variegato mondo della società civile: adoperarsi per prepararsi alla digitalizzazione della socialità. La digitalizzazione non ha cambiato solo i modi di produzione; anche i modi di regolazione dei rapporti d’ora in poi saranno diversi e diverso sarà il modo di definire il principio di verità.

Crediamo non sia più rinviabile il tema di una visione strategica sulle tematiche digitali: quali competenze per rispondere in maniera inedita a nuove forme di povertà e vecchie fragilità?

Un’ altra sfida riguarda l’attuale organizzazione interna del lavoro.

È importante superare una concezione tayloristica del lavoro a vantaggio di un modello olocratico (termine coniato da Brian Robertson) che punta a ribaltare il modello di autorità proprio del prima sistema fornendo alle nuove organizzazioni l’opportunità di trarre vantaggio dalle competenze dei suoi componenti in un modo altrimenti impossibile. Questo nuovo imprinting potrebbe finalmente superare alcuni vizi, ben riassunti nel motto: è così che l’abbiamo “sempre fatto”.

Queste prime sfide, brevemente enunciate, ci proiettano ad essere parte di una “società civile avanzata”.

Contro il tentativo, in voga in questo periodo, di una ristatalizzazione della società civile, è opportuno adoperarsi per ribadire con forza la necessità di una terza via, che si colloca tra statalismo e mercatismo: la sussidiarietà circolare, principio fondamentale, per noi cattolici, della Dottrina Sociale della Chiesa.

In questa prospettiva nuova, si inserisce il tema dell’innovazione nei suoi molteplici aspetti, includendo le politiche del lavoro, le politiche urbane e le politiche sociali.

Crediamo si possa inaugurare una grande stagione di innovazione centrata per esempio sui beni di comunità, intesi come nuove forme di governance partecipata a base territoriale che non solo costituiscano una terza via tra statalismo e mercatismo, ma che aprano spazi concreti di esercizio di corresponsabilità democratica.

Solo un’operazione di innovazione culturale ed istituzionale del nostro welfare potrebbe aiutarci a sfuggire da operazioni meramente ragionieristiche, di vincolo finanziario, con i quali peraltro dovremo fare i conti.

Dobbiamo essere in grado di coinvolgere tutte le soggettività sociali per fare comunità nei territori. Senza progettazione sociale, partecipata e locale, non c’è prospettiva; la prospettiva sembra quella di pensare al terzo settore in chiave generativa e quindi inclusiva.

In ultima istanza si ritiene opportuno avviare nuovi processi partecipativi dal basso con l’intento di riprogettare servizi di welfare e promuovere una nuova economia con la comunità che favorisca una reale giustizia od omogeneità sociale.

Senza un nuovo “patto di fiducia” fra cittadini, società civile, nelle sue forme organizzate, e Istituzioni rischiamo di “subire” cambiamenti culturali ed economici.

È giunto il momento di reclamare per sé un sano protagonismo per scongiurare lo spettro di un passato avvezzo a considerare, in più circostanze, la società civile ancella dello Stato!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Torna il festival del Diritto. Il tema sarà l’ambiente

Prossimo Articolo

Pellet sequestrato dalla Gdf di Bitonto donato alla comunità

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pellet sequestrato dalla Gdf di Bitonto donato alla comunità

Pellet sequestrato dalla Gdf di Bitonto donato alla comunità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3