Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

La rappresentazione di queste festività è diventata un atto di consumo più che di comunità

La Redazione by La Redazione
27 Novembre 2024
in Cronaca
L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO 

Premessa sui dati: Secondo le ultime rilevazioni ISTAT, nel 2024 il tasso di povertà assoluta in Italia ha raggiunto l’11,8% della popolazione, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. La Puglia si attesta su un preoccupante 13,2%, superando la media nazionale. La Città Metropolitana di Bari, pur presentando una situazione leggermente migliore rispetto al resto della regione, registra comunque un tasso di povertà del 12,5%. Ogni anno, secondo le rilevazioni, circa 1,5 milioni di italiani vivono in condizioni di povertà assoluta, incapaci di soddisfare i bisogni essenziali.

Eppure, le strade della città si riempiono di luci e decorazioni natalizie, un tentativo di preservare l’atmosfera festosa in un momento in cui molte famiglie sono schiacciate da difficoltà quotidiane. Il Natale, che storicamente rappresenta un momento di unione e celebrazione, sembra trasformarsi quest’anno in un simbolo di contraddizioni e disuguaglianze.

Mentre le luci natalizie iniziano a illuminare le strade, gettano ombre lunghe su una realtà che nessuna decorazione può nascondere. Il Natale 2024 si prospetta come un esercizio di ipocrisia collettiva, un tentativo maldestro di mascherare con lustrini e campanelli una crisi economica che morde sempre più a fondo.

Il Natale storicamente, ha rappresentato momenti di aggregazione sociale e celebrazione, tuttavia, quest’anno sembra che questi valori siano stati soffocati dalla difficile realtà economica. Il fenomeno dalla crescente incidenza del “working povero”, ovvero i lavoratori che, nonostante un’occupazione stabile, non riescono a superare la soglia di povertà, è aggravato dalla condizione delle famiglie con figli minori sono particolarmente vulnerabili, con il 14,9% in povertà assoluta.

Le amministrazioni locali, in un gesto che oscilla tra l’ottimismo forzato e la negazione, hanno deciso di mantenere le tradizionali illuminazioni natalizie. È vero, dobbiamo mantenere vivo lo spirito natalizio, ma è come se qualche filo di luci potesse alleviare le preoccupazioni di chi fatica ad arrivare a fine mese. Questa strategia si inserisce in un contesto di consumo massiccio, dove la rappresentazione del Natale è diventata un atto di consumo più che di comunità.

I negozi espongono vetrine scintillanti, ma i commessi raccontano una storia diversa. “La gente guarda, sospira e se ne va,” mi ha confidato Maria, commessa in un negozio di abbigliamento. “È come se volessero comprare l’idea del Natale, ma non possono permetterselo.” Secondo studi recenti, le spese per il Natale nel 2024 sono destinate a calare del 5% rispetto all’anno precedente, testimonianza di una cultura di consumo in declino. Non può essere altrimenti, dato che il potere d’acquisto delle famiglie italiane è diminuito di circa il 10% negli ultimi dieci anni. Inoltre, il divario tra ricchi e poveri si è ampliato: il rapporto tra il reddito del 20% più ricco e quello del 20% più povero è salito a 6,3, uno dei più alti tra i Paesi dell’Eurozona. Questo significa che i più vulnerabili faticano sempre più a vedere un futuro migliore. La precarietà economica ha trasformato il Natale in un momento di stress per molte famiglie, dove la gioia delle festività è spesso schiacciata dalle pressioni economiche.

Le iniziative di solidarietà, lodevoli negli intenti, sembrano più un cerotto su una ferita profonda. Raccolte alimentari, “pranzi sospesi”, e regali per i bambini meno fortunati sono presentati come soluzioni, ma in realtà sono solo palliativi che evidenziano quanto sia grave la situazione.

Il contrasto tra l’opulenza ostentata e la povertà nascosta è stridente. Mentre alcuni ristoranti già pubblicizzano cenoni di Capodanno a prezzi esorbitanti, le mense della Caritas quest’anno registrano un aumento del 30% delle richieste di pasti.

L’atmosfera natalizia, un tempo simbolo di gioia e condivisione, sembra ora un velo sottile che copre malamente una realtà di disagio e disuguaglianza. Le famiglie si sforzano di mantenere le tradizioni, ma dietro i sorrisi forzati si nascondono preoccupazioni e rinunce.

Persino le chiese, tradizionalmente piene durante le festività, notano un calo nelle presenze. “La gente sembra aver perso non solo i mezzi, ma anche la speranza,” mi confida un parroco di Bitonto.

In conclusione, l’atmosfera natalizia del 2024 nella città di Bitonto sembra più un esercizio di negazione collettiva che una vera celebrazione. Le luci brillano, ma sotto la loro superficie si nasconde una realtà di precarietà e disillusione che nessuna decorazione può realmente celare. Mentre la società si aggrappa alle tradizioni natalizie come a un’ancora di salvezza, la realtà economica continua a erodere non solo il potere d’acquisto, ma anche lo spirito stesso del Natale.

In questo scenario, forse la vera sfida non è mantenere vivo lo spirito natalizio, ma trovare un nuovo modo di affrontare le festività che sia più onesto, sostenibile e inclusivo. Fino ad allora, il Natale rischia di rimanere solo una facciata luccicante su una realtà sempre più cupa.

 

 

Articolo Precedente

Storia (e storie) del leggendario Mechèle Sallèie, il Michele Monopoli di inizio Novecento

Prossimo Articolo

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3