Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/A proposito del “Decreto Nordio”: ma il carcere è riformabile?

L’Opinione/A proposito del “Decreto Nordio”: ma il carcere è riformabile?

Il rischio di replicare contenitori di disagio, fortemente ghettizzanti e poco inclusivi, è più che una suggestione

La Redazione by La Redazione
7 Agosto 2024
in Cronaca
L’Opinione/A proposito del “Decreto Nordio”: ma il carcere è riformabile?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELO PALMIERI, SOCIOLOGO

Siamo realmente persuasi che il decreto “carcere sicuro” del ministro Nordio determini un cambiamento strutturale del problema riferito al sovraffollamento delle carceri e un miglioramento complessivo delle condizioni di reclusione? Dalle attuali statistiche sui suicidi dei detenuti dall’inizio dell’anno, ben 59, oltre ai comportamenti autolesivi messi in atto allo scopo di richiamare ad una sofferenza emotiva, ci sembra di poter affermare che il decreto assurga, con motivato sospetto, ad intervento palliativo dello “stato di crisi” della classe politica che rischia di incorrere nuovamente in condanne da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Il provvedimento rischia di reiterare situazioni di degrado e disperazione che minano alle fondamenta lo stato di diritto. Il tema del sovraffollamento non può più dirsi “emergenziale”. A Regina Coeli, a Roma, il tasso è del 180%, e siamo ad una media nazionale intorno al 130%. 

Ma veniamo ad alcune misure contenute nel decreto: l’assunzione di nuove mille unità per il corpo della polizia penitenziaria, lo snellimento delle procedure per un’uscita in anticipo dal carcere per coloro che ne hanno diritto, più telefonate per i detenuti, l’istituzione di un albo delle comunità idonee all’accoglienza e al reinserimento sociale per coloro che hanno i requisiti.

Da un’attenta analisi della legge è possibile evidenziare alcune criticità, ad esempio il problema generale della salute, assolutamente misconosciuto, come sostiene Michele Miravalle, coordinatore dell’osservatorio dell’Associazione Antigone, la questione della salute mentale (più del 40% dei detenuti fa uso di psicofarmaci) e di un mancato allargamento delle figure come gli psichiatri e tecnici della riabilitazione psichiatrica (problema cronico), l’assunzione di mille agenti di polizia, pur necessari, senza considerare altre figure professionali rilevanti, quali quelle degli educatori e dei mediatori culturali significa precipitare  verso una visione di ordine pubblico da ristabilire, ovverosia una sorta di “securitizzazione” del carcere.

È bene sottolineare che l’’inserimento di mediatori risulterebbe di fondamentale importanza, in ragione del fatto che in carcere circa il 30% delle persone sono straniere, come il coinvolgimento di altre figure innovative quali gli educatori sportivi, portatrici di linguaggi nuovi, magari facendo leva anche sull’esperienza del terzo settore. Sull’istituzione di un albo delle comunità, (a dire il vero su questo punto il decreto è confusivo), soprattutto per stranieri e coloro che non hanno una residenza ufficiale, può costituire indubbiamente un passo in avanti come luogo di espiazione della pena, infatti molti detenuti avrebbero i requisiti normativi per la detenzione domiciliare ma non ci vanno perché sprovvisti di domicilio, ma è altresì vero che il nostro Paese attualmente, ad eccezione di qualche buona pratica messa in campo dall’associazionismo sociale, non credo sia dotato di residenze con standard alti, sia in termini di spazi che di qualità degli interventi.

E a tal proposito, il rischio di replicare contenitori di disagio, ad esempio per stranieri, fortemente ghettizzanti e poco inclusivi è più che una suggestione.  Sulla possibilità di scontare la pena in comunità per le persone con problemi di dipendenza che di per sé già esiste, sarebbe auspicabile, tuttavia, una revisione significativa dei modelli di presa in carico, pur nel rispetto degli approcci terapeutici.

Quanto all’ inserimento lavorativo, pur menzionato nelle ipotesi del decreto, sarà possibile misurarlo in termini di risultati raggiunti?

Ora la palla passa al legislatore, ma ahimè, forse un po’ realisticamente il decreto del governo Meloni non sarà sufficiente a spezzare la catena di morte e disperazione che strazia le nostre prigioni.

 

 

Articolo Precedente

“Che sera!” a Bitonto. Tra musica, risate e qualche critica

Prossimo Articolo

Puglia di confine in pieno Subappennino Dauno

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Puglia di confine in pieno Subappennino Dauno

Puglia di confine in pieno Subappennino Dauno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3