L’omicidio di Michele Tatulli, Antonio Cestari e Rocco Santoro, le reazioni dei colleghi, le testimonianze di chi vide la scena del crimine. Tutto questo e tanto altro, nel podcast “La strage di via Schievano (1980, Brigate Rosse)”, da venerdì 11 aprile, è disponibile su Spotify e Spreaker. Si tratta dell’episodio 409 di “Mondo Contemporaneo”, podcast serie di podcast a cura di Spazio70, realtà che, da diversi anni, si occupa attraverso approfondimenti storici sull’omonimo sito, libri, documentari e, appunto, podcast, di studiare, per divulgare la storia di un decennio che ha segnato profondamente il mondo odierno.
Nell’episodio in questione, si racconta appunto la strage dell’ 8 gennaio 1980, ad opera della colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse. Una strage che comportò la morte dei tre poliziotti, tra cui il bitontino Tatulli, in un periodo storico molto particolare.
Gli anni ’70 erano appena finiti, portandosi con loro quell’estrema conflittualità che li aveva caratterizzati e che avrebbe provocato, ancora per qualche anno, lacrime e sangue. Gli anni di piombo, fortunatamente, volgevano al termine, dando inizio ad un decennio caratterizzato da un allentamento delle tensioni politiche, dal declino delle formazioni terroristiche, ma anche da un sempre maggiore disinteresse verso la sfera politica.
Tra i principali argomenti trattati nel podcast, le storie delle tre vittime; i retroscena e le modalità e le successive rivendicazioni di un agguato che doveva fungere da macabro «benvenuto» al generale Dalla Chiesa; la partecipazione di Mario Moretti, tra i principali brigatisti e figura chiave del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro; il racconto fatto sulla stampa dell’epoca dal giornalista Walter Tobagi, che solamente quattro mesi dopo fu assassinato, sempre per mano delle Brigate Rosse.