Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Liceo Classico-Linguistico “Sylos”, ecco Yes4Euorope! Europa, giovani, partecipazione e cittadinanza

Liceo Classico-Linguistico “Sylos”, ecco Yes4Euorope! Europa, giovani, partecipazione e cittadinanza

Progetto realizzato dall’Eurodesk (struttura che informa i giovani sulle opportunità presenti nell’Europa) e dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, e promosso dall’Ufficio Europa della Provincia di Bari

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
13 Aprile 2013
in Cronaca
Liceo Classico-Linguistico “Sylos”, ecco Yes4Euorope! Europa, giovani, partecipazione e cittadinanza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato
illustrato ieri mattina, presso l’Aula Magna del Liceo Classico-Linguistico “Carmine
Sylos” il progetto denominato “Yes4Euorope! Europa, giovani, partecipazione
e cittadinanza”,
realizzato dall’Eurodesk (struttura che informa i
giovani sulle opportunità presenti nell’Europa) e dall’Agenzia Nazionale per i
Giovani, e promosso dall’Ufficio Europa della Provincia di Bari.
Bitonto,
infatti, è tra i Comuni individuati per rappresentare la Provincia di Bari e lo
farà attraverso una delegazione del Liceo Classico “Carmine Sylos”.

Il
progetto nasce nell’ambito dell’indicazione del 2013 come Anno Europeo dei
cittadini
, con l’obiettivo “di rafforzare la consapevolezza e la
conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza
dell’Unione”
. Infatti, il progetto intende sensibilizzare i giovani sul
tema dell’educazione alla cittadinanza europea.

A
spiegare più da vicino i temi di “Yes4Europe”è stata Valentina Di Nunno, referente dell’Ufficio Europa
della Provincia di Bari.

«Con
questo progetto abbiamo puntato ad una sorta di sensibilizzazione sul concetto
di cittadinanza attiva
– ha spiegato la Di Nunno – attraverso una serie di giochi e attività informali
che ripercorressero le tappe fondamentali di un viaggio storico che è andato
dal trattato CECA del 1951, al trattato di Maastricht del 1992, che sancì
l’unione economica, fino all’ultimo Trattato di Lisbona del 2006, con la Carta
dei diritti fondamentali dell’uomo, che stabilisce come uno Stato possa essere
sanzionato se viola un diritto fondamentale per l’uomo. I ragazzi sono stati
coinvolti prima in attività ludiche e poi dopo con delle lezioni frontali sul
concetto di cittadinanza e su come la sua crescita sia coincisa con lo sviluppo
dell’Unione Europea
».

«C’è
stato un bel coinvolgimento dei ragazzi che hanno reagito bene soprattutto
quando hanno avuto a che fare con le istituzioni europee
–
ha sottolineato – Hanno dovuto, infatti,
associare le funzioni delle istituzioni alla giusta istituzione, attraverso
un’attività motoria, ottenendo risultati davvero confortanti»
.

Ed infatti, la
giornata ha vissuto su una entusiasmante sfida tra cinque squadre di dieci studenti, che si sono affrontate a partire
dalle 9 per approfondire
il concetto di appartenenza all’Unione Europea, interagendo con le sue
componenti storico-culturali, politiche, economiche e sociali. Vittoria
finale per la squadra chiamata “Peace
and Love”
.

«L’obiettivo
è quello di raggiungere risultati nel rapporto tra giovani e cittadinanza
europea, intesa come cittadinanza multipla: non si ha più un rapporto
orizzontale, cittadino-realtà locale, ma un rapporto verticale, cittadino-Stato-comunità
–
ha continuato la Di Nunno, che poi si è soffermata su altri aspetti del
funzionamento del progetto – Tutti i punti
locali Eurodesk si sono uniti e hanno contattato le scuole. Abbiamo consegnato
dei questionari anonimi ai ragazzi che verranno consegnati dal coordinamento Eurodesk
italiano a Bruxelles alla Commissione europea. Qui verrà poi stilato un report, un sondaggio su quello che è il
rapporto tra giovani e cittadinanza europea. Questo per far capire ai ragazzi
che, in quanto cittadini europei, possono godere di diritti e doveri ed anche
opportunità che l’Unione Europea concede a loro, non solo l’Erasmus a livello
universitario ma anche scambi culturali che partono già dai 18 anni»
.

«Abbiamo
scelto i ragazzi delle classi quinte superiori perché sono i primi futuri
lavoratori
– ha dichiarato l’Assessore
alla Pubblica Istruzione, Vito Masciale
– La  scuola oggi ha sperimentato
un momento di riflessione e ricerca con operatori che sono esterni al mondo
della formazione e che possono rafforzare la formazione di questi futuri
cittadini e lavoratori del nostro paese. L’interagire tra scuola ed enti e
associazioni educative e culturali possono creare una formazione a 360°. Questo
progetto ha avvicinato l’Europa ai cittadini, rendendola più aperta e
democratica affinché i cittadini non si sentano solo cittadini dei loro paesi
ma cittadini europei, formando così un’Europa più solidale nella solidarietà,
riprendendo proprio lo slogan dell’Europa “uniti nella diversità”».

«Il
progetto “Yes4Europe” è rivolto solo a ragazzi nelle scuole e termina a fine
aprile
– ha concluso la Di Nunno – A breve saranno avanzate proposte, per conto dell’Eurodesk, anche per quei
ragazzi che non vanno a scuola o non vanno all’università o che vogliono
lavorare, ma che sono attratti dalla mobilità offerta dall’Europa. Ci sono
opportunità per tutti i giovani dai 18 ai 35 anni»
.

Tags: liceo
Articolo Precedente

“Contrappunti dalla Macedonia a Verdi”, ieri sera al “Teatro Traetta”

Prossimo Articolo

L’ing. Puzziferri dirigerà per 3 mesi i Settori tecnici al Comune di Bitonto

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’ing. Puzziferri dirigerà per 3 mesi i Settori tecnici al Comune di Bitonto

L'ing. Puzziferri dirigerà per 3 mesi i Settori tecnici al Comune di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3