Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La triste sorte dell’Asilo Pantaleo: da centro educativo a sede di spaccio di droga

La triste sorte dell’Asilo Pantaleo: da centro educativo a sede di spaccio di droga

Il borgo antico, così, rimane in parte ancorato alla sua condizione di marginalità

La Redazione by La Redazione
3 Novembre 2024
in Cronaca
La triste sorte dell’Asilo Pantaleo: da centro educativo a sede di spaccio di droga
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI MICHELA RUBINO

Nei primi anni Settanta, tra il settembre del 1971 e il giugno del 1972, la città di Bitonto fu segnata da una serie di tragedie che scossero profondamente la comunità locale e il paese intero. Cinque bambini persero la vita in circostanze oscure, annegati nelle cisterne abbandonate che punteggiavano il borgo antico, luogo segnato dall’emarginazione. I loro nomi – Adolfo, Giuseppe, Concetta, Incoronata e un secondo Giuseppe – si affacciarono per un breve periodo sui titoli di cronaca nera, ma la memoria collettiva del paese ne conserva ancora il peso come un’ombra incombente.

 

 

Le vittime provenivano da famiglie tutte imparentate, un nucleo isolato in una rete di povertà e superstizioni, nutrito da sospetti e silenzi. All’epoca la stampa nazionale raccontò questo microcosmo degradato, fatto di “venditori di fortuna e accattoni”, che la Bitonto perbene fingeva di non vedere, quasi non esistesse.

Mentre si cercava di dare un senso a queste morti e la giustizia non riusciva a individuare responsabili, alcuni membri della comunità di Bitonto presero in mano la situazione. Intuirono che, per evitare che il dolore si ripetesse, era necessario intervenire sulle radici di quel disagio, togliendo i bambini dalle strade e offrendo loro un futuro diverso. Fu così che suore, sacerdoti e professori crearono l’asilo Pantaleo. La scuola, costruita proprio nel cuore di quel quartiere segnato dalla tragedia, divenne un luogo di accoglienza e crescita per i bambini. Attorno all’asilo si mobilitarono la parrocchia di San Domenico, l’amministrazione comunale e tanti cittadini che volevano fare la differenza.

Il lavoro dei volontari non si limitava alle aule dell’asilo. Si organizzavano cineforum, catechesi, incontri per gli adulti. Il centro storico di Bitonto cominciò a vivere una rinascita, e la scuola divenne il simbolo di una città che, unita, tentava di rispondere con dignità e speranza a un’incomprensibile disgrazia. Era un tempo in cui non c’erano né finanziamenti pubblici né supporti istituzionali, solo l’impegno di uomini e donne che dedicavano il proprio tempo e le proprie energie per costruire una comunità più solidale.

Eppure, con il tempo, qualcosa si è perso. La chiusura delle parrocchie, la fine di quei presìdi che offrivano sostegno e ascolto, ha fatto sì che il cammino avviato venisse lasciato in sospeso e che quella parte di città restasse ancora prigioniera dei suoi fantasmi.

Oggi la storia prende una svolta amara. L’asilo Pantaleo non è più quel centro educativo e le sue stanze, un tempo vive di voci e di speranza, sembrano abbandonate a destini ben diversi da quelli per cui erano state create. Il borgo antico rimane in parte ancorato alla sua condizione di marginalità. Il senso di comunità e solidarietà che aveva animato la Bitonto degli anni Settanta si è affievolito. Nuovi ostacoli si pongono di fronte al quartiere e alla città.

Articolo Precedente

Le “Giornate del liceale” presso il Liceo Sylos di Bitonto: lezioni aperte agli studenti di III media

Prossimo Articolo

“Niente si muove”. Degrado e incuria nell’area sgambamento cani in piazza Caduti del terrorismo

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Niente si muove”. Degrado e incuria nell’area sgambamento cani in piazza Caduti del terrorismo

"Niente si muove". Degrado e incuria nell'area sgambamento cani in piazza Caduti del terrorismo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3