Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/Un 29 novembre di “voci reazionarie e sediziose”. Quando Bitonto si scoprì borbonica

La Storia/Un 29 novembre di “voci reazionarie e sediziose”. Quando Bitonto si scoprì borbonica

Solo pochi giorni prima del regio decreto che avrebbe formalizzato l’annessione dell’Italia meridionale al regno sabaudo...

La Redazione by La Redazione
29 Novembre 2024
in Cronaca, Cultura e Spettacolo
La Storia/Un 29 novembre di “voci reazionarie e sediziose”. Quando Bitonto si scoprì borbonica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Di Carmela Minenna

Sono gli ultimi palpiti di quello che sarebbe stato un qualunque 29 novembre a Bitonto. Le ombre si distendono sempre più lunghe sulla piazza e il cicaleccio dei ragazzini sfuma nei vicoli fino a perdersi nei tonfi di un paese che s’appressa ad addormentarsi. Soffia un vento presago d’inverno e carico di attese tradite…

Qualcosa non va come avrebbe dovuto.

Da porta Robustina arrivano suoni sinistri, grida confuse, voci si sovrappongono, ma, fra tutte, una si erge imperiosa: “Viva il re Francesco II”. I vicoli si rianimano, prendono vita e le piazze richiamano sempre più gente: i rioni Cicciovizzo, Annunziata, porta del Carmine, S.Andrea diventano teatri insurrezionali.

Al bagliore delle torce e dei lumi a petrolio i volti si fanno via via più netti. In testa a quella brulicante massa che accresce sempre più, c’è una tonaca, quella di Don Vito Nicola Frisone; gli prestano il fianco altri due chierici, gli alcantarini fra Pasquale da S.Lorenzo e fra Giuseppe da S.Teresa.

Le ’voci reazionarie e sediziose’ che inneggiano e pronunciano in coro il nome del re Francesco II sono quelle di Giovanni Nacci, Francesco Papagna, Domenico Calvano, Pasquale Nichile, Emanuele Paciullo, Giuseppe Caiati, Francesco Fanelli, Francesco Ventafridda, Francesco Vitone, Vincenzo Dibitetto, Domenico Ricapito e Riccardo Nichile.

E non è tutto: la manifestazione filoborbonica porta una firma femminile, anzi due. Ad animare il popolo al grido di “Viva Francesco II”, sul muro Porta Robustina, sono due donne, Angela Rosa Carbonara e Anna Lapenna.

Il quartier generale della sommossa viene ben presto individuato: si tratta della casa di Gaetano Cannito, residente in via S.Luca. Le truppe della Guardia Nazionale fanno irruzione il giorno dopo i fatti e vi scoprono “una bandiera di carta bianca attaccata ad un’asta della lunghezza di palmi sei e tre quarti e su di essa alla cima una coccarda rossa che apparteneva al caduto Governo e in sotto la legenda: Viva la Reale Bandiera del popolo basso. Evviva Francesco secondo con tutte le Reali Truppe”. In basso anche le iniziali G.C., a rimarcare la paternità del trofeo borbonico. Ma dell’uomo nessuna traccia.

Sono ore concitate, la polizia ordinaria si fa strada nella folla dei manifestanti. Nel giro di poche ore la sommossa è sedata. Quasi dieci gli arresti, tra cui quello di Francesco Ventafridda, detto ‘Finocchiello’ che, in ossequio al suo non invidiabile epiteto, nella concitazione del momento ricopre di insulti “chi si fosse fatto restio alle sue brave voglie”. Tutti sono condannati ad un anno di reclusione.

Le due donne finiscono dietro le sbarre soltanto per un mese. Stessa pena per Domenico Calvano che ha sobillato la folla marciando su e giù su strada S. Andrea a ritmo di tamburo.

Quanto al sacerdote Vito Nicola Frisone, prima arrestato perché “per le vicinanze di Porta Baresana eccitasse chi passava a gridare Viva Francesco II”, viene poi prosciolto; per lui nessuna incriminazione perché il fatto non sussiste. Non c’è luogo a procedere per il proprietario della bandiera, latitante.

Calano le tenebre sui tetti della città, le piazze sono risucchiate dal silenzio, le luci tornano a spegnersi nei vicoli di Bitonto, la città che, per una sera, diventa teatro di una controrivoluzione.

…

Era la sera del 29 novembre 1860. Erano trascorsi appena trenta giorni dal plebiscito delle province siciliane e mancavano solo una ventina di giorni al regio decreto che avrebbe formalizzato l’annessione dell’Italia meridionale al regno sabaudo: a Bitonto si leva una voce anacronistica, fuori dal coro, forse temeraria, sicuramente coraggiosa. Non l’unica, visto che nelle stesse ore momenti di concitazione si vivono in molte terre del sud, come a Cervinara, il comune avellinese noto per la rivolta dei ‘bambini borbonici’.

È la voce di una città che ancora aveva il coraggio di scendere in piazza; è la voce di uomini e di donne che ancora avevano l’ardire di prestare volti e voce per una causa, giusta o meno che fosse.

Oggi, 29 novembre 2024, un flebile ricordo del tempo e dei tempi che furono, monito per un presente che fa fatica a riconoscere le conquiste del passato… (il racconto dettagliato degli eventi è custodito nell’Archivio Storico Comunale di Bitonto, busta 366, cat. XV, fasc.13, cc.13-32).

 

 

Articolo Precedente

La festa dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto tra solennità e tradizione con Novena e Solenne Processione

Prossimo Articolo

La Fondazione “Giovanni XXIII” di Bitonto si conferma un’eccellenza tra le Rsa italiane

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Fondazione “Giovanni XXIII” di Bitonto si conferma un’eccellenza tra le Rsa italiane

La Fondazione “Giovanni XXIII” di Bitonto si conferma un’eccellenza tra le Rsa italiane

Notizie dall'Area Metropolitana

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per il ciclismo giovanile. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3