Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/La lastra misteriosa e l’iscrizione dal “Pollice” controverso

La Storia/La lastra misteriosa e l’iscrizione dal “Pollice” controverso

Troppi errori anche interpretativi che andrebbero finalmente corretti

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
19 Agosto 2023
in Cronaca
La Storia/La lastra misteriosa e l’iscrizione dal “Pollice” controverso
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il pollice, si sa, per la sua opponibilità, permette all’uomo di afferrare una qualsiasi cosa e di farne l’uso che l’istinto o il cervello meglio dispone ma è anche un importante strumento di comunicazione non verbale: nell’Antichità, il ‘pollice verso’ (“girato il pollice verso il basso”) era un gesto di diniego con cui l’imperatore non concedeva la salvezza al gladiatore sconfitto nel circo. Nel Medioevo, poi, il pollice esprime una notevole capacità artistica: in talune epigrafi dell’epoca, infatti, si legge ‘docto pollice’, cioè con tocco sapiente, con grande bravura ad esprimere la maestria, la perizia di un artista o artigiano che sia. L’espressione richiama, implicitamente, anche la docta manus ricordata nell’iscrizione, che corre lungo il margine frontale dell’ambone nella cattedrale di Bitonto: DOCTA MANUS ME FECIT AD (H)OC UT LECTIO VITAE HIC RECITATA FERAT FRUCTUS (mi ha composto una mano esperta a questo scopo: che la lezione di vita qui impartita porti vantaggi). Si tratta, quindi, di una formula tecnica che siamo indotti a credere fosse incisa anche su una grande lastra di pietra frammentaria ritrovata oltre cinquant’anni fa a Bitonto, in un locale presso la Cattedrale, ed oggi esposta in una bella sala del locale Museo Diocesano, su cui si legge: … pollice sculpxit. All’epoca della sua scoperta il reperto fu subito descritto ed analizzato da una studiosa dell’Arte medievale che sentenziò: “l’unica cosa chiara, ….,  è il nome dello scultore, Pollice, che per la sua opera si è meritato etc.” (Studi Bitontini, n. 6, dicembre 1971, pp. 7 – sgg.). Affermazione un po’ avventata, da ‘pollice verso’ perché “l’unica cosa chiara” in quella lastra è che lo scultore non si chiama affatto Pollice: infatti, il termine “pollice” ivi inciso non è un nominativo ma un ablativo (con valore di strumento o di modo), che si riferisce, molto probabilmente, all’abilità di chi l’abbia scolpita, quella lastra. 
Purtroppo, una diffusa preferenza per il latino maccheronico ha subito battezzato il reperto fin dagli anni Settanta col nome di “lastra di Pollice” e costringe anche noi, per non disorientare il lettore, a ricordarlo così in questa sede. 
Orbene, chi ammira la lastra suddetta legge la seguente iscrizione disposta su tre registri paralleli:
… MIRABILIS ADQ               DECORUS COMPOS …
… USQ PRE                                    SBITER HOC STRUCXIT …
… POLLICE SCULPXIT CUI JOAH              CIM NATA DET CELICA REGNNA
 
E nel vederla salta subito agli occhi che le sue lettere sono incise in maniera pressoché identica a quelle della ben più famosa epigrafe: HOC OPUS FECIT NICOLAUS MAGISTER ET SACERDOS etc, sottostante il lettorino dell’ambone surricordato e datata al 1229; lo sono nell’evidente influenza della scrittura onciale dell’epoca, nel tratto e perfino nella superstite colorazione. Ciò suggerirebbe una possibile datazione della cosiddetta “lastra di Pollice” alla prima metà del XIII secolo. Tuttavia, nel leggerla ancor più attentamente, per tradurne il testo, si notano dei grossolani errori di ortografia, imperdonabili per un artista serio e preparato: STRUCXIT, SCULPXIT, JOAHCIM, CELICA, REGNNA invece di struxit, sculpsit, Joachim, coeli(ca?), regina (o regna). Possono essere passati inosservati questi svarioni ai committenti della lastra? O hanno determinato un abbandono se non un rigetto del prodotto perché mal riuscito? Decisione che, forse, giustifica il suo disinvolto riutilizzo in epoca più tarda (a nostro parere, il secolo XVII), poco rispettoso perfino delle dimensioni e della forma del manufatto: due angeli che sorreggono un calice. Certo, uno degli errori suddetti si ritrova tale e quale in un’iscrizione della cappella di san Matteo, in piazza Marconi a Bitonto: SERGIUS HOC TEMPLUM BOS STRUCXIT (Sergio Bove fece costruire questo tempio). I caratteri sono diversi ma databili allo stesso XIII secolo (in cui visse il Sergio Bove che viene ricordato) e forse attestano che la forma errata (STRUCXIT) era comune nella scrittura epigrafica di quegli anni. O che il lapicida fosse lo stesso. 
Ma gli altri errori? Soprattutto, quel REGNNA non può essere giustificato con un casuale tratto di scalpello trasversale che abbia stravolto un probabile REGINA, appellativo proprio della Madonna, difficile però da ricollegare col precedente CELICA. A meno che anche CELICA non sia un’ennesima svista per CELICOLA, “abitatrice del cielo”. Che, però, mal si addice ad una REGINA COELI, qual è la Madonna, declassata da “Regina del Cielo” a sua semplice “abitatrice”. Tuttavia, il significato di tutta l’espressione (POLLICE SCULPXIT CUI JOAHCIM NATA DET CELICA REGNNA) è reso ancor più difficile da capire per la presenza di un congiuntivo, DET (dia), con cui si augura che all’incisore della lastra sia garantito qualcosa di piacevole dall’intervento della Madonna: “gli dia …”. Il valore ottativo del congiuntivo DET, infatti, ci sembra una sfumatura grammaticale troppo fine per essere capita dal vasto pubblico che frequenta una chiesa. E riteniamo sia errata anche l’ espressione JOAHCIM NATA, usata per designare certamente la Madonna, figlia di Gioacchino (la forma corretta, però, è: JOHACHIM), perché è soppressa la preposizione latina “a” necessaria per indicare la discendenza nel latino anche medievale. Risulta, poi, strano che il presbiter che la strucxit sia anonimo in un’epigrafe celebrativa.
La frammentarietà della lastra, inoltre, non permette di capire chi o cosa sia il soggetto dell’iscrizione, che deve pure averne avuto uno, né ci aiuta a comprenderlo l’uso dell’ aggettivo maschile singolare DECORUS (decoroso), che non si riferisce all’ARBOR VITAE rappresentato nella lastra in quanto in latino ARBOR è femminile, né all’HOC del registro seguente, che è un pronome neutro. A meno che DECORUS non sia un altro errore di un lapicida piuttosto distratto. O molto ignorante. 
La “lastra di Pollice”, poi, considerate le sue dimensioni e la sua decorazione, non ci sembra, come è stato ipotizzato, sia l’antependio, cioè il paliotto dell’altare del vecchio ciborio, costruito nel XIII secolo e smantellato nel XVII, i cui materiali furono accantonati in una cappella della Cattedrale per essere impropriamente riutilizzati nel XVIII secolo. Infatti, un documento ufficiale a noi pervenuto, la relazione dettagliata della visita sullo stato della Cattedrale di Bitonto, voluta dal vescovo Stella nel 1620, descrive accuratamente l’altare majus del ciborio come dotato di conca marmorea quadrata insculpta sine figuris, cioè non scolpita e priva di immagini, che, invece, sono presenti (eccome!) sul nostro manufatto, nella quale si apriva una finestrella (in dicta arca marmorea adest finestrella) per accedere al sottostante reliquario. Del resto, il paliotto del ciborio, ci informa G. Valente nel suo La Cattedrale di Bitonto (1902), fu riutilizzato per completare l’altare dedicato a san Gregorio taumaturgo sistemato nella cappella dello Spirito Santo della Cattedrale. Cappella nella quale sappiamo veniva depositato materiale proveniente da arredi interni alla Cattedrale come l’ ambone e in cui la” lastra di Pollice” non fu ‘conferita’ se è vero che fu rinvenuta in altro ambiente. Dove forse avrebbe dovuto fare bella mostra di sé se il suo lapicida non fosse stato così tanto distratto.
 
 
Articolo Precedente

La Macedonia del Nord celebra il Belcanto con Gianni Leccese

Prossimo Articolo

Bambina investita da un monopattino che sfrecciava sul marciapiede

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bambina investita da un monopattino che sfrecciava sul marciapiede

Bambina investita da un monopattino che sfrecciava sul marciapiede

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3