Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”

La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”

Nel 1984 quella Scuola venne chiusa definitivamente non per mancanza di alunni ma per mancanza di maestri artigiani

La Redazione by La Redazione
4 Marzo 2025
in Cronaca, Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
La storia gloriosa della Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Del Maestro Graziano Lisi

Un pensiero, un ricordo ed alcune considerazioni sulla famosa Scuola Comunale Serale di Disegno Applicato delle Arti e Mestieri “Francesco Spinelli”.

Prima di tutto vorrei esprimere le mie congratulazioni al Prof. Nicola Pice per aver portato alla luce la storia della Scuola di Disegno “Francesco Spinelli” in un libro di recente pubblicazione che praticamente racchiude la storia di 114 anni della scuola (1870-1984). Sapendo che molti disegni erano depositati nel Museo Archeologico De Palo – Ungaro, chiesi al Prof. Pice se li potevo visionare. Il Prof. Pice me li mise a disposizione. Erano circa 80 disegni – dei miei solo due, rimasi stupito a pensare che solo io in 5 anni di assidua frequenza ne avrò realizzati oltre un centinaio ed una decina di sculture, tra cui anche un mezzo busto.

Durante il mio periodo frequentava la Scuola di Disegno circa un centinaio di ragazzi. E precedentemente più del doppio. Se si considerano 114 anni di onorata attività dovevano stare migliaia di disegni negli archivi della Scuola. Ricordo infatti che c’erano dei cassettoni zeppi di disegni che rappresentavano la storia della Scuola e dei suoi allievi.

Mi chiedo: che fine ha fatto quel patrimonio? E’ il caso di ringraziare sentitamente il Prof. Pice per aver almeno protetto quel poco che è stato ritrovato, altrimenti non se ne doveva sapere più niente della storia della Scuola e dei suoi allievi.

Vorrei fare ora qualche considerazione sulla Scuola Serale di Disegno. Nel 1982 seppi che era destinata alla chiusura, così presentai un progetto a titolo gratuito per tentare di dare a quella Scuola una nuova vita mirata a recuperare certi mestieri e per togliere dalla strada molti giovani a rischio devianza. Il Sindaco di allora, Girolamo Larovere, mi chiamò per dirmi che il progetto era ottimo e mi suggerì di inserire anche un corso di modellistica sartoriale, taglio e cucito per ragazze.

Purtroppo, non fu d’accordo una porzione della maggioranza e dell’opposizione, adducendo come motivazione il fatto che a Bari ci sono l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti, e che si sarebbe trattato di un duplicato. Mi limitai a sottolineare che si trattava di due cose completamente diverse. Infatti, quella scuola era stata concepita per consentire agli allievi di andare a bottega la mattina e a scuola di disegno la sera. Insomma, di questo progetto non se ne fece più niente, sebbene la mia prestazione fosse gratuita.

Nel 1984 quella Scuola venne chiusa definitivamente non per mancanza di alunni ma per mancanza di maestri artigiani. Insomma, nel 1870 Vincenzo Rogadeo, all’epoca Sindaco di Bitonto, aveva investito sulla formazione professionale dei giovani. Infatti, quella Scuola Serale di Disegno ha forgiato in tutto il suo periodo di attività migliaia di giovani, proiettandoli nel mondo del lavoro. Da diversi decenni si assiste invece passivamente ai problemi di molti giovani che non hanno né un diploma né un mestiere, perdendo così la capacità di reagire, e tirando a campare con qualche forma di assistenza.

Articolo Precedente

Lo Studio/Sulla “banalizzazione” dei nomi letterari: dalla musa beatrice alla perpetua domestica

Prossimo Articolo

Le borse della Santanchè

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le borse della Santanchè

Le borse della Santanchè

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3