Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La sanità pugliese spiegata con un disegno da un ingegnere di modellazione idrica

La sanità pugliese spiegata con un disegno da un ingegnere di modellazione idrica

Ovviamente occorrerà del tempo per arrivare a vedere sia l’inizio dello svuotamento della vasca (picco di ricoveri), che la fine dello svuotamento (guarigione dell’ultimo ricoverato)

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Marzo 2020
in Cronaca
La sanità pugliese spiegata con un disegno da un ingegnere di modellazione idrica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ing. Nicola Sicolo, esperto di pianificazione e modellazione idrica di Acquedotto Pugliese, prova a dare il suo contributo alla comprensione delle leggi che regolano la diffusione del COVID19 in Italia. Lo fa con la creazione di un modello elementare e di facile comprensione per tutti, al fine di far capire quanto è importante non perdere altro tempo e restare a casa soprattutto adesso.

Un mio piccolo personale contributo per chi non pratico di modelli trova difficoltà a comprendere a pieno digrammi e curve che in questi giorni vanno molto di moda sul tema COVID19.

Provo a farlo con un parallelismo molto elementare servendomi di una materia che mi sta a cuore: l’idraulica. Ovviamente ciò non vuol sostituire nessun esperto in materia ed è necessario seguire sempre le sole indicazioni degli esperti e delle istituzioni.

Immaginiamo una comune vasca da bagno dotata di un miscelatore in ingresso rotto e pertanto a flusso costante (la vasca per noi è la struttura sanitaria italiana). L’unico modo per regolare il flusso in ingresso alla vasca è andare ai piedi del palazzo e manovrare un grande rubinetto.

Purtroppo il rubinetto dal 21 febbraio tende ad aprirsi da solo in automatico ogni giorno del 20-25 % in più rispetto al giorno precedente ed inoltre dal momento in cui effettuiamo la regolazione sul rubinetto occorrono circa 15 giorni per vedere la variazione in vasca.

Il flusso, prima di arrivare alla vasca da bagno, perde al piano inferiore circa il 50% (il flusso in partenza dal rubinetto corrisponde ai contagi che avvengono in tempo reale, il rubinetto corrisponde alle misure messe in campo dalle istituzioni insieme al nostro modo di comportarci, il flusso perso al piano inferiore corrisponde all’insieme dei contagiati asintomatici, più tutti i pazienti contagiati  che rimangono in isolamento domiciliare in buone condizioni, l’ingresso nella vasca corrisponde ai contagiati che vengono ricoverati in ospedale).

La vasca è dotata di due scarichi uno di colore nero e l’altro di colore verde. Medici, infermieri e personale paramedico provano ogni giorno a fare di tutto per tappare lo scarico di colore nero, cercando di fare sfuggire meno acqua possibile (il flusso che passa da qui corrisponde ai ricoverati deceduti), in quello di colore verde invece viene fatto di tutto ogni giorno per stapparlo cercando di fare passare più acqua possibile (il flusso che transita da qui corrisponde invece ai guariti e dimessi).

Ad oggi, 26/03/2020, il flusso in ingresso alla vasca (il totale dei contagiati in arrivo in ospedale) è più alto del flusso in uscita (somma dei dimessi e deceduti in ospedale), pertanto il livello della vasca tende a salire. Continuando così si arriverebbe allo sfioro della vasca, ossia l’acqua inizierebbe ad oltrepassare le pareti della vasca andando ad allagare il pavimento (sarebbe il collasso della struttura sanitaria italiana, cioè non ci sarebbero più posti letto per i nuovi ammalati).

Per fortuna la situazione è un po’ diversa, infatti, a partire dal 4 marzo sono state messe in campo diverse misure. In sostanza da quel giorno l’apertura del rubinetto è stata sempre più ridotta, pertanto non solo il flusso ha smesso di aumentare in automatico del 20-25% quotidianamente, ma è iniziata anche la riduzione giornaliera dello stesso. Di conseguenza dopo circa 15 giorni dalle riduzioni più consistenti al rubinetto, il flusso in ingresso alla vasca e la perdita al piano inferiore, hanno iniziato a mostrare una riduzione.

Al momento, purtroppo, non siamo ancora arrivati a scongiurare lo sfioro della vasca perché se pure il flusso in ingresso nella vasca si sta riducendo non è ancora diventato più basso del flusso in uscita e pertanto il livello nella vasca continua a salire. La speranza di tutti noi è che, prima dell’arrivo allo sfioro della vasca, si possa avere il flusso in ingresso più basso di quello in uscita, evitando così lo sfioro stesso e facendo iniziare un continuo svuotamento della stessa vasca. Ovviamente occorrerà del tempo per arrivare a vedere sia l’inizio dello svuotamento della vasca (picco di ricoveri), che la fine dello svuotamento (guarigione dell’ultimo ricoverato).

Per questo è importante agire da subito e nel più breve tempo possibile, rimanendo tutti a casa e seguendo quello che le istituzioni e gli esperti ci indicano, non c’è più tempo da perdere.

Tutti insieme stiamo in questo momento su quel rubinetto e ci stiamo mettendo tutte le nostre forze per ridurlo ogni giorno. Tanto più rimarremo a casa e tanto più velocemente strozzeremo quel rubinetto fino ad arrivare alla completa chiusura e alla piombatura definitiva dello stesso rubinetto (l’arrivo del vaccino).

Nicola Sicolo


 

Articolo Precedente

Crisi settore lattiero-caseario, ieri la videoconferenza con tutta la filiera

Prossimo Articolo

Coronavirus. La denuncia: “Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile”

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coronavirus. La denuncia: “Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile”

Coronavirus. La denuncia: "Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3