Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La salute vien mangiando. Correttamente”. Interessante incontro a Mariotto, ieri sera

“La salute vien mangiando. Correttamente”. Interessante incontro a Mariotto, ieri sera

Quanti spunti interessanti e quante curiosità sono emerse ieri durante la serata tenutasi a Villa Jannuzzi

Carmela Moretti by Carmela Moretti
12 Aprile 2013
in Cronaca
“La salute vien mangiando. Correttamente”. Interessante incontro a Mariotto, ieri sera
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un vecchio detto sostiene
che l’appetito vien mangiando. Ed è vero.

Soprattutto se si
preferiscono cibi ad alta “palatabilità” , come i dolciumi e i panini Mc, di cui
non ci si sazia mai.

E poi lo sapevate che il
vino non fa miracoli per il cuore, come invece vogliono farci credere le
pubblicità?
Contiene solo piccole quantità di sostanze che fanno bene, ma
niente di più.

Queste sono due curiosità emerse
nel corso dell’evento La salute vien
mangiando…bene
, che si è tenuto ieri sera a Mariotto in Villa Iannuzzi
.

L’incontro, organizzato
dall’educatore Fabio Fornelli, ha toccato temi di grande attualità legati alle
nostre cattive abitudini alimentari: dall’importanza di acquistare prodotti
locali ai vantaggi della dieta mediterranea, fino ad arrivare ai falsi miti
culinari.

“Nel mio rapporto con i giovani”, ha sostenuto Fornelli, “ho avuto modo di cogliere l’importanza di
una sana alimentazione, che è il punto da cui partire per la prevenzione di
altri disturbi
”.

E nel suo intervento
introduttivo ha bacchettato soprattutto le grandi catene di fast food, le quali “utilizzano scarti alimentari, sostanze
chimiche nocive e carni provenienti da aziende incriminate
”.

Di seguito, l’intervento delconsigliere comunale del Pd Gaetano De Palma, che ha fatto gli onori di casa  e per il quale “bisogna preferire prodotti locali perché sono più salutari e perché
questa scelta avrebbe una ricaduta anche sul piano sociale ed economico
”.

“Il turismo enogastronomico – ha continuato – è il motore di
sviluppo di regioni come l’Umbria. Anche noi dobbiamo puntare sull’unica
ricchezza che abbiamo, cioè sui nostri prodotti
”.

Sull’importanza di
investire nell’agricoltura s’è espressa anche una giovane imprenditrice di
Mariotto, Francesca Dellorusso
, che ha invitato i suoi coetanei a seguire la sua strada ed a scommettere sulla propria creatività.

“Viaggiando per lavoro ho potuto notare un cambiamento.”, ha dichiarato Francesca, “Il marchio
pugliese si sta diffondendo sempre più. Il concetto di dieta mediterranea, per
esempio, è molto apprezzato in America
”.

La discussione poi è continuata con Dino Degennaro, docente di chimica presso la facoltà di Farmacia dell’Università
di Bari
, che ha sfatato i falsi miti sull’olio e sul vino.

Un intervento che, nonostante l’uso di termini
lontani dall’uso quotidiano come monoinsaturi e polifenoli, ha polarizzato l’attenzione dei
partecipanti.  

“Non fatevi prendere in giro”, ha dichiarato Degennaro dopo aver
considerato la nocività di alcuni prodotti e svelato qualche magagna. “Oggi la gente ha bisogno di vendere e per
farlo è disposta a inventarsi qualsiasi cosa
”.

Ma poi, quasi a voler
mitigare la veemenza del suo discorso, ha aggiunto: “In ogni caso oggi siamo più tutelati perché la Comunità Economica ha
fornito una legislazione per controllare quello che mangiamo
”.

Per ultimo ha preso la
parola il biologo Francesco Caldarola, per il quale “la colpa è della pubblicità, che ci fa preferire prodotti ad alta
palatabilità e che non ci rendono sazi
”.

E non sono mancati, nel suo
discorso, riferimenti alle malattie del secolo quali l’obesità e i tumori, che
hanno alla base “una cattiva metodologia
alimentare e l’incapacità di volerci bene
”.

Infine, a conclusione
della serata, i presenti sono stati invitati a prendere parte ad un buffet
offerto da due realtà imprenditoriali di Mariotto, l’azienda agricola “Donna
Francesca” e il frantoio “Feudo dei verità”
.

E tra una bruschetta e qualche mandorla biologica, i due
esperti sono stati presi d’assalto dalle domande dei più curiosi.

Segnale, questo,
dell’interesse che l’argomento ha saputo suscitare nel pubblico.

 

Tags: salute
Articolo Precedente

La scuola pubblica è in crisi irreversibile? Se ne è discusso ieri al Partito democratico

Prossimo Articolo

“T’AMO in progress”. Masiello:”In uno scenario apocalittico cos’è che ci salva, se non l’arte?”

Related Posts

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“T’AMO in progress”. Masiello:”In uno scenario apocalittico cos’è che ci salva, se non l’arte?”

"T'AMO in progress". Masiello:”In uno scenario apocalittico cos'è che ci salva, se non l’arte?”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3