Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/I giovani ai nostri giorni: quali sfide?

La Riflessione/I giovani ai nostri giorni: quali sfide?

Pur nella loro complessità, molti drammi giovanili sono originati dalla mancanza di comunicazione con il mondo degli adulti

La Redazione by La Redazione
24 Agosto 2024
in Cronaca
La Riflessione/I giovani ai nostri giorni: quali sfide?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELO PALMIERI, SOCIOLOGO 

Sempre più diffusi ci appaiono oggi i fenomeni del disagio giovanile. Essi si scoprono soli e disorientati, come vinti da un mondo anomico ed evanescente. La pandemia del 2020 non poco ha concorso a palesare in maniera vibrante questa condizione, di contro al continuo sfilarsi del mondo adulto, alla sua riluttanza a voler elaborare strategie educative di comprensibile efficacia, disattendendo l’urgenza di creare occasioni sistematiche di formazione e ricusando l’obbligo morale di farsi ‘soggetto educante’.

 

Le patologie psichiatriche, in forte aumento tra il target giovanile, continuano ad essere nella migliore delle ipotesi, medicalizzate senza abbracciare il senso più profondo del disagio. Quest’ultimo si manifesta nella fatica a sperimentare socializzazioni rassicuranti ed identificative unitamente ad una comunicazione sociale che sospinge ogni ferita e sofferenza verso la zona oscura dell’invisibile. Le cause del malessere sono molteplici, ampiamente indagate dalla letteratura. Non c’è dubbio che il mondo stia cambiando a passo veloce, i social media, la rete, l’intelligenza artificiale determinano un livello entropico altissimo.

 

Sempre più irretiti nell’illusoria forma di automedicazione delle sostanze psicoattive, molti giovanissimi avvertono il senso profondo di angoscia di chi non è mai stato educato ad affrontare il dolore e la morte come possibilità.

 

Ecco l’impotenza educativa del mondo adulto che rifiuta ogni narrazione sul senso della vita e della morte cedendo il passo ad una semplice pasticca che sembra riproporre una teoria radicalmente dualista, pensiero e corpo.

 

Dunque, per alleviare il senso di insicurezza e frustrazione abbiamo optato per una risposta frettolosa e meccanicistica di tipo farmacologico di contro a un percorso in cui – come suggerisce Eugenio Borgna – non si confondano la tristezza e la depressione. La malinconia non va immunizzata da psicofarmaci che impedirebbero questo necessario processo introspettivo.

 

Pur nella loro complessità, molti drammi giovanili sono originati dalla mancanza di comunicazione con il mondo degli adulti, troppo spesso distratto e fors’anche incapace di mettersi in sintonia con le nuove generazioni. C’è una carenza di comunicazione che se messa in campo potrebbe prevenire molti fattori sociali di rischio.

 

È davvero sempre più in crisi la forma della comunicazione educativa. L’educazione è minacciata anzitutto dalla crisi dell’impersonalità (Claudio Baraldi, 1999), dovuta all’emergenza della personalizzazione, che porta alla demotivazione, da una parte, e alle esigenze di inclusione della persona, dall’altra. In secondo luogo è ostacolata da percorsi di socializzazione che non possono essere trattati educativamente. Questi due fattori concorrono a definire il problema generale della forma della comunicazione educativa che è sempre più in difficoltà.

 

Il sistema scolastico va baricentrato più su relazioni ispirate all’ “etica del volto” che a programmi didattici di cui molto spesso si avverte solo la fretta di portarli a compimento; sappiamo come la scuola favorisca le relazioni tra coetanei e dunque costituisca un ammortizzatore dei conflitti adolescenziali.

 

Abbiamo urgenza di riscrivere un piano di interventi ad ampio respiro per le giovani generazioni.

 

Ormai va raccolta la sfida di paradigmi culturali, organizzativi ed educativi sinora indebitamente tenuti a distanza. È tempo di ridare forza alla speranza e nuova dignità alla partecipazione politica, in senso lato, per il bene dei nostri figli.

 

Nel nostro tempo è senza senso aspettare che qualcuno venga dal mare per riportare la legge sull’isola devastata dall’egotismo dei Proci. Però è altrettanto vero che, nell’epoca della evaporazione del padre, bisogna sapersi liberare dall’ossessione del passato: sono proprio i figli che ci indicano la nuova direzione verso cui guardare, perché i figli sono i giusti eredi ed essi reclamano il bisogno di nuove forme di socializzazione, di nuovo dialogo, relazioni, sguardi.

 

Se il mondo degli adulti opta per il deserto della comunicazione diventa inevitabile per il mondo giovanile annegare in un deserto di senso che obnubila ogni sentimento emotivo e allora, come dice Galimberti, “ tutte le parole che invitano all’impegno e allo sguardo volto al futuro affondano in quell’inarticolato all’altezza del quale c’è solo il grido, che talvolta spezza la corazza opaca e spessa del silenzio che, massiccio, avvolge la solitudine della loro segreta depressione come stato d’animo senza tempo, governato da quell’ospite inquietante che Nietzsche definisce: «Nichilismo: manca il fine, manca la risposta al “perché?”. Che cosa significa nichilismo? – che i valori supremi perdono ogni valore».

 

Bisogna convincersi che il disagio giovanile non ha solo origine psicologica, ma pure culturale. Per questo si rende necessario tornare a far rifiorire il giardino dei valori che libera i giovani dalla povertà estrema e li porta a riappropriarsi dell’entusiasmo tipico della giovinezza.

Articolo Precedente

Domani inizia la stagione per il Bitonto, Campione d’Italia in carica

Prossimo Articolo

Mons. Savino a Vito Procacci: “Eri una preghiera di speranza ed una risposta divina in un tempo di disperazione”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mons. Savino a Vito Procacci: “Eri una preghiera di speranza ed una risposta divina in un tempo di disperazione”

Mons. Savino a Vito Procacci: "Eri una preghiera di speranza ed una risposta divina in un tempo di disperazione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3