Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Puntina di Angelo Palmieri/Oltre il silenzio: una città che riscopre la comunità

La Puntina di Angelo Palmieri/Oltre il silenzio: una città che riscopre la comunità

Bitonto, con le sue bellezze e contraddizioni, può diventare il laboratorio di un cambiamento necessario

La Redazione by La Redazione
30 Dicembre 2024
in Cronaca
La Puntina di Angelo Palmieri/Oltre il silenzio: una città che riscopre la comunità

directly below portrait of happy diverse large group of multicultural friends holding hands making high five stacking them together outdoors. convivial people having fun. friendship, lifestyle concept

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Angelo Palmieri

C’è un momento, a fine anno, in cui il silenzio si espande, occupando spazi e anime. È la calma spettrale delle case, diventate improvvisamente troppo grandi per chi le abita in solitudine. È l’immobilità degli anziani che fissano l’orologio, aspettando invano una visita. È il silenzio dei giovani, intrappolati in schermi luminosi, alla ricerca di risposte che sfuggono agli sguardi di chi li circonda.

È un’assenza di suoni che racconta l’isolamento, il male invisibile del nostro tempo, capace di insinuarsi tra le mura domestiche, nei corridoi di un ambulatorio affollato, nelle piazze un tempo luoghi di incontro e oggi ombre di sé stesse.

A Bitonto, come altrove, questa quiete inquieta assume molteplici volti. È il mutismo dei nostri nonni, spesso confinati tra quattro pareti, accanto a un comodino traboccante di farmaci, discreti spettatori di una cura che nessuno osa più reclamare. Un’alienazione scandita dal suono del nulla, da ricordi che si impolverano, da calendari che segnano giorni sempre uguali. Nonni che, nelle festività, imbandiscono una tavola che sembra sospirare, appesantita più dalle assenze che dai piatti colmi.

E poi c’è l’estraneità delle nuove generazioni, un tempo ragazzi del muretto nelle parrocchie o di Piazza Aldo Moro, simbolo di una socialità oggi dispersa. In questi luoghi, la vivacità di un tempo ha lasciato spazio all’eco di silenzi o, peggio, al clamore di manifestazioni devianti.

Eppure, ogni dimora custodisce una storia. E in ogni racconto si intravede un’opportunità: quella di costruire una comunità più solidale, capace di ascoltare i bisogni di ciascuno. Se è vero che la medicina territoriale pubblica arranca, compressa da modelli obsoleti e risorse inadeguate, è altrettanto vero che, in ogni angolo della città, si accendono scintille di speranza: progetti di sostegno sociale, iniziative culturali e spazi educativi che cercano di affiancarsi ai servizi sanitari, creando una rete più ampia di cura e attenzione. Perché, se la medicina da sola non basta, è attraverso un sistema pubblico integrato, che include assistenza psicologica, supporto alle famiglie e interventi sul disagio sociale, che si può restituire dignità e benessere a chi è più fragile.

Le parrocchie restano fari di accoglienza e conforto, offrendo pasti, abbracci e ascolto a chi non ha altro. A fianco di esse, un associazionismo instancabile e propulsivo che ricuce ferite invisibili e crea legami capaci di trasformare solitudini in incontri.

Un esempio luminoso è quello dei progetti di “vicinanza solidale,” iniziative semplici ma straordinarie: gruppi di famiglie che adottano simbolicamente persone in condizioni di vulnerabilità offrendo piccoli gesti quotidiani come un invito a cena, una telefonata o un aiuto pratico. In questi atti si riflette l’essenza della “famiglia sociale allargata”: la capacità di prendersi per mano senza aspettare che lo faccia qualcun altro.

E poi c’è la forza delle scuole, culle di speranza, dove i giovani custodi del futuro coltivano ancora il sogno di un domani diverso. Alcuni istituti hanno attivato percorsi di cittadinanza attiva, insegnando che prendersi cura del territorio significa anche far crescere il benessere collettivo. Qui si discute di solitudine, di inclusione, e si immaginano piazze di nuovo vive, dove nessuno venga lasciato indietro.

Il bilancio di fine anno non può limitarsi a elencare ciò che manca. È anche il riconoscimento di chi, ogni giorno, opera nell’ombra per colmare i vuoti. Perché, anche quando tutto sembra immobile, ci sono mani che costruiscono, gesti che accendono piccole luci nel buio.

Per il nuovo anno, il desiderio si fa limpido: non possiamo permettere che l’apatia sociale diventi l’abitudine di questa epoca. È tempo di accendere luci dietro ogni porta chiusa, di riportare le voci nelle piazze e di restituire dignità e presenza a chi vive ai margini dell’invisibilità. Questo è il momento di riscoprire la bellezza della rete di relazioni, di immaginare un nuovo modello di cura, dove nessuno resti indietro e ogni esistenza trovi il suo spazio di vita.

Bitonto, con le sue bellezze e contraddizioni, può diventare il laboratorio di un cambiamento necessario. L’augurio è che il nuovo anno non sia una semplice sequenza di giorni, ma un’occasione per trasformare la desertificazione relazionale in incontri luminosi e il silenzio in un coro di speranze vibranti.

Perché una città non è fatta solo di pietre e strade, ma di cuori che vibrano all’unisono, come un’orchestra capace di trasformare attese in melodie di rinascita.

Auguri, Bitonto, terra di storie e futuro.

 

 

Articolo Precedente

Memorial Michelangelo Aresta: una voce tra gli angeli che Continua a risuonare

Prossimo Articolo

FUTSAL – Il Bitonto “linea verde” sfiora l’impresa con la capolista Kick Off (4-6)

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Il Bitonto “linea verde” sfiora l’impresa con la capolista Kick Off (4-6)

FUTSAL - Il Bitonto "linea verde" sfiora l'impresa con la capolista Kick Off (4-6)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3