Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La poesia degli “Spatriati” secondo il Premio Strega Mario Desiati

La poesia degli “Spatriati” secondo il Premio Strega Mario Desiati

Il libro è stato presentato nei giorni scorsi nella Sala degli Specchi

Valentino Losito by Valentino Losito
21 Febbraio 2023
in Cronaca
La poesia degli “Spatriati” secondo il Premio Strega Mario Desiati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Valentino Losito

 

“Spatriati” è il romanzo di Mario Desiati vincitore del Premio Strega 2022, presentato, nei giorni scorsi, a Bitonto, in una Sala degli Specchi stracolma di appassionati lettori, con Mario Sicolo, direttore del “da Bitonto”, rivista cittadina che festeggia i suoi primi 40 anni, la professoressa Mariangela Brancale, l’attrice Elisabetta Tonon e il sindaco Francesco Paolo Ricci. Il libro ha portato all’attenzione del panorama nazionale una parola che esprime un modo di dire ma soprattutto di essere al Sud. Nel libro il termine viene usato per indicare quelli che vanno via, che lasciano la propria terra nella ricerca disperata di un lavoro e di un posto nella società, ma anche quanti, nei paesi, sono raminghi, senza meta, balordi, irrisolti e dispersi.

Nel vocabolario della saggezza paesana, sempre aggiornato dalla fervida fantasia popolare, il termine “spatriato” è infatti associato non solo a chi si aggira per le strade senza fissa dimora, soprattutto mentale, ma anche a chi attraversa un periodo non facile della propria vita, quando si vaga con la testa fra le nuvole e lo spirito sotto terra. Insomma quei “pazzi sprasolati e un poco scemi” per i quali Lucio Dalla voleva aprire “un circolo serale”.

C’è sempre meno spazio e meno attenzione per questa umanità di confine che popolava le nostre città, gironzolando senza meta e fuori da ogni schema o imposizione, con una spensierata malinconia per la quale i “normali”, chiusi nelle “patrie” delle proprie certezze, provavano anche un po’ di sana invidia. In questo lo “spatriato” è fratello del “flaneur”, cioè di colui che passeggia cogliendo con tenerezza l’universale nell’effimero dettaglio, in una congeniale simbiosi tra pietas, ironia e malinconia.

Questo girovagare, con attenzione ai particolari, fonte di ispirazione ad emozioni profonde, fu reso celebre dal poeta simbolista Charles Baudelaire. Il flanuer è predisposto alla meraviglia: può apparire ozioso e dissipatore di tempo, ma è soprattutto un curioso e cercatore di sorprese. Nelle sue passeggiate assapora la città e le sue meraviglie, contenute in ogni angolo: gioie ed emozioni poi vergate su carta, magari in poesia in forma di racconto.

Sono gli “spatriati” a seguire il consiglio d’artista di Renzo Arbore. A chi gli chiedeva quale fosse il suo motto e, in fondo, il suo segreto di ideatore di tante trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione italiana, Arbore rispose: “Occorre razzolare nell’inconsueto”. Un motto che può valere per tutti e per ogni dimensione della vita. Razzolare, cioè cercare insistentemente tra più cose, rovistare, avere pazienza e soprattutto curiosità. Non avere un ordine e un’idea già precostituiti, ma cercare in quello che ai più può sembrare sbagliato, perduto e senza valore. E poi disporsi a inoltrarsi su nuove strade, poco battute o inesplorate. Essere pronti a farsi sorprendere. Non fermarsi alla prima osteria, come suggerivano gli antichi, non accontentarsi della prima cosa che capita. Lasciare spazio alla fantasia, non farsi prendere la mente e il cuore dalla presunzione di conoscere tutto, dall’onnipotenza dell’uomo elettronico. Cercare sempre, ad iniziare dall’uso delle parole, un’uscita laterale che si affacci sul non ancora conosciuto. Lasciare sempre un uscio aperto, per farci sorprendere dalla vita. Avere riserve di stupore e desiderio di scoprire cose nuove.

E gli “spatriati” – infine – sono anche o soprattutto poeti forse a loro insaputa. Nell’ultimo volume della “Ricerca del tempo perduto” Marcel Proust afferma che “la grandezza dell’arte autentica sta nel farci conoscere quella realtà lontano dalla quale viviamo, dalla quale ci allontaniamo sempre più via via che acquista spessore e impermeabilità la conoscenza convenzionale che le sostituiamo. Quella realtà che rischieremmo di non conoscere mai e che è semplicemente la nostra vita, la vera vita, la finalmente scoperta e resa chiara, la sola vita, di conseguenza, realmente vissuta, quella vita che, in un certo senso, abita ogni momento in tutti gli uomini così come nell’artista”.

 

Articolo Precedente

FUTSAL – Un Bitonto eroico batte il Potenza e respira aria di playoff

Prossimo Articolo

Funerale di Carnevale. Oggi la conclusione della tre giorni di allegria a Palombaio

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Funerale di Carnevale. Oggi la conclusione della tre giorni di allegria a Palombaio

Funerale di Carnevale. Oggi la conclusione della tre giorni di allegria a Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3