Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La mostra di Aqp “Fontana racconta” sbarca a Palo del Colle

La mostra di Aqp “Fontana racconta” sbarca a Palo del Colle

Le foto e la storia della celebre fontanina nella mostra al centro parrocchiale Santa Maria La Porta

La Redazione by La Redazione
21 Maggio 2024
in Cronaca, Notizie dall'Area Metropolitana, Secondo Piano
La mostra di Aqp “Fontana racconta” sbarca a Palo del Colle
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La mostra itinerante “La Fontana racconta”, dedicata alla colonnina in ghisa che da oltre un secolo troneggia su tutte le piazze dei centri pugliesi, simbolo della conquista dell’acqua in un terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche, fa tappa a Palo del Colle. Allestita nel centro parrocchiale Santa Maria La Porta, in piazza Santa Croce, sarà aperta da oggi sino al 28 maggio, dalle 18 alle 20 nei giorni dal lunedì al venerdì.

“L’esposizione ribadisce il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il territorio e la sua assoluta sicurezza, garantita da una rete di laboratori, dislocati su tutto il territorio servito, dove la risorsa idrica viene sottoposta a oltre un milione di controlli l’anno. Per non dire delle migliaia di sensori e delle stazioni di disinfezione dislocati sulla rete che consentono il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie”, ha spiegato il consigliere di amministrazione di Aqp, Francesco Crudele, in occasione del taglio del nastro.

“Le mitiche fontanine di Aqp sono state una conquista per i nostri nonni, la liberazione da sete e malattie. È un messaggio fondamentale da trasferire soprattutto i ai giovani, perché l’acqua è ancora oggi il bene più prezioso, in particolare per una regione come la Puglia, priva di risorse idriche, e in un momento storico come questo, caratterizzato dal surriscaldamento globale”, ha concluso.

Soddisfazione ha espresso il primo cittadino, Tommaso Amendolara: “Sono molto contento di poter inaugurare questa mostra che mette al centro il tema dell’acqua, acqua pubblica, acqua bene comune, così come i cittadini hanno voluto ribadire nel referendum del 2011. Un bene limitato e non infinito che va gestito con parsimonia, cura e attenzione. Un ringraziamento all’Acquedotto Pugliese che con questa mostra svolge una lodevole funzione educativa, che incide sul senso civico e sui comportamenti corretti delle persone, e illustra la storia dell’acquedotto che ha accompagnato l’evoluzione, la crescita, l’emancipazione di questa nostra regione storicamente assediata dai problemi dell’approvvigionamento idrico. Insieme all’Acquedotto Pugliese ringrazio chi nel nostro territorio ha messo a disposizione tempo e luoghi per la realizzazione di un progetto così significativo”.

Oltre ad un centinaio di scatti, provenienti in maggior parte dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese, la mostra propone all’attenzione del pubblico diversi manufatti, risalenti alla prima metà del secolo scorso e destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell’acqua prima dell’avvento dell’Acquedotto Pugliese: anfore, vasi, recipienti e oggetti destinati all’igiene personale, provenienti da collezioni private. Una serie di pannelli descrittivi aiutano a comprendere l’importanza delle fontane pubbliche nei centri pugliesi. Un progetto di conservazione della memoria, dunque; la celebrazione di un evento così significativo e fondamentale com’è stato, nella prima metà del ‘900, la conquista dell’acqua per la Puglia e per i suoi cittadini. Ma anche l’occasione per ribadire la centralità dell’acqua pubblica, promuoverne il valore, quale bene comune, e diffondere la conoscenza dell’Acquedotto Pugliese che di questo bene è l’attento e solerte gestore.

Articolo Precedente

Siano le strade un trionfo dell’arte per tutti

Prossimo Articolo

“La vita non può essere che l’arte dell’incontro”, successo per il premio nazionale A.E.D.E.

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La vita non può essere che l’arte dell’incontro”, successo per il premio nazionale A.E.D.E.

"La vita non può essere che l'arte dell'incontro", successo per il premio nazionale A.E.D.E.

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3