Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La grande forza di Giovanni Memoli raccontata dal generale Antonio Bettelli

La grande forza di Giovanni Memoli raccontata dal generale Antonio Bettelli

L'ufficiale ha presentato ieri il suo libro "Leonte", dedicato al soldato bitontino e alla sua famiglia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Maggio 2017
in Cronaca
La grande forza di Giovanni Memoli raccontata dal generale Antonio Bettelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era il 27 maggio 2011 quando, a Beirut, un ordigno nascosto lungo la strada che collega la capitale libanese alla città di Sidone colpisce alcuni mezzi dell’esercito italiano. Sei soldati italiani, nel paese mediorientale per partecipare alla missione Onu Unifill II, rimangono feriti. Tra questi il 27enne bitontino Giovanni Memoli.

Al suo coraggio e alla forza della sua famiglia è dedicato il libro “Leonte”, presentato ieri al teatro Traetta dall’autore Antonio Bettelli, ufficiale dell’Esercito da tempo attivo sui fronti internazionali come Libano e Afghanistan, che partendo da quei tragici momenti, ha ripercorso la vicenda di Giovanni, la sua sofferenza e il suo ritorno alla vita. La sua “passione”, per dirla con le parole dell’autore.

«Alla giustizia non si arriverà mai – annuncia Bettelli intervistato dal giornalista Valentino Losito – La manovalanza veniva dai tanti campi profughi palestinesi che si trovano in Libano, campi dove le condizioni di vita sono brutte. Ma il mandante è impossibile saperlo. E non credo che, a parte per la comprensione delle motivazioni di quell’attacco, a Giovanni sia molto utile sapere chi sia il mandante. Anche perché il Libano è un paese complicato. Se qualcuno afferma di averlo capito vuol dire che non gliel’hanno spiegato bene. È un piccolo paese confinante con Siria e Israele, dove convivono 18 confessioni religiose, crocevia delle tre fedi monoteiste. Sin dalla prima guerra tra Israele e Palestina ospita migliaia di profughi. Dove in passato ci sono stati episodi come il massacro di Sabra e Shatila, in cui persone che si definivano cristiane massacrarono migliaia di civili palestinesi sotto il tacito assenso dell’esercito israeliano».

Tante le ipotesi sul movente di quell’attentato, in un paese che, nonostante gli odi tra le popolazioni che convivono in quel lembo di terra, non è in guerra. Dall’appoggio al G8 alle nascenti Primavere Arabe, grandi illusioni, come le ha giustamente definite Bettelli, alle dichiarazioni dell’allora ministro degli Esteri verso la politica di Assad. Ma, congetture a parte, nulla si sa ancora.

«Le cose non vanno male in Libano. Da ben 11 anni non c’è guerra. Ciò significa che i bambini fino a quell’età non hanno mai visto un giorno di conflitto – continua l’autore – ma non si può neanche dire che vada bene. Le diverse comunità presenti nel paese continuano ad odiarsi. Adesso cominciano a parlare tra loro, magari un giorno arriveranno anche a stringersi la mano, forse quando i confini a sud saranno ben delimitati e verranno meno le ragioni alla base dell’odio».

Ecco perché, per l’autore, è necessario continuare ad esserci: «Il Libano non è ancora maturo per reggere alle sue complesse dinamiche interne».

Ma più che sul Libano è sulla tragedia di Giovanni che si concentra il volume. Una vicenda da cui traspare, pur nella sofferenza, dignità, unione familiare e quel valore che solo la maternità è in grado di dare. Già perché proprio alla madre di Giovanni sono dedicati versi importanti. Solo nella maternità, scrive Bettelli, si può trovare quel fondamento di vita che può rigenerare la vita dopo un evento così traumatico.

«La storia di Giovanni insegna anche l’accettazione di sé, in piena sintonia con il messaggio cristiano della croce che Gesù ha portato con se. Giovanni impersonifica quel sacrificio evocato nel giuramento che ogni soldato fa. Il suo è un monito perenne all’etica del servizio. Perché la nostra è una professione particolare, che ha valore solo se ispirata a dei principi» conclude.

Presente all’incontro, ovviamente, anche il vero protagonista, Giovanni Memoli che, con la forza d’animo che in questi anni gli ha permesso di affrontare difficoltà e ostacoli, ha voluto ringraziare Bettelli, i colleghi e la famiglia per il sostegno di questi anni: «Sono tante le cose che vorrei dire. A soli 27 anni ho subito quel tremendo attentato. In tutto questo tempo non sono ancora riuscito a dare risposte per l’ingiustizia di cui sono stato vittima. Da un lato mi sento di dover guardare il bicchiere mezzo pieno, dato che molti miei colleghi non ci sono più. Dall’altro sento di dover trovare le forze per riprendere la mia vita».

Una forza d’animo che non cela la rabbia: «Spero che i bastardi che hanno fatto tutto ciò possano un giorno farsi un esame di coscienza. E spero nella giustizia divina».

A concludere gli interventi il sindaco Michele Abbaticchio, che ha lodato il concittadino per la grande forza che quotidianamente dimostra.

 

 

Tags: antonio bettelliattentatoGiovanni Memoliguerraleontelibano
Articolo Precedente

Una statua della Vergine Maria sarà collocata in Piazza Unità d’Italia

Prossimo Articolo

Le donne hanno bisogno di dedicarsi a se stesse, insieme

Potrebbero anche interessarti:

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le donne hanno bisogno di dedicarsi a se stesse, insieme

Le donne hanno bisogno di dedicarsi a se stesse, insieme

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3