Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Borsa o la vita/ Il petrolio crolla, l’economia trema

La Borsa o la vita/ Il petrolio crolla, l’economia trema

Prezzi sotto zero: svolta epocale o incidente di percorso?

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Aprile 2020
in Cronaca
La Borsa o la vita/ Il petrolio crolla, l’economia trema
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

(di Donato Rossiello, Nico Fano)

 

È trascorso un po’ di tempo dal battesimo di questa rubrica. Sin dalla nostra presentazione gli intenti erano chiari, espliciti. Alla portata di tutti. “La Borsa o la vita” si prefigge il compito di trattare ed analizzare in modo chiaro e sintetico dei temi provenienti dall’aggrovigliato ambito della Borsa e della finanza, fornendo semplificazioni, suggerimenti ed informazione con un tono leggero, molto spesso ironico e – si spera – coinvolgente. Argomenti seri affrontati con piglio serio, ma tutt’altro che serioso.

Con un occhio di riguardo all’attualità, anche noi siamo stati travolti dal volgere degli eventi. Il sopraggiungere del Covid-19 e delle sue innumerevoli implicazioni, non solo umane, sociali e politiche ma anche economiche ha coinvolto la nostra programmazione editoriale.

In questo caso ci sembra doveroso affrontare un tema pratico che non finanziario. Scriviamo su un argomento riguardante più “la vita” che “la Borsa”. Il crollo del prezzo del petrolio.

Trascurando discorsi d’ordine ecologico o di ecosostenibilità (Greta non ce ne volere), è innegabile quanto il greggio abbia assunto il valore di un bene primario, ovvero indispensabile negli innumerevoli processi produttivi d’epoca moderna. Basti pensare ai suoi derivati come benzina o il GPL, gli oli, la plastica o i composti per l’asfalto, ecc. Ma cosa è accaduto?

Sintesi brutale: l’emergenza Coronavirus ha, di fatto, bloccato il mondo. Intere catene produttive sono ferme e, con esse, anche l’estrazione del greggio. Si è reso necessario lo smaltimento delle scorte già estratte e stoccate, con un’incidenza sui relativi contratti a scadenza mensile.

Lunedì 20 aprile scorso, abbiamo assistito al picco minimo del prezzo del barile, crollato in media intorno ai 5-10 dollari; ma quello che colpisce maggiormente è l’espansione di aree in cui tale costo è addirittura negativo, sino a toccare punte dei -40 dollari. Perché?

Ci sono così tanti barili di greggio già estratto che iniziano a scarseggiare i luoghi preposti al loro stoccaggio, i quali hanno degli onerosi costi di mantenimento. Vi accennavamo ai contratti degli investitori in questo ambito. Essi sono mensili, alla loro scadenza si ricevono un “tot” numero di barili (già acquistati). A causa della scarsa richiesta dovuta ad un’economia in lockdown da emergenza pandemica, gli investitori sono disposti a liberarsi di questi contratti, con prezzi sempre inferiori, sino ad arrivare a regalare e pagare chiunque sia disposto a mantenere quei barili, ora divenuti ingombranti. Prospettive?

Difficile ipotizzare uno scenario possibile. Dovremo attendere almeno fine maggio per avanzare delle ipotesi vagamente credibili. Di certo possiamo inquadrare una “forbice” di possibilità. La prospettiva apocalittica avverrebbe nel caso in cui il lockdown si dovesse estendere per un periodo indefinito di tempo, rendendo la benzina un bene ormai in disuso e rivoluzionando in maniera irreversibile le fasi produttive, l’economia ma soprattutto il vivere quotidiano. Assisteremmo a quello di cui vi accennavamo in un nostro precedente articolo, il cosiddetto “Black Swan”, ora macchiato di catrame. Agli antipodi c’è lo scenario della scoperta immediata di una cura ed il rapido ritorno alla normalità, compreso l’utilizzo e la progressiva estrazione del petrolio. La verità, con tutta probabilità, starà nel mezzo. Ne riparleremo…

Noi, intanto, ci auguriamo che quel cigno possa tornare a librarsi in volo quanto prima.

 

Articolo Precedente

Gli esami radiologici del Policlinico di Bari sono consultabili da casa

Prossimo Articolo

Contagi alla Siciliani. I dipendenti positivi al Coronavirus sono 71

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Contagi alla Siciliani. I dipendenti positivi al Coronavirus sono 71

Contagi alla Siciliani. I dipendenti positivi al Coronavirus sono 71

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3