Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Orchestra Sinfonica “Davide Delle Cese” di ritorno dalla trasferta in Austria

L’Orchestra Sinfonica “Davide Delle Cese” di ritorno dalla trasferta in Austria

Scopo della trasferta, resa possibile grazie ad una sinergia tra Istituzioni pubbliche e private era quello di esportare la musica pugliese degli autori vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo al di fuori dei confini nazionali per onorarne degnamente la memoria e tributarne il giusto valore artistico

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Giugno 2016
in Cronaca
L’Orchestra Sinfonica “Davide Delle Cese” di ritorno dalla trasferta in Austria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È rientrata quest’oggi a Bitonto l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide
Delle Cese”
di ritorno da un tour che ha visto questa formazione diretta
dal maestro Vito Vittorio Desantis esibirsi
prima  a San Leo (RN) lo scorso venerdì 
e successivamente a Salisburgo e Vienna. 

Scopo della trasferta, resa possibile grazie ad una
sinergia tra Istituzioni pubbliche e private (Regione Puglia, Comune di
Bitonto, Comune di San Leo, Cooperativa Ulixes, Archivio Storico Diocesano
“Aurelio Marena”, Arciconfraternita del SS Rosario, oltre che grazie al
contributo personale di cittadini che a vario titolo hanno aderito con
entusiasmo all’iniziativa), era quello di esportare la musica pugliese degli
autori vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo al di fuori dei confini nazionali
per onorarne degnamente la memoria e tributarne il giusto valore artistico.  

L’attività di riscoperta e valorizzazione
della musica dei compositori autoctoni, infatti, è quella che da  anni caratterizza l’attività principale
dell’Associazione “Davide Delle Cese”. 

Il primo concerto si è tenuto in uno dei
borghi più belli d’Italia, San Leo appunto, dove, in uno scenario altamente
suggestivo, sono stati eseguiti alcuni tra i brani più belli di  Delle Cese, composti proprio nel corso dei
cinque anni in cui il maestro ricoprì l’incarico di direttore della banda
locale, prima di trasferirsi a Bitonto per restarvi fino alla morte. Il giorno
successivo il viaggio è proseguito alla volta di Salisburgo, città natale di
Mozart, dove a causa delle condizioni climatiche non particolarmente
favorevoli, si è tenuto un breve concerto all’interno di Mirabel Garden, lo straordinario giardino alla francese del
castello di Mirabel, sotto gli occhi stupiti di numerosi turisti giapponesi e
koreani che hanno accolto i musicisti con scroscianti applausi. Infine,
l’ultimo concerto si è tenuto a  Vienna
presso la centralissima ed anticaMinoritenkirche, centro culturale e sociale della
comunità italiana nella capitale austriaca, dove ha sede la Congregazione Italiana, la più antica e rinomata
Associazione cattolica a Vienna fondata nel 1625/26. Nel corso dell’evento, organizzato dal maestro Adriano Morea (che per l’occasione si è
esibito anche al pianoforte) e dal soprano austriaco Hanna Grezda sono state eseguite musiche di Michele Carelli, Davide
Delle Cese, Pasquale La Rotella, Francesco Ventafridda e Francesco Paolo De
Renzio, tra i compositori che hanno dato maggior lustro alla città di Bitonto.
Un esperienza indubbiamente positiva per il maestro Desantis e per i musicisti
che hanno condiviso questo percorso artistico, anche perché si tratta della
prima volta che un’orchestra di fiati bitontina si esibisce in una capitale
europea  dove ogni sera
10000 appassionati ascoltano musica classica dal vivo, cosa che non accade in
nessun’altra città del mondo.

È rientrata quest’oggi a Bitonto l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide
Delle Cese”
di ritorno da un tour che ha visto questa formazione diretta
dal maestro Vito Vittorio Desantis esibirsi
prima  a San Leo (RN) lo scorso venerdì 
e successivamente a Salisburgo e Vienna. 

Scopo della trasferta, resa possibile grazie ad una
sinergia tra Istituzioni pubbliche e private (Regione Puglia, Comune di
Bitonto, Comune di San Leo, Cooperativa Ulixes, Archivio Storico Diocesano
“Aurelio Marena”, Arciconfraternita del SS Rosario, oltre che grazie al
contributo personale di cittadini che a vario titolo hanno aderito con
entusiasmo all’iniziativa), era quello di esportare la musica pugliese degli
autori vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo al di fuori dei confini nazionali
per onorarne degnamente la memoria e tributarne il giusto valore artistico.  

L’attività di riscoperta e valorizzazione
della musica dei compositori autoctoni, infatti, è quella che da  anni caratterizza l’attività principale
dell’Associazione “Davide Delle Cese”. 

Il primo concerto si è tenuto in uno dei
borghi più belli d’Italia, San Leo appunto, dove, in uno scenario altamente
suggestivo, sono stati eseguiti alcuni tra i brani più belli di  Delle Cese, composti proprio nel corso dei
cinque anni in cui il maestro ricoprì l’incarico di direttore della banda
locale, prima di trasferirsi a Bitonto per restarvi fino alla morte. Il giorno
successivo il viaggio è proseguito alla volta di Salisburgo, città natale di
Mozart, dove a causa delle condizioni climatiche non particolarmente
favorevoli, si è tenuto un breve concerto all’interno di Mirabel Garden, lo straordinario giardino alla francese del
castello di Mirabel, sotto gli occhi stupiti di numerosi turisti giapponesi e
koreani che hanno accolto i musicisti con scroscianti applausi. Infine,
l’ultimo concerto si è tenuto a  Vienna
presso la centralissima ed anticaMinoritenkirche, centro culturale e sociale della
comunità italiana nella capitale austriaca, dove ha sede la Congregazione Italiana, la più antica e rinomata
Associazione cattolica a Vienna fondata nel 1625/26. Nel corso dell’evento, organizzato dal maestro Adriano Morea (che per l’occasione si è
esibito anche al pianoforte) e dal soprano austriaco Hanna Grezda sono state eseguite musiche di Michele Carelli, Davide
Delle Cese, Pasquale La Rotella, Francesco Ventafridda e Francesco Paolo De
Renzio, tra i compositori che hanno dato maggior lustro alla città di Bitonto.
Un esperienza indubbiamente positiva per il maestro Desantis e per i musicisti
che hanno condiviso questo percorso artistico, anche perché si tratta della
prima volta che un’orchestra di fiati bitontina si esibisce in una capitale
europea  dove ogni sera
10000 appassionati ascoltano musica classica dal vivo, cosa che non accade in
nessun’altra città del mondo.

È rientrata quest’oggi a Bitonto l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide
Delle Cese”
di ritorno da un tour che ha visto questa formazione diretta
dal maestro Vito Vittorio Desantis esibirsi
prima  a San Leo (RN) lo scorso venerdì 
e successivamente a Salisburgo e Vienna. 

Scopo della trasferta, resa possibile grazie ad una
sinergia tra Istituzioni pubbliche e private (Regione Puglia, Comune di
Bitonto, Comune di San Leo, Cooperativa Ulixes, Archivio Storico Diocesano
“Aurelio Marena”, Arciconfraternita del SS Rosario, oltre che grazie al
contributo personale di cittadini che a vario titolo hanno aderito con
entusiasmo all’iniziativa), era quello di esportare la musica pugliese degli
autori vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo al di fuori dei confini nazionali
per onorarne degnamente la memoria e tributarne il giusto valore artistico.  

L’attività di riscoperta e valorizzazione
della musica dei compositori autoctoni, infatti, è quella che da  anni caratterizza l’attività principale
dell’Associazione “Davide Delle Cese”. 

Il primo concerto si è tenuto in uno dei
borghi più belli d’Italia, San Leo appunto, dove, in uno scenario altamente
suggestivo, sono stati eseguiti alcuni tra i brani più belli di  Delle Cese, composti proprio nel corso dei
cinque anni in cui il maestro ricoprì l’incarico di direttore della banda
locale, prima di trasferirsi a Bitonto per restarvi fino alla morte. Il giorno
successivo il viaggio è proseguito alla volta di Salisburgo, città natale di
Mozart, dove a causa delle condizioni climatiche non particolarmente
favorevoli, si è tenuto un breve concerto all’interno di Mirabel Garden, lo straordinario giardino alla francese del
castello di Mirabel, sotto gli occhi stupiti di numerosi turisti giapponesi e
koreani che hanno accolto i musicisti con scroscianti applausi. Infine,
l’ultimo concerto si è tenuto a  Vienna
presso la centralissima ed anticaMinoritenkirche, centro culturale e sociale della
comunità italiana nella capitale austriaca, dove ha sede la Congregazione Italiana, la più antica e rinomata
Associazione cattolica a Vienna fondata nel 1625/26. Nel corso dell’evento, organizzato dal maestro Adriano Morea (che per l’occasione si è
esibito anche al pianoforte) e dal soprano austriaco Hanna Grezda sono state eseguite musiche di Michele Carelli, Davide
Delle Cese, Pasquale La Rotella, Francesco Ventafridda e Francesco Paolo De
Renzio, tra i compositori che hanno dato maggior lustro alla città di Bitonto.
Un esperienza indubbiamente positiva per il maestro Desantis e per i musicisti
che hanno condiviso questo percorso artistico, anche perché si tratta della
prima volta che un’orchestra di fiati bitontina si esibisce in una capitale
europea  dove ogni sera
10000 appassionati ascoltano musica classica dal vivo, cosa che non accade in
nessun’altra città del mondo.

È rientrata quest’oggi a Bitonto l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide
Delle Cese”
di ritorno da un tour che ha visto questa formazione diretta
dal maestro Vito Vittorio Desantis esibirsi
prima  a San Leo (RN) lo scorso venerdì 
e successivamente a Salisburgo e Vienna. 

Scopo della trasferta, resa possibile grazie ad una
sinergia tra Istituzioni pubbliche e private (Regione Puglia, Comune di
Bitonto, Comune di San Leo, Cooperativa Ulixes, Archivio Storico Diocesano
“Aurelio Marena”, Arciconfraternita del SS Rosario, oltre che grazie al
contributo personale di cittadini che a vario titolo hanno aderito con
entusiasmo all’iniziativa), era quello di esportare la musica pugliese degli
autori vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo al di fuori dei confini nazionali
per onorarne degnamente la memoria e tributarne il giusto valore artistico.  

L’attività di riscoperta e valorizzazione
della musica dei compositori autoctoni, infatti, è quella che da  anni caratterizza l’attività principale
dell’Associazione “Davide Delle Cese”. 

Il primo concerto si è tenuto in uno dei
borghi più belli d’Italia, San Leo appunto, dove, in uno scenario altamente
suggestivo, sono stati eseguiti alcuni tra i brani più belli di  Delle Cese, composti proprio nel corso dei
cinque anni in cui il maestro ricoprì l’incarico di direttore della banda
locale, prima di trasferirsi a Bitonto per restarvi fino alla morte. Il giorno
successivo il viaggio è proseguito alla volta di Salisburgo, città natale di
Mozart, dove a causa delle condizioni climatiche non particolarmente
favorevoli, si è tenuto un breve concerto all’interno di Mirabel Garden, lo straordinario giardino alla francese del
castello di Mirabel, sotto gli occhi stupiti di numerosi turisti giapponesi e
koreani che hanno accolto i musicisti con scroscianti applausi. Infine,
l’ultimo concerto si è tenuto a  Vienna
presso la centralissima ed anticaMinoritenkirche, centro culturale e sociale della
comunità italiana nella capitale austriaca, dove ha sede la Congregazione Italiana, la più antica e rinomata
Associazione cattolica a Vienna fondata nel 1625/26. Nel corso dell’evento, organizzato dal maestro Adriano Morea (che per l’occasione si è
esibito anche al pianoforte) e dal soprano austriaco Hanna Grezda sono state eseguite musiche di Michele Carelli, Davide
Delle Cese, Pasquale La Rotella, Francesco Ventafridda e Francesco Paolo De
Renzio, tra i compositori che hanno dato maggior lustro alla città di Bitonto.
Un esperienza indubbiamente positiva per il maestro Desantis e per i musicisti
che hanno condiviso questo percorso artistico, anche perché si tratta della
prima volta che un’orchestra di fiati bitontina si esibisce in una capitale
europea  dove ogni sera
10000 appassionati ascoltano musica classica dal vivo, cosa che non accade in
nessun’altra città del mondo.

Articolo Precedente

La Polizia di Stato conclude l’operazione “Safety Car” su tutto il territorio nazionale

Prossimo Articolo

Lite furibonda per strada. Giovane picchia brutalmente un uomo e poi fugge via

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lite furibonda per strada. Giovane picchia brutalmente un uomo e poi fugge via

Lite furibonda per strada. Giovane picchia brutalmente un uomo e poi fugge via

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3