Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Questione criminalità, il vero nemico da sconfiggere è l’omertà

L’Opinione/Questione criminalità, il vero nemico da sconfiggere è l’omertà

C’è un deficit di empatia nella società di oggi, questo è evidente, facciamo tutti più fatica a metterci nei panni dell’altro

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Gennaio 2023
in Cronaca
L’Opinione/Questione criminalità, il vero nemico da sconfiggere è l’omertà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO

Chiariamolo subito: negli ultimi anni l’attività di forze dell’ordine nella nostra città è stata massiccia ed ha consentito di sferrare duri colpi alla criminalità.

Lo Stato c’è, questo è fuori discussione ma fa molta fatica ad incontrare la complicità dei cittadini. L’omertà, è uno dei mali che affligge la nostra cultura: dai banchi di scuola tra gli studenti fino ai contesti lavorativi. Non mi interessa qui dividere le opinioni, non mi interessano gli schieramenti sul recente episodio che riguarda la latitanza del capo mafia Messina Denaro in questi lunghi e tristi 30 anni. Mi interessa invece condividere con voi l’unico antidoto (a mio avviso) perché di vergognosi ‘casi simili’ non ce ne siano più.

L’unico antidoto, non mi stancherò mai di ribadirlo, ancora una volta è l’educazione. Quando incontro genitori e docenti e parlo di bullismo, molti si stupiscono quando sostengo che la cosa che più alimenta il perpetuarsi del bullismo non è il fatto che esistano ragazzi prepotenti o violenti, non è il fatto che ci siano ragazzi fragili e vittime, ma è il fatto che ci siano gli astanti. Gli spettatori, quelli che vedono, sentono, sanno e non fanno nulla. In nome dell’omertà che autotutela. Se ci pensate, l’omertà è anche quella a cui vengono educate le giovani generazioni nei paesi ‘comandati’ dalla mafia perché, si sa, quella è più utile delle armi. L’omertà è quella che si vede ancora troppo spesso in tanti contesti, quando c’è il cartellino timbrato da un collega, ma che vuoi dirgli, mica vorrai fare il delatore? Quando c’è l’insegnante dell’aula accanto che urla, insulta o fa discriminazioni verso alcuni alunni ma che puoi fare, mica puoi denunciare una collega? Quando c’è un operatore che maltratta gli anziani in casa di riposo, impreca loro contro tutto il giorno, ma vabbè, cerchiamo almeno di non lasciarlo solo in turno, perché mica vorremo denunciarlo alla responsabile?

E invece, direi proprio di sì. Magari si cominciasse a rompere qualche centimetro dei muri di omertà che ancora stratificano la nostra società, dalla scuola al lavoro! Per noi adulti, cambiare certe “abitudini” la vedo un impresa titanica, ma a questi adulti, io dico, almeno di sforzarsi ad educare i loro figli a rompere il silenzio, perché l’unico silenzio utile nella vita è quello destinato all’ascolto dell’altro, o all’ascolto di sé. Quando invece il silenzio è quello subito, quello mosso dalla paura, dal timore di perdere la nostra tranquillità (un’illusione di tranquillità!), quando il silenzio è quello vigliacco del “io mi faccio i fatti miei”, allora dobbiamo ammetterlo che stiamo fallendo. Clamorosamente. L’omertà è la cosa che fa più male dentro le trame di certi film, che poi purtroppo è vita reale. Perché per ogni centimetro di omertà che riusciamo a combattere, per ogni centimetro di onestà che riusciamo a conquistare, ci sono vite che si salvano. Abbiamo una infinità di vicende come quella di Stefano Cucchi ad esempio, che è morto in una coltre di omertà. Allo stesso modo (l’accostamento è forte ma rende l’idea) ci sono tanti ragazzi nelle scuole che soffrono perché sono sistematicamente offesi, derisi, umiliati, aggrediti, perseguitati, nel silenzio di tutti. E a volte muoiono. E quando anche non si tolgono la vita, muoiono dentro. Lentamente.

C’è un deficit di empatia nella società di oggi, questo è evidente, facciamo tutti più fatica a metterci nei panni dell’altro. Perché dare attenzione all’altro implica fatica, perché per sentire come sta l’altro io mi devo decentrare, e quel cambio di prospettiva è un gesto intenzionale. Non posso più guardare solo i miei bisogni, se sono decentrato diventano prioritari e urgenti anche quelli dell’altro. La fantasia che mi faccio è che se almeno una delle persone che in questi anni ha incrociato lo sguardo di Messina Denaro avesse avuto più empatia e meno pregiudizio, più onestà e meno omertà, forse il suddetto sarebbe in carcere da tempo. Forse.

Se ci impegniamo ad educare di più i bambini e i ragazzi a praticare l’empatia, nelle scuole e in famiglia, avremo in futuro degli adulti migliori. Se ci impegniamo ad educare le nuove generazioni a coltivare l’onestà, quella vera, non solo quella del “proprio dovere” ma quella che risponde ad un’etica della responsabilità, avremo in futuro dei cittadini migliori. Se a bambini e ragazzi insegniamo che non vanno protetti quelli che sbagliano, ma vanno richiamati a rispondere delle loro azioni, stiamo donando loro un germe che li proteggerà a vita. Che permetterà loro, da adulti, di impedire il perpetuarsi di ingiustizie. Se insegniamo loro a non seguire solo il proprio tornaconto personale, avremo forse una società migliore, più trasparente, forse un po’ meno corrotta. Nel mondo ci saranno sempre persone che commettono azioni scorrette. L’unico modo per arginarle, e quindi paradossalmente anche per aiutarle, è rompere il silenzio. L’omertà è un brutto veleno nelle relazioni, ma un antidoto c’è.

Articolo Precedente

Fer.live. Ieri seduta monotematica di Consiglio. E Decaro scrive all’assise, rimarcando le sue perplessità sulla realizzazione della discarica

Prossimo Articolo

Una strada per ricordare la figura di Gaetano Vacca, medico e scrittore, scomparso negli anni ’70

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Una strada per ricordare la figura di Gaetano Vacca, medico e scrittore, scomparso negli anni ’70

Una strada per ricordare la figura di Gaetano Vacca, medico e scrittore, scomparso negli anni ’70

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3