Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Per accrescere la sicurezza, l’amministrazione deve sostenere le forze dell’ordine

L’Opinione/Per accrescere la sicurezza, l’amministrazione deve sostenere le forze dell’ordine

Il primo e più efficace modo per combattere la criminalità a tutti i livelli è quello di prevenirla e per fare ciò serve, prima di tutto, un serio lavoro di informazione e di conoscenza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Marzo 2023
in Cronaca
L’Opinione/Per accrescere la sicurezza, l’amministrazione deve sostenere le forze dell’ordine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO

L’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, recita: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili! Viviamo un’epoca di grandi cambiamenti a livello globale. La finanza domina sulla politica e l’economia, la disoccupazione aumenta, il lavoro si è precarizzato, le guerre e la fame obbligano migliaia di persone a lasciare i loro paesi e a mettere la loro vita nella mani di cinici e spietati trafficanti di uomini, anche perché i paesi dell’Unione Europea si sono dimostrati sinora incapaci di promuovere una politica condivisa di governo e di controllo dei flussi migratori. Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno.

Vivere e sentirsi sicuri nelle proprie case e nella propria città è un diritto di tutti i cittadini. L’Italia, secondo le più recenti statistiche ufficiali è uno dei Paesi più sicuri al mondo ma al contrario i cittadini percepiscono la loro esistenza insicura. Tutto questo produce paura e rabbia. In provincia di Bari, poi, oltre che della criminalità diffusa, ci dobbiamo preoccupare di prevenire e contrastare anche la corruzione e la presenza della criminalità mafiosa, due fenomeni che minacciano seriamente la nostra economia, la qualità della nostra politica e che, se non affrontate tempestivamente, diventeranno sempre di più un serio e concreto pericolo anche per la qualità e la sicurezza e della nostra vita quotidiana. Negare e sottovalutare questa situazione è sbagliato. Lo dimostrano alcune recenti inchieste della Magistratura e della Direzione Distrettuale Antimafia.

È notorio che il primo e più efficace modo per combattere la criminalità a tutti i livelli è quello di prevenirla e per fare ciò serve, prima di tutto, un serio lavoro di informazione e di conoscenza, accompagnato da un’efficace azione amministrativa, fondata sul più rigoroso rispetto delle leggi vigenti, sulla massima trasparenza dei procedimenti, favorendo la più ampia partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. L’azione di promozione della cittadinanza responsabile, è dimostrato che agisce in profondità e previene il manifestarsi dei fenomeni criminali. Dalle intercettazioni telefoniche emerse da alcune indagini, si evince come corrotti e mafiosi si tengano lontani dalle Comunità e dalle Amministrazioni locali sensibili, vigili e partecipi e preferiscano insediarsi laddove si ritiene che la soglia di attenzione e di vigilanza sia più bassa o, addirittura, assente. Contro la corruzione, il Comune, oltre all’applicazione rigorosa delle leggi vigenti, potrebbe, ad esempio, sviluppare anche iniziative autonome, come la creazione di una struttura ad hoc per vigilare su tutto il sistema degli appalti pubblici, così come realizzato da altri Comuni italiani. La sicurezza si costruisce anche rendendo maggiormente vivibile il territorio per i cittadini, sottraendo spazi ai criminali.

Tutto questo significa che l’Amministrazione comunale deve preoccuparsi di costruire e di mantenere una città pulita, illuminata, con un sviluppo urbanistico ordinato. Vanno valorizzati tutti quegli spazi esistenti e, laddove assenti, vanno realizzati luoghi che permettono alle cittadine e ai cittadini di incontrarsi e alle bambine e ai bambini di giocare. Sia in centro che in periferia. È dimostrato, anche dalle Forze di Polizia, che una città che favorisce la vita sociale è una città meno vulnerabile. Si sa, il Comune non può sostituirsi alle Forze di Polizia, ma può sostenere la loro azione in vari modi. Innanzitutto garantendo una maggiore presenza di agenti di Polizia Municipale sul territorio e, dall’altra parte, può assumere su di sé, almeno in via sperimentale, una serie di procedure burocratico-amministrative che sollevino le Forze di Polizia da compiti di ufficio e ne consentano un più efficace impiego sul territori.

Può e deve proporre iniziative culturali, anche in collaborazione con le scuole e l’università, che aiutino la popolazione a comprendere meglio il problema, a diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, a mettere in atto quelle pratiche di prevenzione e vigilanza che si dimostrano sempre più necessarie ed efficaci. La sicurezza si garantisce promuovendo collaborazione tra diversi soggetti, attuando politiche di inclusione, favorendo la partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica.

Articolo Precedente

Dopo oltre tre mesi, via Solferino torna a un briciolo di normalità. Prevista per domani la (parziale) riapertura al traffico veicolare

Prossimo Articolo

“Tra vento e mare”. Domani al Traetta “L’amore secondo Lucio Dalla” raccontato da William Volpicella e Valentina Gadaleta

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Tra vento e mare”. Domani al Traetta “L’amore secondo Lucio Dalla” raccontato da William Volpicella e Valentina Gadaleta

"Tra vento e mare". Domani al Traetta "L'amore secondo Lucio Dalla" raccontato da William Volpicella e Valentina Gadaleta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

by La Redazione
16 Maggio 2025

C’è un momento, nella vita di ogni professionista, in cui la tecnologia smette di collaborare: il gestionale si blocca, la...

Torre Pingiello

Torre Pingiello

15 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3