Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Col Pnrr rafforziamo la sanità del territorio. La felice esperienza dell’Udt di Bitonto (ormai chiusa)

L’Opinione/Col Pnrr rafforziamo la sanità del territorio. La felice esperienza dell’Udt di Bitonto (ormai chiusa)

I piccoli Ospedali fornivano già in passato, l’assistenza Sanitaria “Intermedia”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Marzo 2023
in Cronaca
L’Opinione/Col Pnrr rafforziamo la sanità del territorio. La felice esperienza dell’Udt di Bitonto (ormai chiusa)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DEL DOTTOR FRANCO ILLUZZI

Tra le missioni del PNRR (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA), è prevista la MISSIONE 6 SALUTE i cui investimenti e riforme sono finalizzate a rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio. LA COMPONENTE 1 PREVEDE TRE AREE DI INVESTIMENTO 1. Case della Comunità e presa in carica della persona 2. Casa come primo luogo di cura e telemedicina (C.O.T. Centrali Operative Territoriali) 3. Rafforzamento dell’assistenza sanitaria INTERMEDIA e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) Gli investimenti previsti si distinguono in progetti a Titolarità (in capo a Ministero della Salute) e Progetti a Regia, affidati alle Regioni ei cui soggetti attuatori saranno le ASL (i fondi sono stati iscritti in bilancio vincolato) ASSISTENZA INTERMEDIA In Realtà I piccoli Ospedali fornivano già in passato, l’assistenza Sanitaria “Intermedia”. Quindi torniamo indietro? È forse stato un errore chiudere tutti i piccoli Ospedali, intasando i grandi Ospedali per patologie che potevano essere trattate sul territorio? Il Florilegio di Day Hospital e Day Service è stato Efficiente ed Efficace o va riformato? Oppure ci attendiamo Day Service per l’unghia incarnita e le orecchie a sventola? L’ESPERIENZA NELL’U.D.T. A proposito di territorio, a Bitonto, era in funzione da circa 14 anni e fino all’esplosione del COVID, l’UDT gestito dai medici di Medicina Generale Si occupava di patologie soprattutto geriatriche e di media entità: scompensi glicemici e problematiche cardio circolatorie ma soprattutto in inverno, il 40/50%, erano patologie polmonari da BPCO riacutizzate e insufficienze che potevano trasformarsi in Broncopolmoniti per i nostri grandi Anziani e per i pazienti più fragili, che difficilmente per tempi e modi e capacità economiche, avrebbero potuto curarsi a domicilio. Il posto letto, costava 1/5 (un quinto) di un Ospedaliero, il medico di Medicina Generale aveva una conoscenza Olistica del paziente e del circuito Socio-Familiare. Le cure e gli accertamenti venivano “filtrati”, umanizzati e personalizzati, coinvolgendo le capacità diagnostica e le consulenze dei colleghi specialisti che afferivano agli ambulatori e ai servizi territoriali dell’Ex Ospedale. Ciò avveniva con grande soddisfazione degli utenti che rimanevano curati in prossimità… RISCHI ED OPPORTUNITÀ L’ipotesi: Ospedali di Comunità, può nascondere rischi e opportunità Il Rischio è quello di trasformarli in orticelli politico-elettorali, dove “PARCHEGGIARE” personale pensionando, usurato e con scarsa motivazione Altro rischio, su cui riflettere attentamente, è relativo al ruolo delle nuove tecnologie nel governo delle c.d. COT (centrali operative territoriali), fondamentali nella realizzazione dell’obiettivo/investimento CASA come primo luogo di cura e TELEMEDICINA. Ai COT, a livello distrettuale, è affidata la funzione di coordinamento della presa in carico della persona e il raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Nel PNRR si dà grande rilievo al collegamento delle COT con una piattaforma informatica sviluppata da Agenas e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella telemedicina. Affidare in maniera preponderante all’intelligenza artificiale il sistema di assistenza sanitaria territoriale, lascia piuttosto perplessi. Parliamo di un sistema, tra l’altro, affetto da una evidente carenza organizzativa, legata alla previsione di impiego di solo personale infermieristico e informatico. Il COT riuscirà ad affrontare la gestione di criticità croniche e drammatiche nel nostro sistema sanitario come le liste di attesa? Ed ancora, siamo certi che tanto i professionisti della sanità che i pazienti, abbiano gli strumenti culturali per fruire di questo nuovo sistema di assistenza territoriale? Non ho una risposta, ma credo che un minimo di cautela sia consigliabile, soprattutto per evitare di creare strutture fortemente dipendenti da sistemi artificiali, che potrebbe anche portare a una de-responsabilizzazione e, perché no, a una riduzione delle competenze dei professionisti chiamati a utilizzare quei sistemi. L’opportunità sarebbe di migliorare realmente la Sanità territoriale sgravando i Centri Specialistici da compiti impropri CONCLUSIONI SANIT fra Pubblico e Privato alla luce del PNRR? Ma fra pubblico e privato, al centro ci siamo sempre noi Medici e dobbiamo confrontarci con oltre 100 note che dovrebbero porre un freno all’uso scriteriato di risorse; ma non chiariscono se il SSN potrà sempre continuare a dare “TUTTO A TUTTI” Il mio dubbio come MMG è che il PNRR, non debba mai farci dimenticare che: “il compito dei Medici non è quello di dispensare solo farmaci ma di agire con serenità e fermezza anche sugli stili di vita (FUMO-ALCOOL-ATTIVITÀ FISICA) e su tutti i fattori di rischio svolgendo attività di prevenzione” Del resto, Oscar Wilde sosteneva che: “La salute è il primo dovere della Vita”

Articolo Precedente

“Vi Faremo Sapere 2.0”. I Fratelli Capitoni tornano a teatro con un doppio appuntamento

Prossimo Articolo

Furti d’auto nel barese. Arrestato dalla Polizia di Stato un 27enne di Cerignola

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Furti d’auto nel barese. Arrestato dalla Polizia di Stato un 27enne di Cerignola

Furti d'auto nel barese. Arrestato dalla Polizia di Stato un 27enne di Cerignola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3