Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’omaggio del Centro Ricerche al professor Raffaele Licinio: “Noi tutti dobbiamo molto a lui”

L’omaggio del Centro Ricerche al professor Raffaele Licinio: “Noi tutti dobbiamo molto a lui”

Con un convegno, il centro ha ricordato il professore scomparso a febbraio e i suoi studi sul Medioevo pugliese

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Aprile 2018
in Cronaca
L’omaggio del Centro Ricerche al professor Raffaele Licinio: “Noi tutti dobbiamo molto a lui”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

A poco più di due mesi dalla scomparsa, il Centro Ricerche e Studi Bitontini ha ricordato il professor Raffaele Licinio, con un convegno sulla sua figura e sui suoi studi sul medioevo pugliese, protagonista di molte delle sue ricerche.

Un ricordo dovuto anche alle collaborazioni tra il Centro e il docente morto lo scorso 4 febbraio, come sottolinea Vincenzo Robles, associato di storia contemporanea all’Università di Foggia, che ricorda, insieme all’assessore Rosa Calò, la sete di conoscenza che lo ha sempre contraddistinto.

«In occasione del 50esimo anniversario della costituzione del Centro Ricerche non potevamo non ricordare la memoria del professor Licinio» conferma Stefano Milillo, presidente del Centro, che ricorda uno dei convegni a cui prese parte, 30 anni fa, il docente di origini bitontine. Un incontro sul tema dell’età sveva e angioina nell’Italia meridionale, insieme a Felice Moretti.

«Licinio ha scritto diversi libri, prefazioni, postfazioni, voci di enciclopedia, negli ultimi anni si è aperto agli strumenti multimediali. La sua passione è stata sempre il Medioevo pugliese. Ma quale era la Puglia medievale che vien fuori dai suoi studi?» aggiunge Pasquale Cordasco, associato di Diplomatica all’Università degli Studi di Bari, ricordando la passione condivisa verso il cinema di fantascienza e la visione ideologica marxista che caratterizzava il professore: «Alla fine degli anni ’70 la Rai produsse tre volumi di altissimo valore divulgativo e Licinio intervenne con tre contributi sulla storia economica e sociale e sulla storia agraria della Puglia nel Medioevo. Argomenti sino ad allora poco studiati. Era molto attento agli aspetti sociali, anche perché affrontare quegli studi per Raffaele era anche un modo per mettere in pratica la dottrina marxista. Mentre le principali fonti storiografiche raccontano di imperatori, di potenti, da parte sua c’era sempre attenzione agli ultimi. Parlava dei pugliesi medievali come figli di una cultura a cui avevano contribuito diversi popoli. Era un ambiente in cui c’era un grande scambio di idee».

Ma, come ricorda ancora Cordasco, la Puglia Medievale era anche quella dei castelli, su cui Licinio ha fatto diverse ricerche: «Un sistema di castelli visto come strumento finalizzato al controllo del territorio e della popolazione, che doveva lavorare per mantenere quei luoghi per loro minacciosi. Lo studio su Castel del Monte deve essere considerato un testamento scientifico. Negli ultimi anni ha, inoltre, lottato contro stereotipi e luoghi comuni sul Medioevo e, in generale, sulla storia pugliese. Ha svecchiato studi e metodologie. La storia della Puglia deve molto a Raffaele Licinio. E noi tutti dobbiamo molto a lui».

«Anche grazie a lui, gli studi sulla storia rurale e agraria italiana sono cresciuti» continua Gabriella Piccinni, docente di storia medievale all’Università di Siena, sottolineando l’uso «larghissimo e raffinato» che Licinio faceva delle fonti, a partire dalla toponomastica, dai nomi dei paesi, che spesso indicano la presenza di piante nel territorio: «Sfruttava inventari, corredi delle doti e tanto altro».

E, tornando sulla visione politica, prosegue: «Coerentemente ad una visione marxista della realtà, vedeva le lotte contadine come vere e proprie lotte sociali. Studiava la società e i suoi conflitti, le sue dinamiche. Questo era per lui impegno civile e, da questo, deriva anche la sua lotta contro le banalizzazioni, contro gli stereotipi».

 

 

Articolo Precedente

Passaggio a livello di via Santo Spirito, Damascelli: “È un problema per i bitontini che noi politici dobbiamo risolvere nell’interesse della città”

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania

A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3