Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’incredibile storia di Lorenzo Iuso, da Mariotto allo scudetto con la Fiorentina

L’incredibile storia di Lorenzo Iuso, da Mariotto allo scudetto con la Fiorentina

Poi, diventerà un monumento del calcio a Vasto, fino al brutto infortunio che interruppe bruscamente la carriera a 27 anni

Mario Sicolo by Mario Sicolo
9 Agosto 2022
in Cronaca
L’incredibile storia di Lorenzo Iuso, da Mariotto allo scudetto con la Fiorentina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anni Sessanta, il boom economico, le automobili e le lambrette, le valigie di cartone per finire in fabbrica e sperare di cambiare le cose. Qui, a scandire i giorni, ancora trattori, carri e polverose strade.

Nelle sere d’estate, la luce della luna dolce interlude fra i rami dei lecci austeri sulla grande piazza di Mariotto, frazione di Bitonto, landa obliata del Tacco d’Italia. Un nugolo di ragazzini, scalzi e felici, insegue un pallone di stracci e sogni. “Vedevo i miei tornare ogni sera con la schiena spezzata dalla fatica nei campi e giuravo a me stesso che li avrei tirati fuori di lì“, sospira ancora oggi Lorenzo Iuso, 72 primavere sulle ampie spalle, dipendente del comune di Vasto ormai in pensione.

E si rivede fanciullo stellante correre a perdifiato da difensore asprigno e insuperabile. Non poteva non notarlo un uomo con l’occhio lungo e il cuore grande: “Era un signore, vero mito per noi, si chiamava Damiano Pasculli, sapeva tutto della nostra storia e ci curava come fossero figli, ricordo i versi di Dante (la terzina più celebre dell’orazion picciola di Ulisse, oh quanti segni del destino, ndr) dietro il mio primo tesserino dell’Ardita, della quale era presidente, allenatore e persino cuoco, sì, lui stabiliva persino la nostra dieta. Quante partite, quante battaglie su quei campi bruciati dal sole“.

Fino a quando, durante una “canicola” a Terlizzi con la Modugnese, non lo mira un osservatore della Fiorentina, la prestogiosa società viola, che ha sempre vantato un settore giovanile di gran pregio: “Siccome ero già abbastanza strutturato, nonostante la giovane età, l’allenatore mi suggerì di uscire per ultimo dallo spogliatoio così avrei colpito gli spettatori. Ed ebbe ragione“.

Una gloria del Bari, Mario Mazzoni, lo prende sotto la sua ala protettiva e gli fa fare tutta la trafila nel vivaio della Viola, fino alle finali del campionato Primavera e al Mondiale dei giovani di Viareggio: “Dove fummo eliminati agli ottavi dallo straordinario Benfica dell’epoca. In settimana, tuttavia, ero quasi sempre cooptato in prima squadra e marcavo tutti quelli che poi sarebbero diventati campioni d’Italia nel ’68-’69 con Bruno Pesaola in panchina, marcavo Merlo (in una foto, tiene d’occhio il genialoide imprevedibile Amarildo, ndr), ma pure loro erano intimoriti dalla mia presenza, perché sono stato uno dei primi terzini fluidificanti, in quanto ero una saetta, “d’acciaio” mi definì un giornale“, si inorgiglisce a giusta ragione Iuso. Anche se non esordirà in serie A, darà il suo prezioso contributo alla vittoria dello scudetto.

“L’estate successiva, mi volevano tante grandi squadre, Napoli, Inter, Lanerossi Vicenza, ma Montanari, lo storico direttore sportivo del Bologna, che non mi conosceva, mi lasciò andare“. Teramo, Monopoli e Vasto, le tappe del suo girovagare pedatorio. Fino al giorno maledetto dell’infortunio: carriera spezzata a 27 anni, salta il ginocchio nel fiore della maturazione d’atleta: “Ma non rimpiango nulla, ho fatto la mia strada. Oggi alleno i più piccoli e posso dire di aver allevato tanti giovani e visto crescere intorno a me tante famiglie qui a Vasto, orovavfo ad inseggare valori morali più che altro. Sono davvero felice così. Ancora oggi, quando vado al Franchi, i tifosi gigliati mi riconoscono e mi dicono: “Non potevi stare tu al posto di Odriozola?”. Un segno di ammirazione, per me. E quanti amici ho nel mondo del calcio, primo fra tutti Bruno Virga, quasi un fratello per me, i compagni dell’età fiorentina come Raffaello Vernacchia, Emiliano Macchi, Roberto Parlanti, Ennio Pellegrini, ma pure tutti quelli della mia generazione come Oscar Damiani, il compianto Mauro Bellugi, Paolo Pulici, Gigi Del Neri, Roberto Bettega, Peppino Pavone e Silvano Villa“, snocciola nomi che hanno fatto la storia della pedata italica, Lorenzo Iuso da Mariotto (“non scendo da quasi trent’anni“, si ingroppisce la voce, forse è un pizzico di nostalgia) col candore di chi è stato protagonista di un romanzo popolare e fascinoso con antica semplicità, restando umile e grande al contempo.

Articolo Precedente

Rubata ieri mattina un’apecar della Sanb

Prossimo Articolo

Lavori all’ex Tribunale. Il Comune alla ricerca di una nuova casa per l’Ufficio di Piano

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lavori all’ex Tribunale. Il Comune alla ricerca di una nuova casa per l’Ufficio di Piano

Lavori all'ex Tribunale. Il Comune alla ricerca di una nuova casa per l'Ufficio di Piano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3