Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’incendio del salottificio Flep. Una strage di mafia rimasta impunita

L’incendio del salottificio Flep. Una strage di mafia rimasta impunita

Tre vigili del fuoco persero la vita nel rogo, probabilmente scatenato da un ordigno intimidatorio

Michele Cotugno by Michele Cotugno
23 Aprile 2018
in Cronaca
L’incendio del salottificio Flep. Una strage di mafia rimasta impunita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Abbiamo raccontato, nelle scorse settimane, la storia tragica della Divania, azienda un tempo prospera di cui oggi non rimane che un rudere. Ma non è di questo che, oggi, vogliamo parlare. Quel rudere nasconde anche un’altra storia, ben più tragica. Lì, prima della Divania, c’era il salottificio Flep, azienda fondata sempre da Francesco Saverio Parisi. Tra il 24 e il 25 giugno del 1991, si verificò un incendio che costò la vita a tre vigili del fuoco. Lo raccontò, nel numero di giugno-luglio ‘91 del “da Bitonto”, Salvatore Bonasia, attuale segretario generale del Comune di Bitonto, che fino a qualche mese prima, era vigile del fuoco volontario ausiliario in servizio di leva e conosceva due delle tre vittime.

Sul posto giunse una prima squadra. Ma la vastità dell’incendio fu tale da rendere necessario il supporto di un’altra squadra. Inizialmente l’incendio fu quasi domato, ma, poco dopo l’una, le fiamme riacquisirono vigore. Le alte temperature avevano indebolito la struttura, che crollò, travolgendo i pompieri.

«Non ci si accorse subito della tragedia. I rumori delle fiamme e delle autobotti mascheravano urla e lamenti. Ci sgolammo per richiamare l’attenzione» raccontano alcuni agenti che erano in servizio e che descrivono quell’esperienza come la peggiore di tutta la carriera in Polizia.

Il primo ad essere ritrovato fu Donato Musto, 20 anni, di Rionero in Vulture, che da quattro mesi era in servizio militare di leva come vigile volontario ausiliario. Fu schiacciato da una trave. Trasportato al Policlinico di Bari, morì poco dopo.

Più tardi vennero trovati, i cadaveri di Ignazio Minervini, 33 anni, e Vito Pizzimenti, 30 anni. Uno dei due capisquadra, Matteo Florio, perse il piede destro. Altri subirono ferite lievi.

«Poco prima parlavamo con le vittime – ricorda il poliziotto – Una di loro il giorno dopo sarebbe partito per un campeggio con la famiglia».

Sono passati 27 anni senza che si siano trovati colpevoli. Il rogo fu doloso, forse causato da un ordigno piazzato come intimidazione a fini estorsivi, che avrebbe poi incendiato il materiale infiammabile nel salottificio. Le indagini, purtroppo, non produssero elementi per il rinvio a giudizio degli indiziati.

L’allora sottosegretario agli interni Valdo Spini arrivò a Bari per le commemorazioni. Ci fu un’interrogazione alla Camera, da parte del Pds, al Ministro dell’Interno Vincenzo Scotti. I firmatari chiedevano quali provvedimenti si intendessero adottare contro il dilagare della criminalità nel barese e in Puglia. Lo stesso fece il Psi in Consiglio Regionale. In quel periodo, infatti, i gruppi criminali bitontini iniziarono a crescere, diventando criminalità organizzata. Utilizzando la violenza e le bombe, come quella che nel dicembre dello stesso anno fu piazzata davanti al Commissariato di Polizia, forse come risposta alle attività repressive.

Nel dicembre 2014, ai tre furono intitolate le sedi dei distaccamenti di Carrassi e Fiera e l’Aula Formazione della sede centrale del comando di via Tupputi a Bari. Matteo Florio, rimasto mutilato, fu insignito della Medaglia di Bronzo al Valore Civile.

 

Articolo Precedente

“El sensible”, uno scrigno di emozioni all’interno del Torrione Angioino

Prossimo Articolo

Campionati italiani categoria “Cadetti”. Il bitontino Francesco Salvemini vince la fase regionale

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Campionati italiani categoria “Cadetti”. Il bitontino Francesco Salvemini vince la fase regionale

Campionati italiani categoria "Cadetti". Il bitontino Francesco Salvemini vince la fase regionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3