Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro/Referendum Lombardo-Veneto, scontiamo le colpe della Storia. Unità d’Italia patto tra borghesia affaristica del Nord e borghesia agraria del Sud

L’Elzeviro/Referendum Lombardo-Veneto, scontiamo le colpe della Storia. Unità d’Italia patto tra borghesia affaristica del Nord e borghesia agraria del Sud

Al di là del becero sarcasmo del fotografo Toscani, ai contadini meridionali non fu neppure concesso di scegliere fra Borboni e Savoia

Gaetano Avena by Gaetano Avena
27 Ottobre 2017
in Cronaca
L’Elzeviro/Referendum Lombardo-Veneto, scontiamo le colpe della Storia. Unità d’Italia patto tra borghesia affaristica del Nord e borghesia agraria del Sud
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A proposito dei “referendum” per l’”autonomia”, in lombardia e in veneto celebrati domenica scorsa, 22 ottobre 2017, Oliviero Toscani, il Celebre Fotografo, ha Detto: ”In veneto hanno votato i mona, i contadini che non sanno l’italiano”. In aggiunta, IO Replico, Precisando che sia in veneto, sia in lombardia coloro che sono andati a votare e i mentori, i mallevadori del voto di essi non conoscono la Storia. Comincio col chiarire che, perfino, molto tempo dopo il 1861, anno della proclamazione della inutile, fallimentare “unità” dell’italietta, foriera di apocalittiche partecipazioni a due guerre mondiali; di cruente ambizioni imperialistiche e di invasioni, occupazioni di alcuni paesi dirimpettai della penisola, i nostri contadini meridionali non sapevano neppure che sul trono dei borboni fossero saliti, sostituendoli, i savoia, cioè, gli appartenenti ad una casata regnante tra le più retrive, ignoranti (vittorio Emanuele II, il primo reuccio dell’italietta, di solito, parlava in dialetto piemontese; quando era obbligato dal cerimoniale di corte, in francese) d’europa.

Voglio dire col mio Chiarimento, di cui, appena, sopra, che se ai contadini veneti sul “referendum”, domenica scorsa posto in essere, sono state somministrate molte menzogne per convincerli in massa all’ inconsapevole voto di consenso all’”autonomia” del veneto, ai contadini meridionali nessun voto di approvazione alla cacciata dei borboni, per surrogarli con i savoia, fu chiesto. L’unità dell’italietta fu lo sbocco di un inciucio, di un patto tra la borghesia affaristica in fiore, allo sboccio del “nord” e la borghesia agraria del ”sud”.

Inciucio, patto che in oltre un secolo e mezzo dall’”unità” fino ad oggi, non è, mai, venuto meno, non è stato, mai, rotto, dismesso. Al “nord” la prosperità economica e finanziaria, grazie, soprattutto, al depauperamento delle risorse umane, alla spogliazione di tutte le strutture manifatturiere e produttive del ”sud”. Camilleri, siciliano, Racconta che nel “regno delle due sicilie”, prima dell’”unità”, esistevano migliaia di “telai”, che facevano prosperi l’artigianato e la piccola industria tessile siculi. Dopo l’”unità”, tanto si operò che i nostri telai scomparvero a vantaggio della produzione tessile biellese. Al sud, invece, la formazione dei vertici di una burocrazia, nata, concepita dagli agrari, militare, amministrativa, giudiziaria, ognora, servile, funzionale agli interessi, alla ricchezza dei padroni delle ferriere.

E della politica, dei politici meridionali cosa dire? Se il “sud” con l’”unità” non s’è, mai, sganciato dai suoi annosi problemi di sottosviluppo; se la forbice tra l’incalzante sviluppo economico del “nord” e lo stallo economico del “sud” non s’è, mai, risolta, di chi la responsabilità se non dei nostri politici che nello scorrere dei lustri hanno rinnovato il patto della loro sudditanza nei confronti dei nordici progettisti delle politiche economiche dell’italietta, le quali erano, sono tutte finalizzate alle diuturne aurore delle regioni, immediatamente, al di qua e al di là del po; dei gruppi mafiosi e massonici imperanti in esse.

Non a caso il “gianni” per antonomasia, in “pectore” assoluto negriero, bofonchiava, irridendo tutti gli sfruttati da quando la sua casa automobilistica fu fondata, che “ciò che andava bene per la ‘Fiat’ andava bene per l’Italia’. Si dimenticava di ribadire: “…per l’italia nella continuità delle due italie”, quella del “nord” e quella del “sud”. Plutarco Narra che un tizio vedendo che a Teatro gli ateniesi erano in gran subbuglio per il verso: ”Che c’è di turpe, se a chi agisce non pare?”, gli contrappose subito quest’altro: ”Il turpe è turpe che paia o non paia”. Pertanto, o maroni, o zaia, se, anche, a voi non pare; se, anche, voi non sapete ciò che dite o fate; se, anche, la Storia voi ignorate, non Denuncio che voi siate turpi, ma turpe è il vostro agire!

Articolo Precedente

Guardia di finanza: sequestro di prodotti contraffatti durante la Festa dei Santi Medici, 8 responsabili denunciati

Prossimo Articolo

GOLF – Heraion Cup, netta vittoria (13-5) della Omnia Golf che porta a casa la terza edizione del torneo

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
GOLF – Heraion Cup, netta vittoria (13-5) della Omnia Golf che porta a casa la terza edizione del torneo

GOLF - Heraion Cup, netta vittoria (13-5) della Omnia Golf che porta a casa la terza edizione del torneo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3