Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Analisi/Vinciamo l’indifferenza e la confusione col dialogo e la cittadinanza attiva

L’Analisi/Vinciamo l’indifferenza e la confusione col dialogo e la cittadinanza attiva

Se abbiamo un problema in comune e cerchiamo di uscirne da soli, si chiama “egoismo”, se cerchiamo di uscirne insieme si chiama “la politica”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Agosto 2022
in Cronaca
L’Analisi/Vinciamo l’indifferenza e la confusione col dialogo e la cittadinanza attiva
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO
Stiamo vivendo un tempo molto buio, caratterizzato da forti spinte individualistiche, dalla ricerca di soluzioni personali anche a problemi che poi sono collettivi. È la sublimazione dell’egoismo, e del mors tua vita mea. È il graduale abbandono della vita pubblica, testimoniato dalle sempre più alte percentuali di astensionismo elettorale, una presa di distanza dalla COMUNITA’ e dalle questioni di interesse collettivo. Si abbandona la sfera pubblica per rinchiudersi in soddisfazioni individuali. C’erano una volta i partiti, che portavano le istanze dal popolo nelle aule del Parlamento, ma che oggi sono al minimo della credibilità e della rappresentanza. La delega, riconosciamolo, non sempre ha funzionato, degenerando spesso in metodi clientelari o corrotti, partorendo una “casta” che fa il proprio interesse e non si cura del bene comune. Poi, specie al sud, questo sistema ha attraversato molte trasformazioni sfociando nel sistema mafioso e camorristico che ha mantenuto grosse fette di popolazione nella paura e nell’isolamento. Ma proprio e per fortuna, in questo momento di crisi, ci sono paradossalmente tante “buone pratiche politiche” esercitate dalla società civile organizzata, perché non bisogna mai dimenticarselo che la cosiddetta società civile, la cittadinanza attiva, è espressione della Politica con la P maiuscola. Nella nostra città non mancano affatto esperienze di “attivismo” ma solo poche riescono a decollare e questo avviene per svariate ragioni. Intanto per essere cittadini attivi, prima bisogna informarsi, poi approfondire, e solo dopo si può creare piena partecipazione, altrimenti si cade nel confusionismo sociale o negli sfogatoi che alleggeriscono un po’ le tensioni ma non risolvono i problemi. L’informazione attraverso internet oramai è alla portata di tutti coloro che vogliano acquisirla, ma questo non basta, bisogna uscire di casa e verificare se nel proprio quartiere, palazzo, scuola ecc. è possibile realizzare quell’iniziativa su cui si sono prese informazioni. I progetti o le iniziative di cittadinanza attiva devono avere come obiettivo primario quello di stimolare le persone a pensare, parlare, esprimere e discutere di opinioni, idee, cambiamenti. Ma anche porsi domande sulle cause dei problemi, proporre soluzioni, dialogare. Ecco la parolina magica: DIALOGARE: dialogare con le istituzioni (che si devono porre in ascolto), con i tecnici competenti (che devono essere aperti e disponibili), con gli abitanti del quartiere o i vicini di casa o colleghi di scuola. Non dimentichiamoci che questo tipo di dinamiche, oggi, possono svilupparsi (o potenziarsi) grazie all’utilizzo dei canali social, in cui si possono facilmente organizzare iniziative civiche, proporre eventi, sondaggi, condividere le dirette degli interventi e, in generale, tutto ciò che può coinvolgere le persone nelle politiche e nella prassi della vita cittadina. Solo su queste basi ci può essere partecipazione effettiva ed efficace e ottenere quei risultati che sono il vero cambiamento sociale e politico. È chiaro che la fatica non è poca, ma i risultati ci sono e la qualità della vita, oltre che della politica, cambia notevolmente. Del resto aveva ragione don Lorenzo Milani quando spiegava con semplicità che se abbiamo un problema in comune e cerchiamo di uscirne da soli, si chiama “egoismo”, se cerchiamo di uscirne insieme si chiama “la politica”.

Articolo Precedente

Undici moduli per alunni competenti e motivati: conclusa con successo la progettazione PON dell’Istituto Comprensivo Sylos

Prossimo Articolo

A Rosa Marina, Valentino Losito presenta il suo “Zitti zitti, piano piano”, Secop Edizioni

Related Posts

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Comunicato Stampa

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Rosa Marina, Valentino Losito presenta il suo “Zitti zitti, piano piano”, Secop Edizioni

A Rosa Marina, Valentino Losito presenta il suo "Zitti zitti, piano piano", Secop Edizioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3