Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » ITE “Vitale Giordano”. “Grazie prof. Nicola Scaraggi e Peppino Cioce”. In loro memoria, un’aula 3.0 e un nuovo albero

ITE “Vitale Giordano”. “Grazie prof. Nicola Scaraggi e Peppino Cioce”. In loro memoria, un’aula 3.0 e un nuovo albero

Dirigente Francesco Lovascio: “Loro sono stati i pilastri della nostra scuola. Porteremo avanti il loro esempio”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
8 Ottobre 2021
in Cronaca
ITE “Vitale Giordano”. “Grazie prof. Nicola Scaraggi e Peppino Cioce”. In loro memoria, un’aula 3.0 e un nuovo albero
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scuola, una comunità fatta di persone, emozioni, storie, speranze, una possibilità, il ponte tra la memoria e un sogno da realizzare, qualcosa di nuovo da costruire per un futuro migliore. L’Istituto Tecnico Economico “Vitale Giordano” di Bitonto ne è l’esempio, per ogni singola persona che contribuisce a impreziosirla ed è in virtù di questo che, ieri mattina, hanno celebrato la memoria del prof. Nicola Scaraggi e del signor Peppino Cioce. 

«Loro sono stati i pilastri di questa scuola», emozionato e fiero ne ha parlato, ai taccuini del Da Bitonto, il dirigente prof. Francesco Lovascio. Quello che il prof. Scaraggi e il signor Cioce hanno fatto non potrà mai essere dimenticato, anzi verrà continuato e «Per sempre saremo loro grati e porteremo avanti il loro esempio».

 

Al prof. Scaraggi, scomparso da ormai tre anni, è stata intitolata e inaugurata, ieri, un’aula sperimentale in cui è attualmente collocata la 2°C ed «È la prima dell’Istituto ad aver utilizzato metodologie e strumenti tecnologici innovativi. A regime entro il prossimo anno, tutte le altre classi del biennio saranno come questa».

 

«Si continua quello che lui ha fatto, come collaboratore di presidenza e docente di lettere, permettendo alla nostra scuola di affermarsi sul territorio, di farla diventare quella che è e sarà. Siamo sicuri che il professore Scaraggi sarebbe contento di quello che stiamo facendo».

 

Dunque, il professore ha lasciato a questa comunità scolastica un’eredità bellissima: il coraggio di migliorarsi minuziosamente e senza stancarsi mai, di progredire coscienti che donare il futuro a qualcuno è una priorità, è arricchirsi ed arricchire.

 

Ed oggi, l’ITE “Vitale Giordano” è ricca di quel che il professore gli ha insegnato. Quell’aula che porta il suo nome sarà una preziosa risorsa che permetterà a tutti di formarsi, stare al passo con i tempi. «L’obiettivo è far diventare l’uso della tecnologia normale nella didattica quotidiana e non solo laboratoriale, donandole velocità, praticità. Con l’esperienza del Covid abbiamo dimostrato di essere preparati a poter far lezione anche a distanza e ne abbiamo sperimentato i vantaggi».

 

D’altronde, «La competenza digitale -ha concluso il dirigente Lovascio-  è importante ai fini di un apprendimento permanente. Basta usare con coscienziosità, criterio la tecnologia che è un mezzo e non potrà mai sostituire il cervello dell’uomo».

 

In memoria del signor Cioce che è scomparso pochissimi mesi fa, di quel sorriso che scaldava tutta la comunità scolastica, di quelle mani laboriose che aggiustavano persino l’irreparabile, di quel piacevole rumore di attrezzi che accompagnavano le lezioni, è stato piantato, ieri, un albero all’ingresso dell’Istituto.

 

Perché?  “Un albero è alleanza tra il vicino e il perfetto lontano”, scriveva il poeta Erri De Luca e questo si legge sulla la targa che, non a caso, è stata dedicata al signor Cioce.

 

“Ciao Peppino”, così la comunità scolastica del Vitale Giordano saluta e ringrazia in una lettera il loro “Amico di ieri” (canzone di Le Orme), il loro amico di sempre.  “Cosa c’è da sistemare? Cosa possiamo ancora sistemare? Cerchiamo di trovare un senso in tutto quello che sta accadendo ed è davvero molto molto difficile, ma abbiamo sempre creduto che i piccoli passi portano a fare grandi percorsi e così ci stiamo impegnando. Grazie”.

 

 

 

 

Articolo Precedente

Domani porte aperte al Museo Archeologico di Bitonto. Visite dalle 9.30 alle 12.30

Prossimo Articolo

Olio. Assoproli: “Regione si attivi per calamità naturale a causa della siccità”

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Olio. Assoproli: “Regione si attivi per calamità naturale a causa della siccità”

Olio. Assoproli: "Regione si attivi per calamità naturale a causa della siccità"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3