Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Inaugurata a Bitonto la prima struttura del Dopo di Noi promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari

Inaugurata a Bitonto la prima struttura del Dopo di Noi promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari

Realizzata con fondi del PNRR, sarà accessibile solamente ai cittadini baresi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Maggio 2023
in Cronaca
Inaugurata a Bitonto la prima struttura del Dopo di Noi promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
È stata inaugurata ieri mattina, in via Larovere 59, a Bitonto, la prima struttura del Dopo di Noi promossa e realizzata dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari con fondi del PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”.
 
La struttura, realizzata in co-progettazione tra l’assessorato al Welfare e l’AIPD (Associazione italiana persone Down) – Bari Onlus, promuoverà l’indipendenza di persone con disabilità, in particolar modo ragazzi e ragazze con sindrome di Down, attraverso azioni dirette all’autonomia sociale, abitativa, lavorativa che in fase sperimentale coinvolgeranno 16 persone affiancate da un’equipe professionale composta da una psicologa – psicoterapeuta e quattro educatori professionali.
 
La presa incarico e la definizione del PAI – Piano di assistenza individuale, che stabilisce il programma e gli obiettivi di assistenza per ogni ragazzo o ragazza, vedrà il coinvolgimento degli assistenti sociali del Comune di Bari e di referenti ASL, eventualmente coinvolti per una presa in carico congiunta di tipo socio-sanitario.
 
Gli ospiti della struttura saranno suddivisi in piccoli gruppi per mettersi alla prova in un contesto lontano dalla propria famiglia in un’ottica di autonomia abitativa, occupandosi in prima persona di tutti gli aspetti che essa comporta. I ragazzi coinvolti sperimenteranno cioè la quotidianità e le responsabilità del “vivere da soli” nell’appartamento inaugurato ieri mattina e messo a disposizione da una famiglia socia dell’AIPD, sotto la supervisione degli educatori.
 
L’esperienza andrà progressivamente aumentando di durata, partendo da intere giornate, passando a weekend corti e weekend lunghi, fino a coprire un’intera settimana. La conclusione del percorso prevede la costituzione di un nucleo abitativo di 4 persone, tra le 16 che a rotazione vivranno l’esperienza, di cui sia stato possibile verificare compatibilità e affinità e che decideranno consapevolmente di vivere stabilmente al di fuori del proprio nucleo familiare.
 
“Cosa sarà il dopo di noi?: è forse la preoccupazione più frequente che vivono genitori e familiari di minori e adulti con disabilità – ha commentato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. In questi mesi abbiamo lavorato con questa priorità per costruire e ampliare, insieme, strumenti e occasioni che favoriscano percorsi di autonomia sociale, abitativa e lavorativa.
 
Per questo oggi inauguriamo con orgoglio e soddisfazione il primo appartamento in co-abitazione per ragazzi e ragazze con sindrome di Down grazie al lavoro di progettazione realizzato insieme all’associazione delle famiglie, avviando la sperimentazione in favore di 16 ragazze e ragazzi, un numero che ci auguriamo possa crescere nel tempo.
 
Un investimento importante, per il presente e il futuro, per supportare efficacemente chi è più vulnerabile nel proprio progetto di vita offrendo strumenti e pari opportunità affinché ciascuno contribuisca con la propria unicità alla costruzione di comunità accoglienti e inclusive, per tutti e tutte”.
 
“Questo progetto rappresenta per la nostra associazione una grande opportunità – ha dichiarato la coordinatrice del progetto Grazia Liddi, presidente di AIPD Bari – perché ci consente di offrire a quattro giovani con sindrome di Down la possibilità di vivere stabilmente al di fuori della famiglia con i loro amici, a conclusione di un percorso in cui saranno stati in tanti a sperimentare brevi periodi fuori casa per far emergere affinità e motivazioni. Il lavoro sinergico con il Comune ci permette così di incrementare le nostre capacità gestionali e di affrontare nuove sfide”.
 
Il progetto, finanziato con 399.800 euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.2, avrà durata triennale, per il periodo 2023-2025.
Articolo Precedente

L’autrice bitontina Gabriella Somma in giro per l’Italia per presentare la sua opera prima

Prossimo Articolo

Festa Patronale 2023. Stasera lo scoprimento del quadro del miracolo e l’accensione delle luci

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Festa Patronale 2023. Stasera lo scoprimento del quadro del miracolo e l’accensione delle luci

Festa Patronale 2023. Stasera lo scoprimento del quadro del miracolo e l'accensione delle luci

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3