Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In quarantena con la famiglia, dopo contatto con positivo, riesce a fare il tampone a pagamento solo dopo due settimane

In quarantena con la famiglia, dopo contatto con positivo, riesce a fare il tampone a pagamento solo dopo due settimane

Per l’ASL era libero di uscire. “Se avessi seguito quello che mi dicevano, quante persone avrei potuto contagiare inconsapevolmente?” si chiede il nostro concittadino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Ottobre 2020
in Cronaca
In quarantena con la famiglia, dopo contatto con positivo, riesce a fare il tampone a pagamento solo dopo due settimane
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Marco è uno dei dieci casi Covid registrati a Bitonto nelle scorse ore, ma la sua storia ha dell’incredibile. Una vicenda che lascia senza parole, da cui emerge il grande senso di responsabilità manifestato purtroppo solo da lui e dalla sua famiglia.

È lui stesso a raccontarci e documentarci la sua disavventura.

Tutto ha inizio il 12 ottobre quando scopre di essere venuto a contatto, una settimana prima, con un positivo.

«Io, mia moglie e mio figlio di appena 3 anni ci chiudiamo subito in casa e chiamo il medico curante. Avvio così la procedura per la richiesta di tampone, a cui, teoricamente, dovrei essere sottoposto entro 72 ore. Anche mia moglie informa il suo medico e il pediatra di nostro figlio, ma in quel momento riceviamo già la prima notizia sconcertante: loro, non avendo avuto contatti diretti con il positivo e non avendo nessuno di noi sintomi, non sono obbligati a quarantena».

Secondo la procedura, insomma, entrambi possono continuare ad uscire. Suo figlio, addirittura, può continuare a frequentare la scuola dell’infanzia.

«Per l’ASL è sufficiente che usino anche in casa le mascherine e che limitino i contatti con me – spiega Marco -. Ci è sembrata subito un’assurdità, anche perché sino al giorno precedente, non sospettando nulla, non avevamo preso questo tipo di precauzioni tra di noi. Decidiamo quindi di far prevalere il nostro buon senso e di chiuderci tutti in casa. Avvisiamo anche l’asilo che, comprendendo la situazione, ci comunica che per il rientro basterà solo il certificato della mia negatività».

I giorni passano, fortunatamente senza che nessuno di loro accusi sintomi, ma dall’ASL non arriva nessuna convocazione per il tampone.

«Chiamo ogni giorno il medico di base, il numero verde regionale, mando un messaggio persino al governatore Michele Emiliano, ma da tutti incasso solo la promessa che solleciteranno. Persino i tamponi a pagamento mi sono negati, in quanto, essendo segnalato all’ASL, non posso usufruire di questo servizio».

Poi un giorno, arriva una comunicazione: «Dall’ASL mi informano che essendo trascorsi più di 14 giorni dal mio contatto con il positivo, e non avendo accusato nessun malessere, posso ritenermi libero anche senza sottopormi a tampone. Rispondo che, giustamente, l’asilo di mio figlio lo pretende, ma a loro non interessa. Mi suggeriscono di contattare il pediatra e richiedere un tampone direttamente per mio figlio».

«Resto sconvolto e già immagino che anche la procedura suo mio figlio cadrà nel vuoto come la mia, a maggior ragione perché lui non ha mai avuto contatti con positivi accertati».

La soluzione però arriva direttamente da facebook. «La sera prima, Michele Emiliano aveva annunciato con un video la possibilità di fare un tampone al costo di 80 euro in uno dei centri accreditati. Tra l’altro, essendo finalmente libero dalla procedura ASL, posso farlo tranquillamente».

Il nostro concittadino chiama dunque tutti i centri della zona, segnalati dal governatore. «Alcuni avevano il telefono staccato, ad altri squillava a vuoto o rispondeva il centralino. Dopo ore, finalmente riesco a prenotare il mio tampone al drive through di un centro a 40 km da Bitonto. È lontano, ma non importa, perché riescono a farlo già il giorno dopo».

Venerdì scorso, di buon mattino, quindi, Marco parte con la sua auto e si mette in coda. «Mi comunicano che il tampone in realtà mi costerà 107 euro. Alla tariffa regionale, si devono applicare alcune tasse. Resto di stucco, ma non ho voglia di discutere ancora. Pago e faccio il mio tampone. Il risultato mi arriverà entro 24 ore e finalmente potrò mettermi alle spalle questa situazione».

Già in serata, però, la brutta notizia. «Ricevo via mail il referto e mi crolla il mondo addosso: sono positivo. Chiamo subito il medico di base ma mi comunica che l’ambulatorio è ormai chiuso e non è possibile avviare la procedura sino al lunedì».

Lo stesso vale anche per il resto della famiglia, ora obbligata veramente alla quarantena.

«Mi sembra un’assurdità, ma anche il numero verde regionale conferma. Non solo. La centralinista mi “tranquillizza” dicendomi che avviare la procedura qualche giorno più tardi, non cambierà nulla. I tamponi sono pochi e bisognerà attendere tanto tempo per poterci sottoporre».

E in effetti, la sua versione è confermata qualche giorno più tardi. «Lunedì, dopo aver aperto la procedura, mi hanno comunicato che non è detto che mi faranno mai un secondo tampone, ma dopo 21 giorni potrò tornare libero. Lo stesso varrà per i miei familiari».

«Sono davvero sconcertato e sfiduciato da questo sistema» ci rivela Marco, che da giorni convive con queste domande: «Se non avessi avuto la possibilità e la necessità di sottopormi a tampone privatamente, quante persone avrei potuto inconsapevolmente contagiare? E se mia moglie e mio figlio fossero anche loro positivi asintomatici e non si fossero isolati, quanti casi avremmo registrato in più a Bitonto? Quanti compagni di scuola di mio figlio ora sarebbero positivi e avrebbero potuto diffondere il virus alle loro famiglie?».

Articolo Precedente

Da venerdì, stop alla didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado

Prossimo Articolo

Mons. Giuseppe Satriano è il nuovo arcivescovo di Bari-Bitonto

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mons. Giuseppe Satriano è il nuovo arcivescovo di Bari-Bitonto

Mons. Giuseppe Satriano è il nuovo arcivescovo di Bari-Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3