Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Trappeto del Feudo, la struttura produttiva degli “Scaraggi” sull’antica via della Marina

Il Trappeto del Feudo, la struttura produttiva degli “Scaraggi” sull’antica via della Marina

All’interno dell'edificio del XIII secolo, si possono ancora osservare resti di macine, cisterne, basi di torchi, ed un focolare.

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
15 Gennaio 2023
in Cronaca
Il Trappeto del Feudo, la struttura produttiva degli “Scaraggi” sull’antica via della Marina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Vetusta struttura produttiva situata in agro bitontino sull’antica via della “Marina”, strada che congiungeva Bitonto con Santo Spirito, risale presumibilmente al XIII secolo. Composto da due ambienti rettangolari voltati a botte, uno riservato agli animali da lavoro e l’altro per la molitura, con tetto a spiovente con copertura a chiancarelle (sottili lamine di pietra), presenta un paramento murario costituito da pietre calcaree sbozzate a martello e disposte a filari con i piani di posa paralleli. All’interno di questo edificio produttivo si possono ancora osservare resti di macine, cisterne, basi di torchi, ed un focolare.  Alle due estremità della struttura produttiva si aprono alcune finestrelle, dalle quali era garantita sia l’illuminazione interna sia il riciclo dell’aria. Lungo le massicce mura si aprono numerosi ed ampi vani nei quali un tempo erano posizionate le presse. Il grande complesso, dotato di una capiente pescara, inserito nel “Feudo di Torricella”, apparteneva alla nobile famiglia “Scaraggi”, rappresentata araldicamente da uno scudo sul quale svetta un leone d’oro con ramo d’ulivo verde in campo rosso. In  passato il trappeto era  racchiuso in alte mura nelle quali si apriva un grande portale presumibilmente sormontato dal proprio stemma araldico. Gli “Scaraggi”, tra le più intrepide famiglie bitontine di agricoltori e commercianti, avevano allacciato rapporti con le più illustri famiglie commerciali del Nord-Italia, e le loro attività spaziavano dalla Dalmazia alla Schiavonia, dal Veneto al vicino Oriente. Alla morte di Polidoro Scaraggi il feudo passò in eredità alla figlia Violante che sposò il nobile Marcantonio Calò. A seguito di questo matrimonio il complesso assunse il toponimo di “Torre di Calò”. Consultando la “Platea dei beni del Convento di San Francesco d’Assisi di Bitonto”, alla voce “Oliveti, Amedoleti et Chiusi”, ritroviamo censito nel 1570 un “Oliveto di mezza vigna alla via vecchia della Marina nel trappeto di Calò”, identificabile con detta struttura. Quest’ultima famiglia, di nobili origini greche, a Bitonto ebbe breve esistenza  e si estinse nei Sylos con il matrimonio di Francesca Calò con Giovanni Roberto Sylos capostipite dei Sylos-Calò al quale venne ceduto questo complesso unitamente a tutta la “Baronia di Torricella”. Adiacente il trappeto attualmente vi residua l’antica cappella di San. Francesco menzionata in una seicentesca visita del Vescovo Alessandro Crescenzio (1659), il quale dispone: “che si ripristini la pietra sacra dell’altare, si ponga una tela cerata alla finestra e si chiuda a chiave”. Nella successiva visita di Mons. Gallo (1674), la cappella viene trovata ben ornata e dedicata a San Francesco. Nel 1400 e maggiormente nel 1500 la produzione dell’olio di oliva era estesa in tutto il meridione e specialmente in Puglia, in particolar modo a Bitonto, dove vi erano ben 300 frantoi disseminati nell’agro. Queste antiche strutture produttive rappresentavano non solo la fondamentale risorsa economica dell’antica provincia della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, ma anche una delle principali fonti di ricchezza finanziaria del regno di Napoli attraverso le imposizioni fiscali sull’esportazione dell’olio. Attualmente il Trappeto del Feudo grazie a recenti lavori di restauro da parte del proprietario Dott. Stellaci sta ritornando pian piano al suo originario splendore.

Articolo Precedente

FUTSAL FEMMINILE – Il Bitonto inizia il ritorno da capolista e incrocia stasera la voglia di rivalsa dell’Audace

Prossimo Articolo

L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica

L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3