Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il prof. Nicola Pice ricorda il Maestro Francesco Lisi: “È stato un artista vero”

Il prof. Nicola Pice ricorda il Maestro Francesco Lisi: “È stato un artista vero”

Esempio illustre della categoria degli scalpellini e dei lapicidi cresciuti nella celebre Scuola comunale di Disegno, un tempo vanto della nostra città

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Agosto 2021
in Cronaca
Il prof. Nicola Pice ricorda il Maestro Francesco Lisi: “È stato un artista vero”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ex sindaco Nicola Pice ricorda, in un post meraviglioso, la figura eccelsa del Maestro Francesco Lisi, venuto a mancare qualche giorno fa.

Leggiamo.

“La tradizione dei maestri scalpellini è stata un tempo vanto di questa città. Molti di essi venivano da una formazione ricevuta nella gloriosa Scuola Comunale di disegno lì dove avevano appreso lo studio di Disegno Geometrico, a mano libera, e lo studio della figura. Era in questa scuola che si approfondiva anche l’arte dello scalpello da tradurre in opere scultoree che esprimevano il sapore del vivo.

Era stato lo Spinelli il convinto assertore della creatività del disegno anche nel campo delle Arti applicate. “Perché deve bandirsi dalla scuola degli artigiani la figura? – diceva egli – non è forse la figura dell’uomo la più bella, la più perfetta fra le cose create e per la forma e per l’armonia delle parti tra loro e delle parti col tutto e per il sentimento che traspare dai suoi atteggiamenti? Voi dite che l’insegnamento del disegno agli artigiani deve circoscriversi nella cerchia dei mestieri. Ma sapete voi se sotto qualcuno di quei ruvidi panni non batte il cuore di un artista? sapete voi se in qualcuna di quelle fronti giovanili non arde la fiamma del genio? E perché chiudergli l’orizzonte? Perché non addestrarlo al volo?”.

E in effetti, Spinelli riuscì a forgiare una generazione nuova di capimastri e lapicidi invidiata da tutta la provincia e la regione e richiesta da molte altre regioni italiane e da stati esteri come la Turchia, l’Austria e soprattutto la Germania. Ultimo erede di questa antica tradizione è stato Francesco Lisi, un vero maestro scalpellino decoratore, un vero artista.

Tra lui e la pietra c’era una recondita intesa fatta di carezze e di sacro amore, un amore che si manifestava sotto il freddo pungente o l’aria afosa in una baracca di via Traiana. Lì ti inventava una testata d’angolo, un capitello, un motivo ornamentale, lavorando a mano la “pietra livida”, dal colore tra il verdastro ed il grigio che assumeva una volta levigata, o la “pietra da taglio” di colore biancastro.

Ciccio aveva pure lavorato come provetto restauratore presso le Sovrintendenze ai Beni Architettonici della Puglia e della Calabria. Abile nell’arte dell’intaglio e nello smussare a colpi di scalpello la pietra, la lavorava con il cuore, con la fantasia e con amore. Dotato di grande spirito di osservazione e conoscitore delle proprietà della pietra, spesso si compiaceva di dare sfoggio agli amici del Centro Ricerche di tale conoscenza. Lo faceva con rara competenza e non poche volte con spirito di autoironia.

Ma i suoi occhi brillavano di luce quando ti spiegava le forme e la natura della pietra delle grandi opere scultoree, altari barocchi, sculture romaniche, testate d’angolo, capitelli corinzi, pigne artistiche con il loro aspetto armonico slanciate verso un cielo blu“.

Articolo Precedente

Sempre più digitale e a prova di smartphone. Il Comune di Bitonto approda (anche) sull’App IO

Prossimo Articolo

È il bitontino Vincenzo D’Acciò il nuovo segretario regionale del Sindacato italiano appartenenti Polizia Umbria

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È il bitontino Vincenzo D’Acciò il nuovo segretario regionale del Sindacato italiano appartenenti Polizia Umbria

È il bitontino Vincenzo D’Acciò il nuovo segretario regionale del Sindacato italiano appartenenti Polizia Umbria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3