Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il prof. Mino Devanna è stato un collezionista illuminato e un grande benefattore”

“Il prof. Mino Devanna è stato un collezionista illuminato e un grande benefattore”

I nipoti: "Ha donato alla comunità bitontina e non solo opere che valgono miliardi"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Luglio 2022
in Cronaca
“Il prof. Mino Devanna è stato un collezionista illuminato e un grande benefattore”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un collezionista illuminato che ha donato i suoi tesori allo Stato e al Comune di Bitonto affinché sopravvivessero al tempo, restassero assieme, fossero testimonianza della passione e dell’amore che Girolamo Devanna, da tutti conosciuto come il professor Mino, ha vissuto per l’arte.

Non si definiva un mecenate, ma un uomo che si è dedicato alla Regione e alla sua città: «Mi piaceva – diceva quand’era in vita – l’idea di sperare di poter rivedere i miei dipinti e anche, per dirla tutta, di avere l’opportunità di poter accompagnare le tappe della nascita di questa Pinacoteca».

«La notizia di ieri è arrivata in maniera inaspettata – ci confessano i parenti -. Il sequestro delle opere era avvenuto già ad agosto scorso, ad un mese dalla morte di zio Mino, che ha portato con sé tanto dolore, e già ad aprile scorso le opere, dopo un’attenta verifica da parte delle autorità competenti, sono state dissequestrate e restituite ai legittimi proprietari. Moltissime di queste sono restate a noi, perché regolarmente acquisite, anzi, per essere più precisi, come da volontà testamentarie, saranno a disposizione dello Stato e della Città, perché zio ha donato tutto. Non era un ladro, ha donato opere che valgono miliardi e noi continuiamo a vivere dei suoi racconti, di quelli che ci faceva ogni qual volta tornava dai suoi viaggi, del ricordo dei suoi occhi luminosi per un nuovo artista scoperto».

A Mino e sua sorella Rosaria, scomparsa nel febbraio 2019, infatti, è dedicata la Galleria Nazionale della Puglia, ospitata all’interno del palazzo tardo rinascimentale Sylos – Calò, che offre la vista verso la centralissima piazza Cavour, già sede del Sedile del Popolo, fulcro tra la città antica e il nuovo borgo. L’unica di tutta la Regione dedicata all’arte moderna e contemporanea. All’interno del complesso ci sono opere donate allo Stato nel luglio 2004: si tratta di 229 dipinti e 108 disegni, databili dal XVI secolo a tutto il Novecento, nucleo di una singolare collezione formata in anni di appassionata ricerca. Nata da un impegno congiunto da parte di tutta la comunità: dal reperimento dei fondi necessari per il restauro e la musealizzazione, che vide l’impegno della Comunità Europea, dello Stato e della Regione, al progetto di ordinamento museale, fino alla cura della Soprintendenza destinataria finale della donazione.

Il progetto di ordinamento museale ha tentato di preservare la percezione e il senso di patrimonio di collezione privata della raccolta, cercando far emergere il filo conduttore che negli anni ha suggerito ai donatori gli acquisti, gli scambi e le scoperte. Tra le opere più preziose i dipinti di Il Veronese, El Greco e Giovan Filippo Criscuolo, esempi di pittura veneta con un Ritratto di gentiluomo e l’Ecce Homo di Leonardo Corona. I “due secoli d’oro”, la pittura barocca del Seicento e Settecento, vedono oltre ad Artemisia ed Orazio Gentileschi, anche la tavola con Cristo Deriso attribuita a Bernardino Mei, e poi ancora diversi ritratti attribuiti a Velasquez, nature morte e scene mitologiche.

Oltre alla scuola napoletana, non mancano contributi europei come Melendez, Delacroix e Hamilton. A completare il percorso il nucleo di pitture tra Otto e Novecento dove, accanto a dipinti francesi, tedeschi, inglesi e danesi, spicca un cospicuo numero di opere italiane con Giuseppe De Nittis, Francesco Speranza e Michele Cammarano.

Proprio nel giorno della morte di Mino Devanna, il 30 luglio 2021, è stata inaugurata l’ultima stanza: la sala delle collezioni del Novecento. Convivono lo spirito di libertà di Man Ray, con l’esperienza d’avanguardia del futurismo italiano con Giacomo Balla, fino al racconto dell’Italia degli anni Settanta con Pino Pascali e Beatrice Wood, americana nella ruggente Parigi degli anni Dieci e poi sodale a New York di Marcel Duchamp. Mino è stata «una persona eccezionale», soprattutto per la sua «capacità di saper guardare lontano: questa lungimiranza è quella che ha sostanziato anche la decisione di donare i quadri alla città e fare la Galleria Nazionale», ricordò quel giorno il professor Nicola Pice, che nel 2004 era sindaco della città. «Bitonto non potrà mai restituire, neanche con l’affetto ed il dolore che sentiamo così forti – aggiunse il già sindaco Michele Abbaticchio -, quello che questa famiglia ha voluto per la propria comunità».

Articolo Precedente

Mensa scolastica. Via libera della Giunta al Servizio di refezione per i prossimi tre anni

Prossimo Articolo

A Bari Angelo Perrini espone nella mostra collettiva “PROCHYTA – Sulla Rotta di antichi Velieri”

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Bari Angelo Perrini espone nella mostra collettiva “PROCHYTA – Sulla Rotta di antichi Velieri”

A Bari Angelo Perrini espone nella mostra collettiva “PROCHYTA – Sulla Rotta di antichi Velieri”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3