Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Legno Santo, simbolo di dolore e rinascita

Il Legno Santo, simbolo di dolore e rinascita

Realizzato dall'artigiano Franco Vacca: "Lo dedico a don Alberto"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Marzo 2024
in Cronaca
Il Legno Santo, simbolo di dolore e rinascita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I documenti attestano che nel lontano 1651 nella Cattedrale di Bitonto fu smembrato il ciborio duecentesco, i cui frammenti – circa 68, tra i quali la cimasa (ora pomo del parapetto dell’ambone), parte dell’architrave delle due cupolette, un capitello, parte di alcune colonne, dei gradini che ne costituivano la base e il paliotto dell’altare – furono trovati proprio nella Basilica.

Era il 2008 quando dal Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto fu presentato il lavoro dell’ingegnere Nicola Milella che ricostruì virtualmente la struttura.

Quest’anno, la memoria e il disegno non è stata fatta solo in maniera virtuale, ma anche fisica grazie ad uno studio dell’ingegnere Vitantonio Vacca che, facendo ricorso alla stampa 3D, ha ricreato il ciborio che ha contenuto il frammento del nostro Legno Santo, portato in processione dall’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio. Un lavoro fatto non soltanto di stampa, ma anche di maestria tra le mani dell’artigiano Franco Vacca.

Le mani nodose che hanno spatolato tutte le colonne per antichizzarle, la passione con cui ha allestito l’altare, fiore dopo fiore, la cura per i dettagli e l’emozione commuovente, che passa nel mare degli occhi lucidi e azzurri.

«Quello ricreato – ci racconta il signor Franco – è un ciborio che si rifà alla struttura duecentesca della nostra Cattedrale» analoga, in moltissimi elementi, a quella attualmente presente nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Barletta: un pregevole ciborio con quattro colonne marmoree e un tamburo ottagonale sorretto da colonnette.

«Abbiamo rappresentato dei capitelli imperfetti, proprio perché abbiamo recuperato le fotografie originali». La struttura è stata molto difficoltosa nel trasporto per i portatori, specie per il peso, che ha superato di poco i due quintali. «Abbiamo fatto in modo – spiega l’artigiano – che le colonne si siano trovate proprio in corrispondenza dei portatori, per dare un preciso significato: sono loro le colonne delle nostre processioni, con fatica, con dedizione e fede tengono sulle spalle il peso (fisico e religioso) delle nostre immagini».

La dedica di Franco Vacca, però, è andata a don Alberto Battaglia: «Il ciborio rappresenta, appunto, l’altare e don Alberto ha incarnato profondamente il significato religioso di quel luogo. Tanti bitontini hanno conosciuto la sua bontà d’animo, per questo il mio pensiero va a lui».

Un messaggio, in ultimo, anche alle più giovani generazioni: «Ho preso l’eredità di Franco Romano, ma anche della famiglia Lucarelli che realizzava dei bellissimi trofei floreali, ora spero che ci siano delle giovani generazioni che possano affacciarsi ed apprendere l’arte e la manualità di saper fare, per dare continuità alle nostre tradizioni».

 

Articolo Precedente

L’addio a Bitonto del calciatore Assane Diame dopo l’aggressione. Ricci: “È una sconfitta per l’intera comunità”

Prossimo Articolo

24 ore di allerta meteo per vento forte su tutta la Puglia dalle 12 di oggi

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
24 ore di allerta meteo per vento forte su tutta la Puglia dalle 12 di oggi

24 ore di allerta meteo per vento forte su tutta la Puglia dalle 12 di oggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3