Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il dott. Antonio Moschetta ospite stasera del Tg3 Puglia per uno studio di nutrigenomica sull’olio

Il dott. Antonio Moschetta ospite stasera del Tg3 Puglia per uno studio di nutrigenomica sull’olio

"Longevità e prevenzione delle malattie cardiovascolari ed oncologiche sono gli obiettivi della cosiddetta personalizzazione della nutrizione"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Luglio 2016
in Cronaca
Il dott. Antonio Moschetta ospite stasera del Tg3 Puglia per uno studio di nutrigenomica sull’olio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’olio, anticamente, veniva usato come moneta di scambio, talmente alto ed
incommensurabile era il suo valore.

Ma mille
altri erano gli usi che i greci, prima, e i romani, dopo, ne fecero per
perfezionare la premitura e dunque gli utilizzi per le qualità terapeutiche di
questo elemento naturale prezioso.

I secoli
sono passati e uno studio di nutrigenomica condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari, guidato dal nostro
insigne concittadino dott. Antonio
Moschetta
, docente di Medicina Interna presso la facoltà di Medicina e
Chirurgia barese, ha scoperto che la varietà di olio extravergine di oliva più
ricca di polifenoli ha un potente effetto benefico sulla nostra salute. Ed ha
soprattutto un’azione antiinfiammatoria e antitumorale.

Protagoniste
dello studio sono proprio le varietà o “cultivar” pugliesi, dalla Coratina alla Peranzana: i
ricercatori – partiti dal presupposto che l’olio extravergine d’oliva
rappresenta un target ideale per gli studi di nutrigenomica – si sono
concentrati su come i nutrienti influenzino il nostro organismo.

 “La scoperta sorprendente –
affermano i ricercatori – è che ogni
cultivar di olio extravergine d’oliva è cosi specifica da percorrere strade
individuali ‘accendendo’ geni precisi nel nostro organismo. In altre parole,
ogni tipo di olio va considerato come un alimento diverso”.

La ricerca ha mirato a identificare geni e microRNA deputati al funzionamento
delle cellule infiammatorie (i monociti), la cui espressione può variare in
rapporto all’assunzione acuta di varietà di olio extravergine d’oliva più o
meno ricche in polifenoli (i composti chimici “buoni” che vi sono
contenuti e che conferiscono all’olio il sapore caratteristico).

“Lo studio –
spiegano i ricercatori – ha confermato in
pieno che l’olio extravergine d’oliva ricco in polifenoli giova alla salute non
solo da un punto di vista metabolico, ma anche sullo stato ossidativo, sull’infiammazione
e sulla prevenzione dell’aterosclerosi e del cancro”. 

La notizia ancora
più rilevante “è che tali effetti benefici appaiono più marcati nei
volontari sani che non su pazienti con obesità addominale e sindrome
metabolica, a sottolineare l’importanza del duo qualità dell’alimento e qualità
dell’organismo che lo riceve”
.

Questi
risultati – secondo i ricercatori – aprono nuovi ed inediti scenari in ambito
nutrizionale: “E’ possibile
prevedere
– spiega Moschetta – che in
un prossimo futuro ogni ristoratore dovrà avere, insieme alla carta dei vini,
anche quella degli olii, e che la scelta di questi ultimi sarà basata sul gusto
e sulle proprietà nutrigenomiche”.

“Avremo così –
aggiunge il coordinatore dello studio – la
possibilità reale di difendere la
qualità e incentivare la forza dei nostri olii pugliesi e italiani
, della
loro palatabilità e delle loro già ampiamente riconosciute proprietà
chimico-fisiche. Longevità e prevenzione
delle malattie cardiovascolari ed oncologiche sono gli obiettivi della
cosiddetta personalizzazione della nutrizione
“. 
Lo studio è stato condotto dal gruppo Moschetta con primo autore la
dottoressa D’Amore presso il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina
dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con l’IRCCS Istituto Tumori di Bari e con la Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro ed è stato
finanziato con fondi PON/POR e dell’Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro
ed è stato pubblicato oggi online sulla
sezione Molecular Biology of Lipidsdella rivista Biochimica et Biophysica
Acta
.

Questa
sera il prof. Antonio Moschetta sarà ospite dell’edizione delle 19.35 al Tg3 Puglia (Rai 3) per
raccontare dello studio effettuato. 

Articolo Precedente

Raccolta dei rifiuti nel centro storico. L’Asv l’anticipa alle 2 di notte per evitare disagi

Prossimo Articolo

L’Opinione/Ma che fine ha fatto la Sinistra in Italia? Dov’è finita la lezione di Enrico Berlinguer?

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Ma che fine ha fatto la Sinistra in Italia? Dov’è finita la lezione di Enrico Berlinguer?

L'Opinione/Ma che fine ha fatto la Sinistra in Italia? Dov'è finita la lezione di Enrico Berlinguer?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3