Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Comune di Bitonto si attiva per aiuti ad agricoltori, imprese e privati danneggiati

Il Comune di Bitonto si attiva per aiuti ad agricoltori, imprese e privati danneggiati

La violenta ondata di piogge e grandine che ha flagellato la provincia di Bari ha causato ingenti dissesti ambientali e danni all'agricoltura

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Giugno 2014
in Cronaca
Il Comune di Bitonto si attiva per aiuti ad agricoltori, imprese e privati danneggiati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I danni del maltempo che in questi giorni sta colpendo duramente i Comuni del barese tengono in apprensione l’Amministrazione comunale di Bitonto, che è in piena attività per gli interventi di emergenza e per sollecitare l’attivazione di provvedimenti regionali e nazionali a tutela di agricoltori, imprese e privati cittadini gravemente danneggiati.

 

La violenta ondata di piogge e grandine che sta flagellando la provincia di Bari dal 14 giugno, infatti, ha causato ingenti dissesti ambientali e danni all’agricoltura, alla viabilità, agli edifici pubblici, alle abitazioni private, alle condotte e alle reti idriche e fognarie.

Nella giornata di ieri l’assessore all’agricoltura, alla polizia locale e all’ambiente, Domenico Incantalupo, ha partecipato a Bitetto ad un incontro organizzato dai vari Comuni interessati, per coordinare le richieste di aiuto a Regione Puglia e Governo nazionale.

Durante l’incontro (insieme a Bitonto hanno partecipato i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Bitetto, Acquaviva delle Fonti, Sannicandro di Bari, Adelfia, Bitritto, Grumo Appula, Palo del Colle, Binetto, Cassano delle Murge e Modugno, nonché i rappresentanti della Prefettura di Bari e dell’Acquedotto Pugliese) i Comuni coinvolti hanno concordato una serie di richieste, anche a nome delle associazioni di categoria, in favore degli agricoltori, indirizzandole a Prefettura di Bari, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero allo Sviluppo Economico, Provincia di Bari, Regione Puglia, Dipartimento Nazionale e Regionale della Protezione Civile, Parlamentari pugliesi,  Europarlamentari pugliesi, Segreterie regionali e provinciali dei partiti, Anci Puglia e Organizzazioni regionali di categoria.

In particolare i Comuni baresi chiedono alla Regione Puglia che si faccia portavoce delle difficoltà di agricoltori e imprese presso i Ministeri competenti, perché vengano rese disponibili le risorse del Fondo di solidarietà per le emergenze nazionali, anche prevedendo specifici emendamenti al decreto legge 74/2014 attualmente all’esame del Senato. Il Fondo di Solidarietà nazionale ha l’obiettivo di promuovere principalmente interventi di prevenzione per far fronte ai danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali e alle infrastrutture agricole, e per la ricostituzione di scorte eventualmente compromesse o distrutte nelle zone colpite da calamità naturali o eventi eccezionali.

Le altre richieste riguardano la sospensione della rata in favore dei giovani che hanno iniziato un’attività agricola nell’ambito del Piano del primo insediamento agricolo, la sospensione dei contributi Inps ex Scau, la proroga di un anno della chiusura dei lavori nell’ambito dei progetti finanziati dalla Regione Puglia e dall’Unione europea, l’allungamento del termine di scadenza per le rate del credito agrario di conduzione, l’accelerazione dei tempi di erogazione da parte dell’Agea dei contributi già richiesti dalle aziende agricole, l’attivazione di misure di prevenzione, presidio del territorio e attività per la sicurezza contro i fenomeni criminosi.

L’assessore regionale alle risorse agroalimentari, Fabrizio Nardoni, intervenuto telefonicamente nel corso della riunione, ha garantito il massimo impegno da parte della Regione Puglia, preannunciando un incontro specifico con i Comuni per i primi giorni della prossima settimana.

 

Intanto questa mattina l’Amministrazione comunale di Bitonto ha inviato un telegramma a Prefettura, Provincia e Regione, chiedendo l’attivazione delle procedure di legge per il riconoscimento dello stato di calamità eccezionale, alla luce degli ingenti e irreparabili danni che il maltempo di questi giorni ha causato alle colture agricole, alle strutture pubbliche (fogna bianca, viabilità, alberi nel centro urbano), ad edifici scolastici ed immobili privati.

L’assessorato all’agricoltura, alla polizia locale e all’ambiente, inoltre, ha attivato una casella di posta elettronica (maltempobitonto@gmail.com), chiedendo agli agricoltori, alle imprese e ai privati di utilizzarla per le segnalazione dei danni che hanno subito a causa del maltempo in questi giorni. Per le segnalazioni di problemi alle reti idriche e fognarie, invece, è possibile chiamare direttamente l’Acquedotto Pugliese (800.735.735 – 080.572.3456)

 

Sul fronte della viabilità, infine, va segnalata la chiusura alla circolazione di veicoli e pedoni, disposta con ordinanze dalla Polizia locale, di via Cela nel centro urbano, di via Casina di Dentro a Palombaio e di via Pezza della Parata, arteria di collegamento tra la S.P. 89 e via Tauro, a Mariotto. La chiusura delle tre arterie gravemente danneggiate dal maltempo ha effetto immediato e permarrà sino a specifica revoca.

 

Il Sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, encomiando l’impegno e lo spirito di servizio degli uomini della Polizia locale e dei tecnici comunali che “stanno fronteggiando egregiamente la situazione di emergenza in atto”, sottolinea che “non saranno risparmiate tutte le iniziative necessarie per aiutare coloro, che sono stati duramente colpiti dalla violenza del maltempo di questi giorni”.

Tags: agricolturabitontomaltempo
Articolo Precedente

Mercoledì torna il Consiglio comunale. Si farà il punto della situazione sulla sanità cittadina

Prossimo Articolo

L’Opinione/“So chìr d dò drèit”. Il mistero dei delinquenti che tutti conoscono e nessuno vede

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/“So chìr d dò drèit”. Il mistero dei delinquenti che tutti conoscono e nessuno vede

L’Opinione/“So chìr d dò drèit”. Il mistero dei delinquenti che tutti conoscono e nessuno vede

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3