Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/La tragedia del Mottarone, tre anni dopo. La speranza di Eitan contro un pensiero debole

Il Commento/La tragedia del Mottarone, tre anni dopo. La speranza di Eitan contro un pensiero debole

E delle vittime, come se ne parla, oltre alla memoria celebrativa dell’anniversario del crollo?

La Redazione by La Redazione
14 Ottobre 2024
in Cronaca
Il Commento/La tragedia del Mottarone, tre anni dopo. La speranza di Eitan contro un pensiero debole
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di ANGELO PALMIERI, SOCIOLOGO 

Ripartirà da capo l’udienza preliminare per l’incidente del Mottarone, in cui morirono 14 persone, tra cui due bambini. L’unico a salvarsi fu il piccolo Eitan.

Dalla vetta agli abissi: l’ultima corsa della funivia sul Mottarone verso i numerosi specchi d’acqua si trasformò nel precipizio di una morte assurda.

Tutto sembrava rispondere ad un copione di scene già sperimentate e che si succedono ormai a ritmo serrato e da vari decenni ad intervalli dilazionati.

Siamo figli di una comunità slabbrata e dalla memoria languida: qual è la causa prima se non la stessa violenza che si è abbattuta su vittime innocenti ed ignare come quelle determinate dal crollo del ponte Morandi di Genova – trasformatosi in una fossa comune, – per ricordare soltanto uno degli eventi di cui si è tanto discusso?

E delle vittime, come se ne parla, oltre alla memoria celebrativa dell’anniversario del crollo? Con i risarcimenti in denaro per i familiari dei morti e per i superstiti, insieme alla individuazione dei colpevoli, che poi sarebbero coloro che devono rispondere penalmente e civilmente delle vittime del disastro.

La violenza si autoalimenta alla ricerca di nuovi campi di azione. Assuefatti al dominio tecnico ed economico, parliamo da tempo, in particolare dopo il periodo pandemico, di un καιρός in grado di generare un nuovo modo di con-vivere basato sulla solidarietà e sul rispetto dell’ecosistema planetario e, invece, la rottura di un cavo della funivia ci ha risucchiati nuovamente verso un annientamento disarmante e totale. Fuori da ogni finzione, in forme sempre più pervasive, continua sempre più a serpeggiare il delirio della misura razionalista che calcola ogni cosa, giustifica ogni politica economica in spregio al buon senso.

Non è più il tempo della socialità ideologica. E intanto ci crogioliamo col dire che è sempre stato così, che i disastri non sono altro che effetti attesi della cultura a trazione smaccatamente capitalistica tesa alla massimizzazione del profitto e al primato dell’Io.

Un management che guarda alla necessità di riformulare bilanci aziendali, e una politica che gioca al “massimo ribasso”. A chi importa se il massimo ribasso si coniuga con il disinvestimento di denaro nella sicurezza?

L’Italia resta il Paese con un’alta percentuale di morti per incidenti sul lavoro – tre al giorno – sempre a causa della scarsa o nulla attenzione alla salute dei lavoratori.

Altro paradigma del nostro tempo, quanta enfasi celebrativa delle performance scolastiche (altro che valenza inclusiva!) a supporto di un efficientismo da esibire nel grande mercato della concorrenza del “si salvi chi può”?

Il pensiero, dunque, è unico, debole e trasversale.

E se provassimo, invece, ad invertire la rotta, a ragionare diversamente, a interrogarci, a porci domande? Questo ci insegna Hannah Arendt a proposito del valore di ogni crisi.

Nel solco di questa tragedia che attende ancora una risposta di giustizia, possiamo provare a ridefinire la cultura sottesa al sistema di produrre, distribuire e consumare per evitare una semplificazione dettata dal “valore di scambio” che spesso finisce per alterare il carattere di scelte tese al ben-essere di tutti.

Siamo indissolubilmente legati gli uni agli altri; tale consapevolezza è una porta cardinale verso il mutualismo fecondo della economia di condivisione. L’inestricabile legame, che unisce gli esseri umani tra loro e li rende interagenti con tutte le specie viventi, nasconde un forte potenziale generativo che necessita di essere liberato e di trovare la sua intrinseca forma.

Questa è la sfida da cogliere col mea culpa di tutti e che si alimenta con le virtù della speranza e della responsabilità di ciascuno contro ogni becera ipocrisia. Lo dobbiamo al piccolo Eitan e alle sue angoscianti domande: Cosa ci faccio qui? Dove sono mamma e papà?

Dopo quattro anni, dovrà ancora attendere.

 

 

 

Articolo Precedente

Congresso cittadino del Partito Democratico. Si presentano i due candidati alla segreteria

Prossimo Articolo

FUTSAL – Un Bitonto bellissimo cede solo nel finale a Canicattì: 8-5

Related Posts

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Un Bitonto bellissimo cede solo nel finale a Canicattì: 8-5

FUTSAL - Un Bitonto bellissimo cede solo nel finale a Canicattì: 8-5

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3