Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/La morte del giovane Satnam e il colpevole silenzio

Il Commento/La morte del giovane Satnam e il colpevole silenzio

Costretti a miserabili paghette di 5 euro ma anche molto meno, questi lavoratori vivono forme di schiavitù inenarrabili

La Redazione by La Redazione
5 Luglio 2024
in Cronaca
Il Commento/La morte del giovane Satnam e il colpevole silenzio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di ANGELO PALMIERI 

Sfruttato e abbandonato: è morto così Satnam Singh il giovane bracciante di origine indiana lasciato agonizzante con il braccio destro troncato in un incidente sul lavoro in una azienda agricola nelle campagne di Latina.

Non passerà molto tempo e questa triste storia la dimenticheremo, come è già avvenuto per molte altre morti a causa di un caporalato disumano. La nostra società dei consumi, quella dell’usa e getta e degli scarti, ha smarrito il sentimento di compassione avvertito come virtù personale e come emozione sociale di base. Una prevedibile rimozione collettiva che lascia campo libero all’intermediazione illegale e allo sfruttamento di lavoratori irregolari prevalentemente nel settore agricolo, ma non di meno nel campo della edilizia, del commercio e turismo.

Quanti Satnam abitano nei gironi infernali del nostro Paese, da Nord a Sud?

I rapporti dell’Osservatorio Placido Rizzotto registrano una geografia del caporalato nel nostro Paese articolata in 405 aree in cui sono emersi episodi di sfruttamento: di queste 194 sono nel Sud, mentre le restanti 211 si trovano al Centro e al Nord.

I diversi approfondimenti a riguardo hanno portato alla ribalta le diverse figure apicali standardizzate nel reclutamento della manodopera e un sistema di società finalizzati solo a far entrare clandestinamente gli immigrati con falsificati contratti di lavoro.

Lo rilevano gli inquirenti e lo confermano i sindacati: spesso dietro questo traffico ci sono società fantasma che offrono un posto di lavoro fittizio, utile solo a ottenere un nulla osta e far entrare un immigrato, che difficilmente dopo sottoscriverà un contratto regolare.

Nella relazione degli inquirenti si legge che c’è una «proliferazione di aziende fantasma – spesso gestite dalla criminalità organizzata – le quali, mediante l’assunzione e il successivo licenziamento di falsi braccianti agricoli, assicurano un significativo guadagno sulle indennità percepite dai loro dipendenti». peraltro «a danno delle casse dell’Inps», perché talvolta queste società servono anche solo per fa «raggiungere il numero di giornate lavorative che danno diritto a prestazioni previdenziali».

A questi imprenditori disonesti, che non assumono e sfruttano i braccianti si aggiungono impiegati o funzionari corrotti o corruttibili appartenenti alla Pubblica Amministrazione.

Costretti a miserabili paghette di 5 euro ma anche per molto meno, questi lavoratori vivono forme di schiavitù inenarrabili, come emerso in alcune indagini dell’agro pontino, nutriti con gli scarti dei pranzi destinati agli animali da cortile.

Dunque, non casi sporadici ma un sistema illegale ben radicato da anni senza alcuna forma di contrasto operata dai diversi attori deputati che fosse serio, programmato e lungimirante. Registro personalmente nelle storiche vicende di sfruttamento una poca incisiva opera di denuncia del sindacato e una politica afona e disorientata e una società civile culturalmente incapace di farsi comunità e di costituirsi avamposto di resistenza e denuncia.

Viene meno il paradigma Kuhniano secondo cui ogni cambiamento strutturale è preceduto da quello culturale. Abbiamo ad esempio, per citarne solo alcune, realtà come la Piana di Sibari o Borgo Mezzanone, che continuano ad alimentarsi di razzismo strisciante e inconfessato, dove la presenza dello Stato è rappresentata da sporadiche operazioni di polizia che tuttavia non restituiscono alle campagne assolate di quei territori, condizioni di democrazia e affermazione compiuta dei diritti. Resteranno ghetti per invisibili stritolati da schiavitù, sfruttamento e morte.

Le comunità viciniori hanno responsabilità ad organizzare risposte collettive di denuncia ad una criminalità organizzata vessatoria e crudele al pari di una politica che dovrebbe forse ammettere che nell’economia italiana esiste un problema atavico e radicato ovvero il sommerso con il nostro “made in italy” sporco di sangue dei braccianti sfruttati nei campi. Vale 68 miliardi il giro d’affari del lavoro nero e del caporalato in Italia.

La stasi inerziale della politica, a scanso di equivoci bipartisan, continua a perpetuare conseguenze possibili di nuovi Satnam. Mancano ispettori del lavoro che effettuino attività di controllo. La normativa ha previsto nel 2018 l’istituzione di un tavolo sul caporalato che attualmente risulta prorogato fino al 2025 a cui aderiscono diversi attori importanti. Per una cecità politica insieme a quella morale il tavolo non è stato convocato nemmeno dopo la morte di Satnam.

Ma in quest’ultima vicenda del bracciante agricolo mutilato da una macchina agricola mentre lavorava in condizioni disumane e abbandonato sulla soglia di casa colpisce l’affermazione assordante dell’indifferenza di un intero Paese, segno come scrive in suo recente articolo Enzo Bianchi, della morte della compassione. Un’osservazione lucida e attenta ci spinge alla triste constatazione che siamo sempre più speditamente proiettati verso la barbarie, che la nostra vita è mancante di fiducia, che le relazioni con l’altro sono prive dell’etica del volto, del riconoscimento della loro infinita dignità. La compassione è un appello a condividere la vulnerabilità dell’altro, il dolore in cui uno si trova, senza nessuna condizione. Non abbiamo scorciatoie per combattere il male se non quella di avvertire compassione ed esercitarla. Forse non abbiamo condiviso abbastanza la passione di Satnam. Non abbiamo udito le grida della sua sofferenza e dei tanti miserabili che forse continueranno a morire come lui.

Sul tema dello sfruttamento illegale del lavoro e della morte del bracciante agricolo pesano come macigni le parole del Presidente della Repubblica Mattarella: “Questo triste fenomeno va ovunque contrastato con rigore e fermezza. Esso va eliminato totalmente, evitando di fornire l’erronea e inaccettabile impressione che venga tollerato ignorandolo. Contro i valori di solidarietà e di civiltà stridono – gravi ed estranei – episodi e comportamenti disumani come nella triste vicenda di Satnam”.

Articolo Precedente

L’Opinione/”È doloroso dirlo, ma Bitonto sembra ormai sfuggita al controllo delle autorità”

Prossimo Articolo

Fari puntati sul centro antico della città con il secondo workshop del ciclo “Cuore di pietra”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fari puntati sul centro antico della città con il secondo workshop del ciclo “Cuore di pietra”

Fari puntati sul centro antico della città con il secondo workshop del ciclo “Cuore di pietra”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3