Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Comitato “4 Sì X la Scuola” propone un referendum abrogativo per modificare la legge 107

Il Comitato “4 Sì X la Scuola” propone un referendum abrogativo per modificare la legge 107

Dal 23 al 25 aprile ci sarà una raccolta firme in piazza San Pio, a Porta Baresana e nell’area mercatale

La Redazione by La Redazione
22 Aprile 2016
in Cronaca
Il Comitato “4 Sì X la Scuola” propone un referendum abrogativo per modificare la legge 107
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Il 16 luglio dello scorso anno è entrata in vigore la legge 107/2015, detta “Buona Scuola” ed, sin da subito, ha scatenato polemiche.
Molti docenti bitontini –e non solo- hanno organizzato flash mob, scioperato e cercato in tutti i modi di far sentire la loro voce difendendo la scuola come ultimo bastione della democrazia.
Il 15 aprile, alle ore 19, si è costituito il Comitato cittadino “4 Sì X la Scuola” – che si è presentato alla stampa locale il 20 aprile, presso le Officine Culturali- in virtù dell’obiettivo di voler promuovere un Referendum popolare abrogativo di parte della legge 107/2015. 
Da 23 al 25 aprile ci sarà una raccolta firme nei punti più affollati della città, proprio per iniziare a far circolare una giusta informazione sulla causa che ci unirà nel voto referendario, probabilmente, nella primavera del 2017.
In particolare, il 23 aprile ciascun cittadino potrà riporre la sua firma in un gazebo in piazza San Pio, dalle 18 alle 21; il 24 aprile, invece, a Porta Baresana e il 25 aprile nell’area mercatale dalle 10 alle 12. 
«Le legge della Buona Scuola ha molte falle e lati oscuri –ha affermato la prof.ssa Rosalba Cassano, membro del comitato referendario-. Non siamo nuovi in queste iniziative e la forza delle nostre idee ci impone di andare avanti. Vogliamo difendere la scuola pubblica per evitare che si creino divari o che si perda il vero senso dell’educazione e della crescita dei nostri ragazzi».
Il Comitato propone l’apporto di firme per quattro quesiti abrogativi, deposti il 17 marzo in Corte di Cassazione dal coordinamento nazionale referendario costituito da docenti, genitori e studenti.
Il primo riguarda lo school bonus, per cui si chiede che le erogazioni liberali non vengano riservate solo ad una singola scuola, ma all’intero sistema scolastico così che possa essere distribuite in maniera equa.
Invece, il quesito sui poteri del dirigente scolastico verte sull’abrogazione della sua chiamata diretta degli insegnanti sugli ambiti per incarichi solo triennali. 
Va rivista anche l’alternanza scuola-lavoro, per cui si chiede l’abrogazione dell’obbligo di 200 ore nei licei e 400 ore nei tecnici e professionali. 
«Bisogna precisare che non vogliamo eliminare tale possibilità di crescita per i ragazzi –hanno aggiunto i docenti del Comitato-, ma vogliamo solo che la scuola abbia il diritto di poter scegliere le modalità in cui debbano svolgersi le attività. Il cambiamento deve esserci, ma con le giuste strutture ed evitando che i ragazzi vengano sfruttati e sottratti alla formazione curriculare».
Il quarto quesito è sulle valutazioni del merito da parte del dirigente scolastico. A tal proposito, si chiede l’abrogazione parziale dei relativi commi per ripristinare le funzioni precedenti del comitato di valutazione secondo il T.U. (DI 297/94) e l’attribuzione del fondo per la valorizzazione dei docenti alla contrattazione.
«Non abbiamo paura di essere valutati. Riteniamo che debbano essere modificati i criteri, in quanto manca un giudizio sulla didattica e ci si sofferma solo su quello che viene fatto al di fuori di un’aula tra cui i viaggi di istruzione, i corsi, i progetti».
Alle proposte del Comitato ha aderito anche l’Associazione Docenti di Bitonto, che ha creduto, sin da subito, al valore “ecologico” del referendum. «La Buona Scuola è una brutta legge –ha commentato il presidente Nicola Fiorino Tucci-perché piove dall’alto e non parla di didattica. Vanno fatte delle modifiche. Spero, inoltre, che il movimento di protesta non sia corporativo, ma si rivolga a tutta la cittadinanza».
Verranno organizzati dal Comitato diversi incontri pubblici a cui potrà partecipare chiunque voglia mettersi in gioco. Verrà fatta sensibilizzazione per una giusta causa, ma siamo sicuri che essa possa arrivare ai cittadini?
E’ possibile avere in merito delle perplessità, visti gli esiti negativi delle precedenti iniziative o di alcuni referendum (come quello più recente sulle Trivelle).
«Se la sensibilizzazione non arriva –ha risposto Mimmo Turturro, componente della provincia di Bari del Comitato referendario-, è perché circola informazione sbagliata e la stampa è semilibera. La scuola è l’ultimo bastione della democrazia che ci è rimasto, per questo difendiamolo».
 

Articolo Precedente

Come vestirsi ad un music festival?

Prossimo Articolo

CALCIO – De Santis gol e l’Omnia Bitonto alza al cielo la Coppa Puglia. Magnifico “double”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – De Santis gol e l’Omnia Bitonto alza al cielo la Coppa Puglia. Magnifico “double”

CALCIO – De Santis gol e l’Omnia Bitonto alza al cielo la Coppa Puglia. Magnifico "double"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3