Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci tra i ricercatori coinvolti nel progetto “Excellence in Africa”

Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci tra i ricercatori coinvolti nel progetto “Excellence in Africa”

Il suo team si occuperà dello studio e dello sviluppo di tecnologie che, attraverso l'energia solare, rendano l'agricoltura locale più efficiente e più economica

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Marzo 2021
in Cronaca
Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci tra i ricercatori coinvolti nel progetto “Excellence in Africa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Junior Faculty Development program of the Exaf (Excellence in Africa), iniziativa lanciata congiuntamente dal Mohammed VI Polytechnic University (UM6P) in Marocco e dall’Ècole Polytechnique Fèdèrale de Lousanne (EPFL), in Svizzera, ha annunciato i nomi dei membri dei sei team che vi prenderanno parte. Team che si occuperanno dello sviluppo di progetti volti a favorire la ricerca di risposte a problemi quali la ricerca di fonti energetiche pulite e sostenibili, il riscaldamento globale, l’efficientamento energetico. E punta anche a promuovere la ricerca nel campo sanitario, nel settore delle neuroscienze e nello sviluppo di tecnologie che possano aiutare a colmare i gap strutturali di cui soffre, purtroppo, l’Africa in vari settori.

Excellence in Africa mira a promuovere la ricerca scientifica sul continente africano, la collaborazione tra le diverse istituzioni del settore, per costruire un terreno fertile e solido per l’innovazione, attraverso la cooperazione tra le varie istituzioni scientifiche del continente e con ricercatori provenienti da altri continenti. E punta a favorire la trasformazione digitale dell’Africa. Il fine ultimo, dunque, sarà di supportare la formazione di ricercatori locali affinchè possano portare un significativo impatto economico e sociale in modo da ridurre i gap che gravano sul continente.

Il programma finanzierà progetti per un periodo che andrà dai 4 ai 5 anni.

Tra i ricercatori coinvolti nell’iniziativa c’è anche il bitontino Francesco Stellacci, dell’istituto svizzero, che, insieme al professor Sabastine Ezugwu dell’università nigeriana di Nsukka (UNN) e alla ricercatrice spagnola Anna Fontcuberta i Morral, si occuperà dello studio e dello sviluppo di tecnologie volte alla realizzazione di mietitrici ibride ad energia solare, che sfruttino nanotecnologie in grado di rendere le celle solari più economiche e più efficienti, nell’idea che l’energia solare sia la chiave per risolvere le crisi energetiche dei paesi africani.

Tra gli altri progetti, la ricerca di cure al morbo di Parkinson attraverso lo studio del veleno degli animali e lo studio di piante africane finora poco utilizzate e scarti agricoli, per la produzione di biocarburanti.

 

Articolo Precedente

“Gifted, il dono del talento”. Al Benjamin Franklin Institute il corso di formazione

Prossimo Articolo

“Mio nonno cacciò Riina da Bitonto”. Intervista a Girolamo Lacquaniti, omonimo nipote del questore di Bari

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mio nonno cacciò Riina da Bitonto”. Intervista a Girolamo Lacquaniti, omonimo nipote del questore di Bari

"Mio nonno cacciò Riina da Bitonto". Intervista a Girolamo Lacquaniti, omonimo nipote del questore di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3