Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I quattro anni del sindaco Umberto Kühtz: “Odiavo la burocrazia, amavo il centro storico”

I quattro anni del sindaco Umberto Kühtz: “Odiavo la burocrazia, amavo il centro storico”

Fu il primo scelto direttamente dai cittadini, dopo l’entrata in vigore della legge 81/93

Michele Cotugno by Michele Cotugno
11 Gennaio 2016
in Cronaca
I quattro anni del sindaco Umberto Kühtz: “Odiavo la burocrazia, amavo il centro storico”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenica scorsa, all’età
di 87 anni, si è spento Umberto Kühtz, architetto e padre di importanti
varianti al piano regolatore, prima di diventare sindaco di Bitonto nel 1994.
Negli ultimi anni si era ritirato a vita privata, anche a causa dei malanni dei
tempo che si facevano sempre più insistenti, impiegando le sue energie nella
poesia. Ma chi era il politico Umberto Kühtz e cosa rappresentò, per la città,
la sua figura?

Sindaco della città dal
1994 al 1998, fu il primo sindaco scelto direttamente dai cittadini, dopo
l’entrata in vigore della legge 81/93 che modificò l’antico sistema elettorale
in vigore nei comuni italiani, prevedendo l’elezione diretta della carica
monocratica, attribuendo al primo cittadino la scelta degli assessori e
aumentando i poteri di sindaco e giunta a scapito del consiglio comunale e,
quindi, dei partiti che lo compongono.

Erano anni particolari,
quelli.
I primi anni ‘90.
La città, così come l’intero Paese, viveva la nascita
della Seconda Repubblica.
I vecchi partiti, che avevano amministrato nei 50
anni precedenti erano scomparsi sotto colpi provenienti da più fronti: i
cambiamenti avvenuti, sin dagli anni ’60 nella società italiana ed europea,
alla base di sempre maggiori difficoltà, da parte della politica, nel riuscire
ad interpretarli e a rappresentarli; la crisi delle ideologie; la crisi
economica dei primi anni ’90; la campagna referendaria guidata da Mario Segni
che, a livello nazionale, aveva decretato la fine del vecchio sistema
elettorale proporzionale; l’avvento delle tv private e i cambiamenti nel campo
della comunicazione, che favoriscono un rapporto più diretto con il pubblico e l’avvento
di outsider nel panorama politico. Senza dimenticare quel sentimento
antipolitico, da sempre latente, che a seguito degli episodi di corruzione e
malaffare si era fatta sempre più insistente, travolgendo, come uno tsunami,
quel che restava dei tradizionali soggetti politici, ormai indeboliti.

L’opinione pubblica,
sull’onda di un’antipolitica cavalcata anche dai media, chiedeva una politica
più efficiente, più vicina ai cittadini. E, soprattutto, chiedeva volti nuovi.

In questo contesto si
inserisce la legge 81/93, tentativo della politica di rilegittimarsi partendo
dai comuni. Per riuscire a vincere, per i partiti era diventato quasi un
obbligo proporre personalità esterne al proprio entourage, scelti dalla
cosiddetta “società civile” in base a meriti particolari. I sindaci, dunque, dotati
di maggiori poteri e mezzi di comunicazione e più liberi dai diktat partitici,
diventarono, nel bene e nel male, sempre più protagonisti della vita politica
cittadina e nazionale, trasformando il proprio rapporto con i partiti, che
tentavano di conservare la propria influenza: da uomini di partito, spesso
divennero loro concorrenti.

Questo accadeva anche a
Bitonto, dove a trionfare, con la nuova legge elettorale fu Umberto Kühtz,
protagonista bitontino della “stagione dei sindaci”.
Il suo curriculum vitae e
il suo non avere tessere partitiche, nonostante fosse da sempre ideologicamente
vicino alla sinistra, ne fecero il candidato ideale per il Partito Democratico
di Sinistra, in coalizione con Rifondazione Comunista e la lista civica
Movimento Democratico per Bitonto.

«Non sono mai stato militante, anche se ho sempre avuto simpatie per il
Partito Socialista. Sono legato in particolar modo a figure di spicco dell’area
socialista come Gaetano Salvemini o Giovanni Modugno
» ebbe a dire in
un’intervista rilasciata al sottoscritto tempo fa e mai pubblicata, in cui
ricordava il rapporto conflittuale avuto con i partiti della sua coalizione. I
suoi quattro anni furono molto burrascosi e frequenti furono i rimpasti di
giunta fatti per tenere insieme una maggioranza instabile.
In quella occasione
non nascose il rammarico provato quando, nel ’98, non fu ricandidato per un
secondo mandato.

«Ho sempre avuto particolare antipatia per la burocrazia che è la vera
paralisi della città. Gran parte della mia attenzione la dedicai al centro
storico e all’edilizia
» rivelò con fierezza.
In particolare, uno era il suo
più grande orgoglio: «Sono fiero di aver
bloccato l’abbattimento di palazzi storici in Corso Vittorio Emanuele II
».

Articolo Precedente

VOLLEY – Il girone d’andata si chiude con una vittoria: Robur Bitonto a forza 3 sulla Dilillo Volley

Prossimo Articolo

L’associazione “MariottoLibera“: “Differenziare tutti per pagare meno”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’associazione “MariottoLibera“: “Differenziare tutti per pagare meno”

L'associazione “MariottoLibera“: "Differenziare tutti per pagare meno"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3