Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa”

“I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa”

Ieri sera, la presentazione dell’ultimo lavoro dello storico Gianni Oliva, che apre ad una nuova lettura del ventennio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Marzo 2024
in Cronaca
“I fascisti dopo il ‘45: epurazione mancata o impossibile? Urge fare i conti col passato che non passa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCA MORRELLI

Quarantacinque minuti di lectio travolgente, emozionante, folgorante. Quarantacinque minuti in cui il torinese Gianni Oliva ha imbracciato con il pensiero divergente il suo mitragliatore e lo ha scaricato sulla storia che i libri ci hanno sempre raccontato a proposito del ventennio fascista e dei primi anni della nostra Repubblica.

Difficile rendere un intervento nel quale lo storico e politico, cresciuto nell’ombra degli anni ‘70, ha ripercorso l’epoca della Prima Guerra Mondiale, passando per le trasformazioni sociali, industriali e di costumi tra primo e secondo dopoguerra, l’emancipazione femminile di donne che occuparono posizioni lavorative tipicamente maschili e si affrancano dal patriarcato, fino ad arrivare al controllo della formazione e dell’informazione, il consenso dell’opinione pubblica da parte di Mussolini, il PCI degli ultimi anni ‘40, le foibe, il caso Moro, infine i nostri giorni, con la morte della Balzerani.

Insomma, un excursus negli ultimi decenni della storia nazionale e oltre, letta però a partire da un punto – d’arrivo e non di partenza, perché “la storia deve essere onesta e tutti i documenti devono essere letti per elaborare una tesi e non dobbiamo partire da una tesi da confermare nei documenti”- e cioè che di quel ventennio, e non solo, abbiamo nascosto tutto quello che era “scomodo” perché sostenere che l’Italia avesse perso la guerra nel ‘43 avrebbe voluto dire prendersi le responsabilità di una iniziativa, mentre abbiamo preferito raccontare e raccontarci che la guerra l’aveva voluta la dittatura di Mussolini. Ecco il senso di “45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio” (Le Scie, Mondadori, 2024), presentato in presenza dell’autore Gianni Oliva ieri sera presso il Torrione Angioino, a cura del locale Mondadori Point di Simona Saracino.

Cosa è la Storia? Quella cristallizzata che leggiamo sui libri oppure una costruzione del passato, spesso basata sui silenzi? L’interpretazione problematica di questo contemporaneo Cyrano vuole dimostrare che una vera transizione antifascista non c’è mai stata, che la Seconda Guerra Mondiale è stata combattuta all’estero e non è finita con l’armistizio dell’8 settembre, che la Resistenza non fu un fenomeno di grande partecipazione popolare ma che tuttavia «ci ha messo nel posto giusto nei libri di storia», che l’antifascismo era pressocchè inesistente durante il ventennio e che il popolo era complice di Mussolini, come anche la classe docente, che aderì al regime tranne che in soli dodici casi (e i libri di storia ricordano solo quelli), che i quadri dirigenziali del fascismo passarono ad essere quelli della Repubblica – esempi “in punta di spada” ne sono Ciro Verdiani e Gaetano Azzariti-, che i terroristi degli anni di piombo, seppure colpevoli, sono la punta dell’iceberg di una responsabilità collettiva che li spingeva all’azione. Insomma, che la storia non è oggettiva perché, pur basandosi su documenti, questi sono interpretabili e dunque veicolabili verso una verità cercata. Noi, figli di una scuola in cui «la storia è poco in onore, soprattutto quella contemporanea», abbiamo immaginato di fare politica cavalcando la cresta dell’antifascismo, mentre invece bisognerebbe guardare al futuro e non nascondere la difficoltà progettuale dietro la bandierina del passato.

E qui il politico Oliva ha trovato eco nelle voci del senatore Giovanni Procacci, intervenuto in rappresentanza dell’associazione Città dell’Uomo, che ha ricordato gli anni pre e post bellici a Bitonto, quando i luoghi oggi frequentati quotidianamente erano la Casa del Fascio o la Camera del Lavoro ed essere comunisti significava organizzare la rivoluzione e sovvertire lo stato borghese, e del sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci, che ha evidenziato il dovere di una memoria pubblica condivisa per programmare le esperienze del vivere quotidiano e i principi democratici nella città di Bitonto. Un incontro ricco di riflessioni e di spunti che hanno lasciato incantato anche il moderatore della serata, il prof. Mario Sicolo, direttore del Da Bitonto, pur essendo un profondo esperto non solo dell’opera di Oliva, ma soprattutto della capacità di pensare secondo il pensiero creativo teorizzato da Guilford.

«La Storia nasce sempre dalle domande che il presente pone al passato» ha concluso Oliva, citando Marc Bloch.

Articolo Precedente

“L’aria intorno alle altalene” di Marco Brogi ovvero una dichiarazione di amore alla scrittura

Prossimo Articolo

È nato il Gruppo di Volontariato e Protezione Civili dell’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È nato il Gruppo di Volontariato e Protezione Civili dell’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana

È nato il Gruppo di Volontariato e Protezione Civili dell’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3