Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I deliri di “Libero”, Città democratica: “Gli archeologi difendono dignità, bellezza e intelligenza”

I deliri di “Libero”, Città democratica: “Gli archeologi difendono dignità, bellezza e intelligenza”

"Sapete cos’è d’altronde l’archeologia preventiva? L’esatto opposto di quella archeologia stereotipata e arretrata che ha in mente l’arretrato Giordano"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Luglio 2016
in Cronaca
I deliri di “Libero”, Città democratica: “Gli archeologi difendono dignità, bellezza e intelligenza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Città Democratica riceviamo e volentieri pubblichiamo.

“Si affannano come segugi, col capo chino, il naso impolverato, gli occhi fissi su un granello di polvere. Hanno libri e libri nella testa, ma vivono a bordo di fuoristrada, coi calzoni corti, scarpe da muratori, gambe rigate da rovi e sterpaglie, il viso arso dal sole.

Gli archeologi sono come i cani da tartufo. Cercano dove le menti superficiali degli idioti della modernità vedono solo pietre, terra e aree edificabili. E così trovano tesori. A volte piccoli tesori apprezzati da pochi intenditori, altre volte immensi capolavori che tutto il mondo vuol ammirare. 

Per fortuna, e non certo per merito nostro, questa nostra terra di Puglia è millenaria. Ha conosciuto la civiltà umana – ah quanto vorremmo che fosse più civile questa civiltà umana! – quando il resto d’Italia e d’Europa era pascolo per animali. Ha anzi letteralmente portato il Neolitico nel continente.

Proprio la sua longevità fa della Puglia una terra affascinante e misteriosa, ricchissima e poverissima insieme, come un anziano nobil signore, incompreso nei suoi modi gentili dalla schiacciante protervia dei rampanti suoi eredi, ridotto ad abitare la stanza remota e disadorna del suo palazzo in rovina. 

Per questa sfida tra dignità, bellezza e intelligenza contro arroganza, volgarità e superficialità, scende in campo tutti i giorni l’archeologo Michele Sicolo. 

L’accusa impunemente rivoltagli dal giornalista Mario Giordano dalle colonne di Libero è per noi solo occasione di tributargli il più grande omaggio possibile.
Perchè ne conosciamo la serietà, l’intelligenza, la cultura, l’onestà e perfino il sano pragmatismo che da un uomo di scienza non ti aspetti. Ironia della sorte, infatti, Michele coniuga, come pochissimi sono in grado di fare, una conoscenza approfondita e vastissima della Sua scienza, e talvolta anche di quelle ad essa confinanti, con la capacità di leggerne la contropartita sociale, culturale ed economica.

Tutt’altro che un fanatico del coccio di ceramica, il Nostro sarebbe capace di dare la vita per scavare pure un centimetro di cui intravvedesse il valore archeologico, ma pronto a ricoprirlo senza esitazione se ne valutasse la fatale ininfluenza. 

Sapete cos’è d’altronde l’archeologia preventiva?

L’esatto opposto di quella archeologia stereotipata e arretrata che ha in mente l’arretrato Giordano: si tratta di una pratica archeologica che consiste nello studiare e valutare dal punto di vista archeologico un terreno, prima ancora di procedere all’esecuzione dei lavori di un cantiere. Un’idea semplice e geniale insieme, provvidenziale in una terra come la nostra ricchissima ovunque, nel proprio sottosuolo, di testimonianze del suo glorioso passato. 

Di questa pratica Michele Sicolo è autorevole interprete.
Intento a “sfogliare le pagine” della nostra terra, Michele ci proietta costantemente in un futuro nel quale non saremo mai paurosamente soli, ma sempre nella splendente compagnia dei nostri avi, della nostra storia, della nostra antichissima cultura. Ma lo fa con uno sguardo attento alle dinamiche del presente, alle regole, non sempre così bieche e assurde come Libero farebbe credere, della convivenza nel mondo moderno.

Attento alle esigenze di un edificio da costruire, di un’impresa da avviare, di posti di lavoro da preservare, di una strada da percorrere, una ferrovia da rimodernare.
Non solo la solidità etica, ma prim’ancora l’intelligenza e la professionalità di questo archeologo del futuro (scusate l’ossimoro) ripugnano le insulse e vili illazioni di certi idioti indegni della professione di giornalisti”.

Articolo Precedente

“Giochi sotto le stelle” ed è festa grande per i ragazzi dell’Oratorio della Basilica dei SS. Medici

Prossimo Articolo

Le delegazioni ortodosse macedone e serba in visita alla la Basilica Pontificia dei SS. Medici

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le delegazioni ortodosse macedone e serba in visita alla la Basilica Pontificia dei SS. Medici

Le delegazioni ortodosse macedone e serba in visita alla la Basilica Pontificia dei SS. Medici

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3