Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giorno della Memoria. Stasera, alle 20, “La B rovesciata. Il Testamento dell’universo concentrazionario”

Giorno della Memoria. Stasera, alle 20, “La B rovesciata. Il Testamento dell’universo concentrazionario”

Musiche composte nei campi di concentramento nello spettacolo in streaming del pianista Francesco Lotoro con l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Gennaio 2021
in Cronaca
Giorno della Memoria. Stasera, alle 20, “La B rovesciata. Il Testamento dell’universo concentrazionario”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oggi, mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, sarà trasmesso in streaming, alle ore 20.00, sulla pagina facebook della Città metropolitana (https://www.facebook.com/cittametropolitanabari/live/), lo spettacolo “La B rovesciata. Il Testamento dell’universo concentrazionario” di Francesco Lotoro, pianista barlettano che si esibirà sul palco del Teatroteam di Bari con l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana.

Lotoro è impegnato da oltre 30 anni nel recupero, studio, revisione, archiviazione, di migliaia di opere di musica composta all’interno dei campi di concentramento preservandone la memoria e regalandola all’umanità. Il concerto, diretto dallo stesso Lotoro, vedrà anche la partecipazione del soprano, Anna Maria Stella Pansini, del tenore Nicola Sette, del baritono e voce recitante Angelo De Leonardis e della voce di Paolo Candido.

Lo spettacolo prevede l’esecuzione di una piccola antologia di un patrimonio musicale che oggi conta 8.000 partiture recuperate e archiviate presso la Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta scritte da prigionieri politici polacchi (Kropinski, Kulisiewicz, Leszczy?ski, Lempart G?skowa) ebrei deceduti nei lager (Berniker, Rosé) o sopravvissuti (Bogaty Lustman, Jack Garfein) sino a musiche scritte da internati militari italiani (Coppola), militari britannici e statunitensi (Berry, Lilly jr.) e il compositore e avvocato Richard Böhm, esponente della Chiesa Veterocattolica austriaca che, in qualità di alto funzionario della Polizia di Vienna, si oppose all’arresto di cittadini ebrei da parte delle SS e pertanto fu arrestato dopo l’Anschluss e internato a Dachau. Un repertorio enorme e sorprendente nonostante le condizioni disumane in cui ha preso forma, tra il 1933 e il 1945.  Cori, marce, tanghi, ninna nanne, musiche da cabaret e inni religiosi che scortavano i prigionieri ai lavori forzati o fin dentro ai forni crematori. 

“Abbiamo voluto avviare questa collaborazione con Francesco Lotoro, custode della musica concentrazionaria, perché vogliamo sostenere la sua missione storica e artistica – afferma Francesca Pietroforte, consigliere metropolitano delegata alla Cultura, Ico, Biblioteca e Museo. Un lavoro di trent’anni alla ricerca di spartiti musicali che sarebbero andati persi, merita attenzione perché è capace di farci riflettere sulla tragedia della nostra storia. Abbiamo il dovere di ricordare e anche la musica può avere un ruolo importante in questo, suonare quegli spartiti vuol dire ridare giustizia ai compositori chiusi nei lager e lasciarne traccia per un futuro migliore”.

“Dirigere l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari – afferma Lotoro – è un grande onore, una medaglia. In gioventù ho visto e sentito decine di volte questa orchestra diretta da mostri sacri come Marvulli e altri oggi, invece, tocca a me. Ringrazio la Città Metropolitana con la consigliera Francesca Pietroforte ed il maestro Marco Renzi per la fiducia e aggiungo che le prove di questo concerto hanno creato un’atmosfera bellissima tra noi musicisti. In fondo siamo noi gli eredi di questa letteratura musicale creata nei più drammatici contesti della Seconda Guerra Mondiale da musicisti immensamente più sfortunati di noi. Essi non avrebbero desiderato altro che sentire la loro musica eseguita, è arrivato il momento di ricambiare la loro fiducia nel genere umano”.

 

SCHEDA SPETTACOLO: “La B rovesciata”

L’universo concentrazionario esordisce con un errore nel giugno 1940 ossia la “B” di “Arbeit macht frei” che il fabbro prigioniero polacco Jan Liwacz montò al rovescio all’ingresso di Auschwitz I Stammlager; una consonante capovolta si trasformò in lettera prioritaria di richiesta d’aiuto all’Umanità.
La persecuzione, deportazione e uccisione di musicisti dall’ascesa del nazionalsocialismo per ragioni pseudo-razziali, politiche o correlate alla Seconda Guerra Mondiale è un evento epocale per la civiltà occidentale; in pochi anni scomparvero compositori, direttori d’orchestra, uomini di teatro.
Nel momento più tragico della Storia, l’Umanità avviò i meccanismi più evoluti della conservazione scatenando una esplosione di creatività, un testamento che l’universo concentrazionario scrisse nei Campi segnando un punto apicale dell’ingegno.

Non è stato possibile salvare la vita di numerosi musicisti deportati, ma abbiamo salvato la loro musica e ciò equivale a salvargli la vita nel suo significato universale, metastorico e metafisico.
Questa musica non ha bisogno di veicoli storici come Guerra, deportazioni, Shoah, Porrajmos; il compositore creava a prescindere dal contesto circostante, con lucidità mentale e tecnica. Privazioni o perdita di libertà o disagio fisico non rappresentavano un ostacolo bensì uno stimolo.
Oggi restituiamo vita e dignità a migliaia di musicisti e alla loro musica scritta su quaderni, carta igienica, sacchi di juta, carta per alimenti, fondi di gamella o tramandata a memoria mentre erano ancora sui treni; riportare in auge questa musica non è una libera scelta ma una ineludibile missione.

Articolo Precedente

Bianca Guaccero ad un passo da “Domenica In”? L’indiscrezione a “Detto Fatto”

Prossimo Articolo

Rifiuti radioattivi in Puglia. Ambiente è Vita: “Il sindaco relazioni sull’incontro con l’assessore regionale”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rifiuti radioattivi in Puglia. Ambiente è Vita: “Il sindaco relazioni sull’incontro con l’assessore regionale”

Rifiuti radioattivi in Puglia. Ambiente è Vita: “Il sindaco relazioni sull’incontro con l’assessore regionale”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3