Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gennaro Sicolo riconfermato alla guida del Consorzio Nazionale Olivicoltori

Gennaro Sicolo riconfermato alla guida del Consorzio Nazionale Olivicoltori

Aggregazione e valorizzazione del Made in Italy gli obiettivi da perseguire

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Novembre 2016
in Cronaca
Gennaro Sicolo riconfermato alla guida del Consorzio Nazionale Olivicoltori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 10 novembre 2016 a Roma presso l’Hotel Empire Palace, l’assemblea del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori (CNO), con la partecipazione del Presidente Nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Dino Scanavino, ha rinnovato il consiglio di amministrazione che rimarrà in carica fino al 2019 ed ha varato un pacchetto di linee guida che orienterà le attività nei prossimi anni. 

Il programma è ambizioso e si colloca in continuità con quanto è stato svolto negli ultimi tempi,caratterizzati da un attivismo del CNO su più fronti, come la riorganizzazione dell’intera struttura centrale e periferica per potenziare l’ambito della concentrazione e della commercializzazione della produzione dei soci singoli e collettivi (le cooperative di base); il rafforzamento del ruolo dei territori e quindi delle singole OP, le quali stanno sempre più diventando attori sul mercato di riferimento, oltre che terminali per gli interventi del programma di sviluppo finanziato con fondi Ue; il ruolo propulsivo giocato con gli altri protagonisti agricoli, industriali e commerciali della filiera per uno sviluppo in chiave moderna del settore e per una forte coesione con finalità strategiche.  

Oltre ai punti citati, gli orientamenti alla base delle iniziative future comprendono tre importanti filoni. Il primo è la concentrazione del mondo associativo, a livello di OP sul territorio e, in particolare, anche ricorrendo alla fusione delle associazioni nazionali (AOP), come del resto raccomandato dall’Unione europea. L’obiettivo è di fare massa critica in termini economici e commerciali e come capacità di attuare azioni per la competitività e per la sostenibilità della produzione di olio extra vergine di oliva italiano. Alla base di tale strategia c’è la volontà di conferire maggiore potere contrattuale alla componente agricola del sistema produttivo. 

Il secondo è l’istituzione a livello nazionale di un organismo interprofessionale riconosciuto, partecipato dall’intera filiera, dotato di una autonoma e condivisa progettualità, mirata a migliorare le relazioni economiche e valorizzare il prodotto nazionale. 

Il terzo indirizzo sul quale lavorare è l’attuazione in Italia di una economia contrattuale, in armonia con il regolamento comunitario. Si parte dalla eredità del contratto di filiera del 2015 che, per la prima volta nel nostro paese, ha sperimentato un nuovo ed orginale sistema di pagamernto dell’olio di oliva extra vergine in funzione dei parametri qualitativi. Il CNO è in prima fila per proseguire tale virtuosa esperienza. 

Il nuovo consiglio eletto, composto da 5 membri, si è impegnato in modo convinto e determinato a portare avanti gli orientamenti programmatici indicati ed a favorire, tramite essi, alla crescita competitiva del settore ed al superamento delle criticità che la produzione italiana sconta rispetto aquella dei principali concorrenti a livello internazionale. 

Fanno parte del nuovo organismo di governo del CNO: Presidente Gennaro Sicolo (Presidente OP Oliveti Terra di Bari), Vice Presidente Sandro Piccini (Presidente OP Olivicoltori Toscani Associati), consigliere Domenico Brugnoni (Presidente OP Organizzazione Produttori Olivicoli Olive e Olio Perugia), consigliere Raffaele Migliore (Presidente OP AipOlivo Palermo),  consigliere Fabrizio Pini (Presidente OP Associazione Provinciale Produttori Olivicoli Viterbo).

 

Tags: agricolturacnooliosicolo
Articolo Precedente

Rocambolesco incidente, ieri sera, all’incrocio tra viale Giovanni XXIII e via Giorgio La Pira

Prossimo Articolo

ARBITRI IN CAMPO – Serie B, Serie D e tanta Eccellenza per i fischietti bitontini

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ARBITRI IN CAMPO – Serie B, Serie D e tanta Eccellenza per i fischietti bitontini

ARBITRI IN CAMPO - Serie B, Serie D e tanta Eccellenza per i fischietti bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3